Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Composto anti Alzheimer creato in laboratorio da pianta

Scienziati della Yale University hanno sviluppato il primo metodo pratico per creare un composto chiamato Huperzine A in laboratorio.

Il composto, che si trova in natura in una specie di muschi trovati in Cina (Huperzia serrata), è un inibitore di enzimi che è stato usato per trattare l'Alzheimer in Cina dalla fine degli anni '90 ed è venduto negli Stati Uniti come integratore dietetico per aiutare a mantenere la memoria.

Gli scienziati ritengono che potenzialmente potrebbe combattere anche gli effetti di agenti della guerra chimica. Fino ad oggi, i ricercatori hanno potuto ricavare piccole quantità del composto direttamente dalla pianta Huperzia serrata, o hanno dovuto ricorrere a metodi lunghi e difficili da sintetizzare in laboratorio.

Ora i ricercatori di Yale hanno sviluppato un metodo pratico e conveniente per sintetizzare l'Huperzine A in laboratorio. Il processo richiede solo otto passaggi con una resa del 40 per cento. In precedenza, le migliori tecniche di sintesi avevano richiesto il doppio dei passaggi e rendimenti solo del 2 per cento.

"Essere in grado di sintetizzare grandi quantità di Huperzine A in laboratorio è di fondamentale importanza perché la pianta stessa, utilizzata nella medicina popolare cinese da secoli, richiede decenni per crescere ed è in via di estinzione a causa del sovrasfruttamento", ha detto Seth Herzon, il chimico della Yale che ha guidato la ricerca, descritta sul numero del 25 agosto della rivista Chemical Science. In alcuni luoghi, l'Huperzine A può costare fino a $ 1.000 al mg. Herzon e il suo team hanno prodotto diversi grammi del composto nel loro laboratorio e sono in grado di crearne molto di più. Credono di essere in grado di ridurre il costo fino a soli 50 centesimi al mg (una dose tipica ipotizzata è di circa un mg al giorno), e hanno collaborato con una società industriale per produrlo su scala più ampia. La società ha intenzione di valutare complessivamente il potenziale terapeutico di Huperzine A conducendo studi clinici per diverse patologie neurologiche diverse negli Stati Uniti. Inoltre, il laboratorio di Herzon e la società stanno lavorando con l'esercito americano, che è interessato al potenziale dell'Huperzine A nel bloccare la effetti di agenti di guerra chimica, ha detto [Herzon]. Il composto ha dimostrato di poter proteggere i primati dagli agenti di guerra chimica, senza effetti collaterali.

Altri trattamenti per l'Alzheimer a base di inibitori enzimatici sono attualmente prescritti negli Stati Uniti, ma l'Huperzine A si lega meglio, è più facilmente assorbito dal corpo e dura più a lungo nel corpo di altri trattamenti, ha detto Herzon. "Crediamo che l'Huperzine A ha il potenziale per trattare una serie di disturbi neurologici più efficacemente rispetto alle opzioni attualmente disponibili" ha detto Herzon. "E ora abbiamo un percorso per l'Huperzine A che emula il percorso naturale".

Altri autori dello studio comprendono Maung Kyaw Moe Tun e Daniel-Joachim Wüstmann, entrambi della Yale.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della Yale University.

Riferimento: Maung Kyaw Moe Tun, Daniel-Joachim Wüstmann, Seth B. Herzon. A robust and scalable synthesis of the potent neuroprotective agent (−)-huperzine A. Chemical Science, 2011; DOI: 10.1039/C1SC00455G.

Pubblicato in ScienceDaily il 26 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.