Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetto della musicoterapia su ansia e depressione nei pazienti di Alzheimer

Diversi studi hanno evidenziato l'importanza della musicoterapia nel trattamento dell'Alzheimer. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l'effetto di un nuovo tipo di musicoterapia, sui livelli di depressione e ansia nei pazienti con Alzheimer meno grave.

Lo studio è stato condotto su un gruppo di 30 pazienti, metà dei quali hanno avuto sedute settimanali di musicoterapia per 24 settimane. Alla fine dello studio, il miglioramento significativo è stato visto nella livelli di ansia e depressione di chi ha avuto le sessioni di musica.

Introduzione

L'incidenza dell'Alzheimer è al momento 24,3 milioni, con almeno 4,6 milioni di nuovi casi segnalati ogni anno. Ogni venti anni, il numero di casi raddoppia. Il tipo più comune di questa malattia è l'Alzheimer (AD). Purtroppo, solo la metà dei pazienti vengono diagnosticati e solo un terzo di questi ricevono un trattamento.

Depressione e ansia sono i primi effetti di questa malattia. L'importanza e gli effetti potenziali della musica, nel trattamento dei casi lievi di Alzheimer, sono noti da tempo. La musicoterapia può essere sia "basata sull'ascolto", chiamata terapia ricettiva, o "basata sull'esecuzione", chiamata terapia attiva. Questa modalità di terapia, simile a ipnosi o rilassamento, è utilizzata nel trattamento di ansia, depressione e altri disturbi.

Una musica personalizzata in base alle esperienze personali può stimolare la memoria del paziente evocando risposte emotive, e aiutare nel trattamento della malattia in larga misura. Questo studio valuta l'utilizzo a lungo e breve termine della musicoterapia personalizzata e il suo effetto rilassante sui pazienti con Alzheimer.

Metodologia

Sono stati studiati 30 partecipanti di età compresa tra 70 e 90 anni, con Alzheimer lieve o moderato. I partecipanti sono stati raggruppati in due gruppi diversi, uno che ha ricevuto la musicoterapia e l'altro no. Tutti i pazienti nel gruppo musicoterapia hanno scelto il loro genere di musica, che è stato poi suonato nelle loro camere all'ospedale. Sono stati variati i parametri della musica come il ritmo musicale, la formazione orchestrale, la frequenza e il volume, definiti sequenza-U.

I livelli di ansia e depressione dei pazienti sono stati valutati dopo le sessioni di musica, una volta all'inizio dello studio, e poi alle settimane 4, 8, 16 e 24.

Risultati

Il punteggio dell'ansia è stato di 22 in entrambi i gruppi, prima dello studio. C'è stata una progressiva riduzione a 15, 12 e otto nelle settimane 4, 8 e 16, rispettivamente, nel gruppo che ha ricevuto la musicoterapia. I risultati sono stati abbastanza simili, comunque, in coloro che non hanno ricevuto la terapia musicale.

Alla fine delle 16 settimane, il punteggio della depressione si è ridotto da 16 a 8 in coloro che hanno ricevuto la terapia musicale. È rimasto a 11 per coloro che non hanno ricevuto la terapia. Questo effetto è rimasto per due mesi, anche dopo l'interruzione della terapia.

Carenze / I prossimi passi

Il meccanismo di tali drastici cambiamenti nei livelli di ansia e depressione dei pazienti con Alzheimer non è stato spiegato in modo soddisfacente in questo studio. Gli autori suggeriscono studi più approfonditi su questi aspetti, utilizzando la risonanza magnetica e la PET, per contribuire a chiarire il meccanismo reale degli effetti della musicoterapia rilassante sui pazienti.

Conclusione

Questo studio conferma gli effetti positivi della musicoterapia su ansia e depressione, comunemente associate ai pazienti affetti da Alzheimer. Mentre la maggior parte degli altri studi si è focalizzato sulla musicoterapia in generale, questo studio ha evidenziato gli effetti della musica personalizzata, in base alle preferenze del paziente. La musica è stata scelta dagli stessi pazienti, e rifletteva le loro emozioni. Alla fine di questo studio, la maggior parte dei pazienti ha riferito di aver avuto alcuni ricordi del passato mentre ascoltavano la musica. Questa modalità di terapia potrebbe agire modificando le risposte sensoriali, cognitive e comportamentali dei pazienti, permettendo loro di ricordare il passato.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Riferimento: S. Guétin; F. Portet Di S. Guétin; F. Portet, Effect of Music Therapy on Anxiety and Depression in Patients with Alzheimer's Type Dementia: Randomised, Controlled Study, Journal of Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, luglio 2009. Centre Mémoire de Ressources et de Recherches, Montpellier, France, e Université Paris, Paris.

Pubblicato in FYILiving.com il 6 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.