Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridere ha un impatto positivo sulla funzione vascolare

Guardare un film divertente o una commedia che fa ridere ha un effetto positivo sulla funzione vascolare, contrario di quello osservato dopo aver visto un film che provoca stress mentale, secondo una ricerca condotta alla School of Medicine dell'Università del Maryland a Baltimora nel Maryland.

"L'idea di studiare le emozioni positive, come la risata, è nata dopo che studi avevano dimostrato che lo stress mentale causa costrizione dei vasi sanguigni", dice il dottor Michael Miller, professore di Medicina e ricercatore capo.

Nello studio iniziale di più di 10 anni fa, 300 uomini e donne con o senza malattia cardiaca hanno completato un questionario relativo alla situazione dell'umore. Per esempio, se si va ad una festa e si vede qualcuno che indossa gli stessi vostri vestiti, su una scala da 1 a 5 (che vanno dal divertente, non divertente per niente), come risponderesti? I volontari con la malattia di cuore hanno avuto il 40% in meno di probabilità di trovare queste situazioni divertenti.

Anche se questo studio è stato in grado di dimostrare che una risposta umoristica alle situazioni della vita quotidiana può proteggere contro le malattie cardiache, (o la mancanza di una tale risposta è più comune dopo un attacco di cuore), ha portato alla successiva serie di studi che ha verificato se le risate possono direttamente influenzare la funzionalita dei vasi sanguigni. In questo modo, i volontari hanno guardato segmenti di un film divertente un giorno e un altro giorno hanno visto il segmento di apertura del film stressante "Salvate il soldato Ryan". Ogni volontario è servito da controllo per se stesso.

Quando i volontari dello studio hanno visto il film stressante, il loro rivestimento dei vasi sanguigni ha sviluppato una reazione potenzialmente malsana chiamata vasocostrizione, riducendo il flusso sanguigno. Questo risultato conferma gli studi precedenti, che ci hanno suggerito un legame tra lo stress mentale e il restringimento dei vasi sanguigni. Tuttavia, dopo aver visto il film divertente, il rivestimento dei vasi sanguigni si è ampliato.

Complessivamente, più di 300 misurazioni sono state effettuate con una differenza del 30-50% del diametro dei vasi sanguigni tra le fasi di risate (vaso di espansione del sangue) e lo stress mentale (vasocostrizione arteriosa). "L'ampiezza di cambiamento che abbiamo visto nell'endotelio dopo aver riso era coerente e simile al beneficio che potremmo vedere nell'attività aerobica o nell'uso di statine" dice il Dott. Miller. L'endotelio ha un potente effetto sul tono dei vasi sanguigni e regola il flusso di sangue, regola la coagulazione del sangue e l'ispessimento, e produce prodotti chimici in risposta al danno e all'infiammazione. Esso svolge anche un ruolo importante nello sviluppo delle malattie cardiovascolari. "L'endotelio è in prima linea nello sviluppo di aterosclerosi o indurimento delle arterie, quindi è molto probabile che ridere su base regolare può essere utile da incorporare come parte di uno stile di vita complessivamente sano per prevenire le malattie cardiache. In altre parole, mangiare le verdure, fare esercizio fisico e fare una buona risata di pancia tutti i giorni" dice il Dott. Miller.

Sebbene i risultati delle misurazioni del flusso sanguigno dell'arteria brachiale sembrano stabilire una connessione tra la risata e la salute vascolare, sono necessari altri studi. "Ciò di cui abbiamo realmente bisogno è uno studio clinico randomizzato per determinare se le emozioni positive riducono gli eventi cardiovascolari al di là delle terapie di cura standard di oggi", ha concluso il dottor Miller.

Questa ricerca è stata presentata al congresso della European Society of Cardiology a Parigi il 28 agosto 2011.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale della European Society of Cardiology (ESC).

Pubblicato in ScienceDaily il 27 Agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.