Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello memorizza ritmicamente

Il cervello impara attraverso i cambiamenti nella forza delle sue sinapsi - le connessioni tra i neuroni - in risposta a stimoli.

Ora, in una scoperta che sfida la saggezza convenzionale sui meccanismi cerebrali dell'apprendimento, neuro-fisici dell'UCLA hanno trovato che c'è un "ritmo" ottimale, o frequenza, del cervello, che cambia la forza sinaptica.

E ancora, come le stazioni su una radio, ogni sinapsi è sintonizzata su una frequenza ottimale diversa per l'apprendimento. I risultati, che forniscono una grande teoria unificata sui meccanismi che sono alla base dell'apprendimento del cervello, può portare a possibili nuove terapie per il trattamento delle disabilità di apprendimento.

Lo studio compare nel numero corrente della rivista Frontiers in Computational Neuroscience. "Molte persone hanno disturbi della memoria e dell'apprendimento e, a parte quel gruppo, la maggior parte di noi non sono Einstein o Mozart", ha detto Mayank R. Mehta, autore senior dello studio e professore associato nei reparti UCLA di neurologia, neurobiologia, fisica e astronomia. "Il nostro lavoro suggerisce che alcuni problemi con l'apprendimento e la memoria sono causati da sinapsi non sintonizzate sulla frequenza giusta".

Un cambiamento nella forza di una sinapsi in risposta a stimoli - noto come plasticità sinaptica - è indotta attraverso i cosiddetti "treni di impulsi", serie di segnali neuronali che si verificano con frequenza e tempistica variabile. Esperimenti precedenti hanno dimostrato che i neuroni che si stimolano ad una frequenza molto elevata (per esempio, 100 picchi al secondo) rafforzano la sinapsi di collegamento, mentre stimolazione a bassa frequenza (ad esempio, un picco al secondo) riduce la forza sinaptica.

Questi esperimenti precedenti usavano centinaia di picchi consecutivi nella gamma di frequenza molto elevata per indurre la plasticità. Eppure, quando il cervello è attivo durante le attività comportamentali nella vita reale, i neuroni provocano solo circa 10 picchi consecutivi, non centinaia. E lo fanno con una frequenza molto più bassa - tipicamente nella gamma di 50 picchi al secondo. In altre parole, ha detto Mehta, la "frequenza di picco si riferisce a quanto veloci avvengono i picchi. Dieci picchi potrebbero essere provocati ad una frequenza di 100 picchi al secondo o ad una frequenza di un picco al secondo".

Fino ad oggi, i ricercatori erano in grado di condurre esperimenti che simulavano livelli più naturali. Ma Mehta e il co-autore Arvind Kumar, un ex collega di postdottorato del suo laboratorio, sono riusciti a ottenere queste misurazioni per la prima volta utilizzando un sofisticato modello matematico che hanno sviluppato e validato con dati sperimentali. Contrariamente a quanto precedentemente supposto, Mehta e Kumar hanno scoperto che quando si tratta di stimolare le sinapsi con modelli di picchi naturali, la stimolazione dei neuroni a frequenze più alte non era il modo migliore per aumentare la forza sinaptica.

Quando, per esempio, una sinapsi è stimolata con solo 10 picchi ad una frequenza di 30 picchi al secondo, induce un aumento di gran lunga maggiore nella forza di quanto si stimola la sinapsi con 10 picchi a 100 volte al secondo. "L'aspettativa, sulla base di studi precedenti, era che se si ha guidato la sinapsi ad una frequenza più alta, l'effetto sul potenziamento sinaptico, o di apprendimento, sarebbe almeno altrettanto buono come, se non meglio, della frequenza naturale più bassa" ha detto Mehta. "Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che al di là della frequenza ottimale, il rafforzamento sinaptico diminuisce effettivamente quando le frequenze diventano più elevate".

Conoscere che una sinapsi ha una frequenza massima preferita per l'apprendimento ha portato i ricercatori di confrontare le frequenze ottimali in base alla posizione della sinapsi in un neurone. I neuroni sono a forma di alberi, con il nucleo che è la base dell'albero, i dendriti assomigliano a rami estesi e le sinapsi che assomigliano alle foglie su quei rami. Quando Mehta e Kumar hanno confrontato l'apprendimento sinaptico in base a dove si trovavano le sinapsi sui rami dendritici, hanno trovato qualcosa di significativo: la frequenza ottimale per indurre l'apprendimento sinaptico cambia a seconda di dove si trovava la sinapsi. Più è lontana la sinapsi dal corpo cellulare del neurone, maggiore è la frequenza ottimale.

"Incredibilmente, quando si tratta di apprendimento, il neurone si comporta come un'antenna gigante, con diversi rami dei dendriti sintonizzati su frequenze diverse per l'apprendimento massimo", ha affermato Mehta. I ricercatori hanno scoperto che non solo ogni sinapsi ha una frequenza preferita per raggiungere un apprendimento ottimale, ma per l'effetto migliore, la frequenza deve essere perfettamente ritmica - a tempo ad intervalli esatti. Anche alla frequenza ottimale, se il ritmo è sbagliato, l'apprendimento sinaptico è sostanzialmente minore.

La loro ricerca ha anche mostrato che una volta che una sinapsi apprende, cambia la sua frequenza ottimale. In altre parole, se la frequenza ottimale per una sinapsi ingenua (una che non ha imparato ancora nulla) è, diciamo, 30 picchi al secondo, dopo aver appreso, quella stessa sinapsi imparerà in modo ottimale ad una frequenza inferiore, diciamo 24 picchi al secondo. Quindi, l'apprendimento cambia la frequenza ottimale di una sinapsi.

I ricercatori hanno detto che questo processo di "de-sintonizzazione", indotto dall'apprendimento, ha importanti implicazioni per il trattamento di disturbi legati al dimenticare, come il disturbo da stress post-traumatico. Anche se è richiesta molta più ricerca, i risultati evidenziano la possibilità che potrebbero essere sviluppati farmaci per "ri-sintonizzare" i ritmi del cervello delle persone con disturbi di apprendimento o di memoria, o che molti più di noi potrebbe diventare Einstein o Mozart, se il ritmo ottimale del cervello fosse implementato per ogni sinapsi. "Sappiamo che ci sono già farmaci e stimoli elettrici che possono alterare i ritmi del cervello", ha affermato Mehta. "Le nostre scoperte suggeriscono che siamo in grado di utilizzare questi strumenti per fornire il ritmo ottimale nel cervello a connessioni mirate per migliorare l'apprendimento".

Il finanziamento dello studio è stato fornito dal National Science Foundation, dai National Institutes of Health, dalla Fondazione Whitehall, e dal WM Keck Foundation.


 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 

 


 

Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles.

Riferimento: Arvind Kumar, Mayank R. Mehta. Frequency-Dependent Changes in NMDAR-Dependent Synaptic Plasticity. Frontiers in Computational Neuroscience, 2011; 5 DOI: 10.3389/fncom.2011.00038.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.