Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelato nuovo collegamento tra Alzheimer e normale invecchiamento

L'Alzheimer e la degenerazione lobare frontotemporale (FTLD) sono due delle forme più diffuse di malattie neurodegenerative.

In uno studio pubblicato online il 15 agosto su Genome Research, i ricercatori hanno analizzato i cambiamenti nell'espressione genica del cervello che invecchia ed è malato, trovando nuovi indizi per la biologia del normale invecchiamento e delle malattie neurodegenerative.

Recenti studi hanno identificato i cambiamenti nel modo in cui i geni vengono letti, o espressi, nel cervello sia nell'invecchiamento sia con malattie neurodegenerative. Tuttavia, nessuno studio precedente aveva confrontato direttamente i cambiamenti di espressione genica nell'invecchiamento sano con quelli di individui malati. In questo rapporto, un team internazionale di ricercatori ha analizzato e confrontato i cambiamenti nell'espressione genica associata all'invecchiamento e alla malattia in una regione del cervello conosciuta per essere colpita sia nell'Alzheimer che nella FTLD.

Confrontando campioni provenienti da individui sani da 16 a 102 anni con campioni provenienti da individui malati, l'indagine ha scoperto una sorprendente somiglianza nei cambiamenti nei modelli di espressione genica associati all'invecchiamento e alle malattie neurodegenerative. "Sorprendentemente, questi campioni [malati] contenevano gli stessi cambiamenti legati all'invecchiamento degli individui sani di età superiore a 80 anni", ha detto il dottor Jernej Ule del Laboratorio di Biologia Molecolare MRC, autore senior dello studio.

"I cambiamenti correlati all'invecchiamento sono evidenti negli individui malati di 50 anni", ha osservato il dottor James Tollervey del Laboratorio di Biologia Molecolare MRC, il primo autore dello studio, "circa 25 anni prima di quando ci si aspetti di vedere cambiamenti simili in individui sani". Mentre le somiglianze erano sorprendenti, il gruppo ha anche osservato notevoli differenze tra l'espressione genica nel cervello in normale invecchiamento e l'espressione nell'Alzheimer e nella FTLD, soprattutto nei modelli di splicing alternativo, un processo mediante il quale parti di una molecola di RNA sono disposte in modo diverso per cambiare il messaggio, che possono essere potenzialmente dannosi se mal regolate.

Nel normale invecchiamento, i cambiamenti dello splicing alternativo hanno colpito in gran parte i geni associati al metabolismo cellulare, mentre le modifiche specifiche della malattia sono stati associate a geni coinvolti nella funzione specifica del neurone. Il gruppo ha scoperto che ci sono stati cambiamenti nell'espressione di diversi geni che codificano le proteine che legano l'RNA, che è probabilmente responsabile di almeno una parte delle alterazioni osservate nello splicing.

Gli autori si aspettano che questo lavoro avrà un impatto di massima per una visione più completa sia del normale invecchiamento che delle malattie neurodegenerative. "Questi risultati indicano che gli studi di un invecchiamento sano potrebbero contribuire a svelare i processi che portano alla neurodegenerazione", ha detto Ule.

"Al contrario, i nostri risultati indicano anche che lo studio di malattie neurodegenerative potrebbe aiutarci a capire come ritardare i cambiamenti che avvengono negli individui sani in età avanzata", ha aggiunto il dottor Boris Rogelj del Centro per la ricerca Neurodegenerazione MRC al King College di Londra, co-autore dello studio

Hanno contribuito a questo studio scienziati del MRC Laboratory of Molecular Biology (Cambridge, UK), del Center for Neurodegeneration Research MRC (Londra, UK), dell'EMBL-Istituto Europeo di Bioinformatica (Hinxton, Regno Unito), della Affymetrix, Inc. (Santa Clara, CA), e dell'Università di Lubiana (Ljubljana, Slovenia). Questo lavoro è stato finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, dal Medical Research Council, dall'Agenzia di ricerca slovena, e da una donazione del Wellcome Trust e del Medical Research Council strategic Grant Award.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale del Cold Spring Harbor Laboratory, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Tollervey JR, Wang Z, Hortobágyi T, Witten JT, Zarnack K, Kayikci M, Clark TA, Schweitzer AC, Rot G, Curk T, Zupan B, Rogelj B, Shaw CE, Ule J. Analysis of alternative splicing associated with aging and neurodegeneration in the human brain. Genome Res, 2011 DOI: 10.1101/gr.122226.111.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.