Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer si può trasmettere come le malattie prioniche infettive

Il danno cerebrale che caratterizza l'Alzheimer può provenire da una forma simile a quella delle malattie da prioni infettivi come l'encefalopatia spongiforme bovina (mucca pazza) e la malattia di Creutzfeldt-Jakob, secondo una ricerca appena pubblicata dall'Università del Texas Health Science Center a Houston (UTHealth).

"I nostri risultati aprono alla possibilità che alcuni dei casi di Alzheimer sporadici possono derivare da un processo infettivo, che avviene con altre malattie neurologiche come la mucca pazza e la sua forma umana, la malattia di Creutzfeldt-Jakob", ha detto Claudio Soto, Ph.D., professore di neurologia alla Medical School dell'Università del Texas a Houston, parte di UTHealth.

"Il meccanismo sottostante l'Alzheimer è molto simile alle malattie da prioni. Si tratta di una proteina normale che diventa deforme ed è in grado di diffondere, trasformando le proteine buone in cattive. Le proteine maligne si accumulano nel cervello, formando depositi di placca che si ritiene poi uccidano le cellule dei neuroni nell'Alzheimer". I risultati che mostrano una diffusione potenzialmente infettiva dell'Alzheimer in modelli animali sono stati pubblicati nell'edizione del 4 Ottobre 2011 on line di Molecular Psychiatry, del Nature Publishing Group. La ricerca è stata finanziata dal Centro George P. e Cynthia W. Mitchell per la Ricerca sull'Alzheimer e sui disturbi cerebrali correlati all'UTHealth.

L'Alzheimer è una forma di demenza progressiva che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. Il 90 per cento dei circa 5,4 milioni i casi di Alzheimer negli Stati Uniti sono sporadici. Le placche causate dagli aggregati deformi di proteina beta amiloide, insieme alle fibre contorte della proteina tau, sono le due caratteristiche principali associate alla malattia, la sesta causa di morte negli Stati Uniti, secondo l'Associazione Alzheimer.

I ricercatori hanno iniettato il tessuto cerebrale di un paziente con Alzheimer confermato, nei topi e hanno confrontato i risultati con quelli provenienti da tessuto iniettato di un controllo senza la malattia. Nessuno dei topi iniettati con il controllo ha mostrato segni di Alzheimer, mentre tutti quelli iniettati con estratti di placche di un cervello con Alzheimer hanno sviluppato le alterazioni cerebrali tipiche della malattia.

"Abbiamo preso un modello normale di topo che non sviluppa spontaneamente alcun danno al cervello e abbiamo iniettato una piccola quantità di tessuto cerebrale umano di Alzheimer nel cervello degli animali", ha dichiarato Soto, direttore del Centro Mitchell. "Il topo ha sviluppato nel corso del tempo l'Alzheimer che si è diffuso ad altre parti del cervello. Attualmente stiamo controllando se la trasmissione della malattia può avvenire nella vita reale su più percorsi naturali di esposizione".

Co-autori del documento dell'UTHealth sono Rodrigo Morales, Ph.D., collega postdottorato, e Claudia Duran-Aniotz, assistente di ricerca. Altri co-autori sono Joaquin Castilla, Ph.D., della Basque Foundation for Science di Bilbao, Spagna; e Lisbell D. Estrada, Ph.D., dell'Universidad Catolica de Chile, Santiago, Chile. Duran-Anoitz è anche uno studente di dottorato all'Universidad de los Andes a Santiago del Chile. Soto, Morales, Castilla e Estrada hanno fatto una parte della ricerca dell'Università del Texas Medical Branch a Galveston.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale della University of Texas Health Science Center a Houston.

Riferimento: R Morales, C Duran-Aniotz, J Castilla, LD Estrada, C Soto. De novo induction of amyloid-β deposition in vivo. Molecular Psychiatry, 2011; DOI: 10.1038/mp.2011.120.

Pubblicato in ScienceDaily il 4 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.