Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato potenziale obiettivo per il trattamento di forma comune di demenza precoce

Non esiste cura per la demenza frontotemporale, che colpisce di età compresa tra 40 e 64 e rappresenta almeno uno su quattro casi di demenza precoce.

Causata dalla morte delle cellule nella parte anteriore e sui lati del cervello, la malattia può portare a drammatici cambiamenti nella personalità del paziente e nel comportamento, tra cui la perdita della capacità di comunicare.

Ora gli scienziati della University of California Los Angeles (UCLA) hanno scoperto che una via di segnalazione chiave svolge un ruolo importante nel disordine del cervello e potrebbe offrire un potenziale bersaglio per il trattamento. La rivista Neuron pubblica i risultati nell'edizione del 22 Settembre. "Vediamo che esiste una storia di famiglia per quasi la metà dei pazienti affetti da demenza frontotemporale, suggerendo una componente genetica per la malattia", ha spiegato il dottor Daniel Geschwind, titolare della cattedra Gordon e Virginia MacDonald in genetica umana, ed è professore di neurologia alla David Geffen School of Medicine dell'UCLA e professore di psichiatria all'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano dell'UCLA. "Il nostro obiettivo era quello di rivelare ciò che accade a livello molecolare che causa la morte dei neuroni, portando a questa malattia devastante".

Studi precedenti avevano collegato il disordine del cervello con una mutazione nel gene per una proteina chiamata granulin che regola la crescita cellulare e la sopravvivenza. E hanno mostrato che la mutazione del gene riduce la quantità di granulin della metà. "Fino ad oggi, poco è noto circa la funzione della granulin nel cervello", ha detto Geschwind. "Abbiamo voluto capire se una carenza di granulin dà il via alla morte cellulare che precede la demenza. Inoltre eravano alla ricerca di risposte protettive naturali che potremmo porci come obiettivo per contribuire ad alleviare i sintomi della malattia".

Geschwind e i suoi colleghi hanno esaminato il ruolo della granulin su tre fronti: nelle colture cellulari, in un modello di topo con genetica straordinaria e nei tessuti cerebrali post-mortem di pazienti affetti da demenza. "La morte cellulare è facilmente osservabile nel tessuto cerebrale di pazienti rimosso dopo la loro morte", ha detto Geschwind. "Abbiamo perseguito due altri approcci per determinare il meccanismo che sta dietro la sopravvivenza delle cellule cerebrali e scoprire quanto presto si verifica nella malattia".

Il team dell'UCLA ha effettuato un'analisi genetica dei neuroni carenti di granulin prodotti da cellule staminali del cervello. Gli scienziati hanno usato una potente tecnica che ha permesso loro di vedere l'intero genoma e hanno ricercato reti di geni altamente correlati. "Abbiamo scoperto che una caduta di granulin ha sabotato la sopravvivenza delle cellule cerebrali e ha incrementato le attività del Wnt, la principale via di segnalazione", ha detto Geschwind. "All'interno di questo percorso, abbiamo identificato un notevole aumento in un recettore specifico che si lega al Wnt sulla superficie cellulare. Questo cambiamento si è verificato nelle prime fasi del processo della malattia sia nei topi vivi che nella cultura".

Gli scienziati hanno scoperto che la segnalazione del Wnt attraverso il recettore FZD2 è stata stimolata nei topi con deficit di granulin. Hanno dimostrato che la riduzione del recettore ha provocato una maggioe morte delle cellule, mentre l'aumento ha promosso la sopravvivenza dei neuroni. "Crediamo che il Wnt provoca una maggiore azione del FZD2 nel proteggere la sopravvivenza delle cellule cerebrali durante le prime fasi della demenza", ha detto Geschwind. "I nostri risultati suggeriscono che l'aumento di questo recettore e altre parti del percorso Wnt possa fornire un nuovo obiettivo per un farmaco per il trattamento di questa malattia".

Coautori sono Ezra Rosen, Eric Wexler, Revital Versano, Giovanni Coppola, Fuying Gao, Kellen Winden e Michael Oldham, tutti dell'UCLA; e Lauren Herl Martens, Ping Zou e Robert Farese Jr., della UC San Francisco. La ricerca è stata sostenuta da finanziamenti del Consorzio per la demenza frontotemporale, National Institute of Aging, Istituto Nazionale per la malattia neurologica e ictus, National Institute of Mental Health e della John Douglas French Alzheimer's Foundation.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiali forniti dalla University of California - Los Angeles

Riferimento: Ezra Y. Rosen, Eric M. Wexler, Revital Versano, Giovanni Coppola, Fuying Gao, Kellen D. Winden, Michael C. Oldham, Lauren Herl Martens, Ping Zhou, Robert V. Farese, Daniel H. Geschwind. Functional Genomic Analyses Identify Pathways Dysregulated by Progranulin Deficiency, Implicating Wnt Signaling. Neuron, 2011; 71 (6): 1030 DOI: 10.1016/j.neuron.2011.07.021.

Pubblicato in ScienceDaily il 21 Settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.