Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Persone con meno perdita di memoria in vecchiaia acquisiscono più conoscenze

Le abilità cognitive cambiano insieme o cambiano indipendentemente una dall'altra? Un team di ricerca internazionale di Stati Uniti, Svezia e Germania ha presentato nuove scoperte appena pubblicate su Science Advances.

A 20 anni, le persone di solito trovano più facile imparare qualcosa di nuovo rispetto a quando hanno 70 anni. I 70enni, però, in genere sanno di più sul mondo dei 20enni. Nella psicologia dell'intera vita questa è chiamata differenza tra abilità cognitive 'fluide' e 'cristallizzate'. Le abilità fluide fotografano principalmente le differenze individuali nell'integrità del cervello al momento della misurazione, mentre le abilità cristallizzate fissano in gran parte le differenze individuali nella conoscenza accumulata.


Di conseguenza, le capacità fluide e quelle cristallizzate differiscono nelle loro traiettorie medie nell'età. Le abilità fluide, come la memoria, iniziano a diminuire già nel mezzo dell'età adulta. Al contrario, le abilità cristallizzate, come il vocabolario, mostrano aumenti fino all'età adulta avanzata e evidenziano un declino solo nella vecchiaia avanzata.


Questa divergenza nelle traiettorie medie di abilità fluide e cristallizzate ha portato ad assumere che le persone possono compensare le perdite fluide con guadagni cristallizzati. Ad esempio, se la memoria di un individuo declina, questa perdita, si assume, può essere compensata da un aumento della conoscenza.


Lo studio di un team di ricerca da Germania, Svezia e Stati Uniti mostra ora che questa ipotesi di compensazione ha più limiti di quelli conosciuti finora. I ricercatori hanno analizzato i dati di due studi longitudinali, il Virginia Cognitive Aging Project (VCAP) statunitense e il Betula svedese. Il VCAP coinvolge 3.633 femmine e 1.933 maschi che avevano da 18 a 99 anni alla prima misurazione, seguiti fino a 18 anni e valutati fino a 8 volte. Il Betula coinvolge 1.803 donne e 1.517 uomini con età tra i 25 e i 95 anni all'inizio dello studio, esaminati fino a 4 volte su 18 anni.


Il team di ricerca ha usato metodi multipli per misurare il cambiamento ed esaminare fino a che punto le differenze individuali nelle variazioni delle abilità cristallizzate si collegano alle differenze individuali nei cambiamenti fluidi. I risultati sono chiari: la correlazione tra i due tipi di cambiamenti, osservata in entrambi gli studi, era molto alta.


Pertanto, le differenze individuali nello sviluppo cognitivo sono, in larga misura, generali del dominio e non seguono il divario cristallizzato-fluido. Ciò significa che gli individui che mostrano maggiori perdite nelle abilità fluide mostrano simultaneamente guadagni più piccoli nelle abilità cristallizzate, e le persone le cui abilità fluide declinano a malapena mostrano grandi guadagni nelle abilità cristallizzate.


Questi risultati sono conformi all'osservazione quotidiana che alcune persone rimangono mentalmente in forma in molte aree in vecchiaia, mentre il funzionamento cognitivo di altri declina in modo generalizzato.


"Nella ricerca sull'intelligenza, le persone parlano spesso di un fattore generale, o fattore-g, di intelligenza che esprime la comunanza di diverse abilità cognitive",
afferma il primo autore dello studio, Elliot Tucker-Drob del Dipartimento di Psicologia e del Population Research Center dell'Università del Texas di Austin, negli Stati Uniti. "Nel lavoro precedente, avevamo già dimostrato che non solo le differenze individuali nelle abilità cognitive in un dato momento possono essere inserite in un fattore generale, ma anche i cambiamenti delle abilità cognitive. I nostri nuovi risultati confermano questa scoperta e dimostrano che i cambiamenti nelle abilità cristallizzate possono effettivamente essere fatte rientrare in un fattore generale di cambiamento comune".


"I nostri risultati richiedono una revisione della conoscenza dei libri di testo", aggiunge Ulman Lindenberger, direttore del Center for Lifespan Psychology del Max Planck Institute for Human Development di Berlino. "Se coloro che mostrano le perdite fluide più grandi mostrano anche guadagni cristallizzati più piccoli, allora questo pone limiti più stretti al potere compensativo della conoscenza, rispetto a quello che si è creduto finora".


Ad esempio, le persone la cui memoria sta declinando, mostrano anche un guadagno minore nella conoscenza, anche se hanno il bisogno più alto di tale guadagno. Viceversa, gli individui con perdite fluide piccole e guadagni cristallizzati forti hanno meno probabilità di avere bisogno di affidarsi ai processi compensativi.


Complessivamente, i risultati sottolineano la grande importanza di identificare e supportare le influenze modificabili che contribuiscono a mantenere in generale le capacità cognitive nella parte finale dell'età adulta e nella vecchiaia. Un esempio è l'esercizio fisico che può prevenire le malattie cardiovascolari e quindi aiutare a mantenere le abilità cognitive.

 

 

 


Fonte: Max Planck Institute for Human Development (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elliot Tucker-Drob, Javier de la Fuente, Ylva Köhncke, Andreas Brandmaier, Lars Nyberg, Ulman Lindenberger. A strong dependency between changes in fluid and crystallized abilities in human cognitive aging. Science Advances, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.