Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello non può gestire una svolta a sinistra mentre si parla al cellulare con viva-voce

La maggior parte degli incidenti gravi si verificano quando i guidatori svoltano a sinistra in un incrocio molto trafficato. Quando questi autisti stanno anche parlando su un telefono cellulare in vivavoce, "questa potrebbe essere la cosa più pericolosa che possono mai fare sulla strada", afferma Tom Schweizer, un ricercatore dell'Ospedale San Michele.

Queste condizioni potrebbero essere particolarmente aggravate dalla presenza di deterioramento cognitivo, anche lieve, come riportano le cronache di certi incidenti importanti avvenuti nel corso di una svolta a sinistra.


I ricercatori guidati dal dottor Schweizer hanno testato guidatori giovani sani con un nuovo simulatore di guida dotata di pedale del freno, volante e acceleratore, all'interno di una potente apparecchiatura di risonanza magnetica funzionale. Tutti gli studi precedenti sulla guida distratta hanno usato solo un joy-stick, una trackball, oppure anche pazienti che guardavano passivamente gli scenari su uno schermo.


Immergere un simulatore di guida con un volante e pedali perfettamente funzionanti in una risonanza magnetica al Sunnybrook Health Sciences Centre ha permesso ai ricercatori di mappare in tempo reale quali parti del cervello sono attivate o disattivate quando il simulatore li porta attraverso manovre sempre più difficili.


I ricercatori sono stati in grado di mostrare per la prima volta che fare un svolta a sinistra richiede una quantità enorme di attivazione del cervello e coinvolge molte più aree del cervello che guidare su una strada diritta o fare altre manovre. Quando i guidatori sono anche impegnati in una conversazione, la parte del cervello che controlla la visione riduce significativamente l'attività poichè è già attivata la parte che controlla la conversazione e l'attenzione.


La ricerca è pubblicata on-line dal 28 febbraio sulla rivista ad accesso libero Frontiersin Human Neuroscience. "In termini visivi, una svolta a sinistra è abbastanza impegnativa", afferma il Dott. Schweizer. "Bisogna controlalre il traffico in arrivo, i pedoni e le luci, e coordinare il tutto. Aggiungi il parlare su un telefono cellulare, e l'area visiva si restringe in modo significativo, pur essendo evidentemente la chiave per eseguire la manovra".


Nella simulazione, i guidatori hanno girato sei volte a sinistra, con il traffico in arrivo, richiedendo loro di decidere quando girare in tutta sicurezza. Sono poi stati distratti, facendoli rispondere a una serie di domande audio vero-falso, come "il triangolo ha quattro lati?". La risonanza magnetica ha dimostrato che il sangue si spostava dalla corteccia visiva, che controlla la vista, alla corteccia prefrontale, che controlla il processo decisionale.


"L'attività cerebrale si sposta drasticamente dalle aree posteriori, visive e spaziali [del cervello] alla corteccia prefrontale"
, scrive il dottor Schweizer, neuroscienziato e direttore del Programma di Ricerca di Neuroscienze al Li Ka Shing Knowledge Institute dell'ospedale. "Questo studio fornisce in tempo reale la prova di neurovisualizzzione che supporta precedenti osservazioni comportamentali secondo le quali il multitasking [più compiti svolti contemporaneamente] durante la guida può compromettere la visione e la vigilanza. 'Viva voce' non significa 'cervello libero' ".


Il dottor Schweizer dice che il suo studio dovrebbe essere replicato in grandi gruppi e con vari gruppi di età e con persone con disabilità del cervello, come l'Alzheimer.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: St.Michael's Hospital, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Tom A. Schweizer, Karen Kan, Yuwen Hung, Fred Tam, Gary Naglie, and Simon J. Graham. Brain activity during driving with distraction: an immersive fMRI study. Frontiers in Human Neuroscience, 28 February 2013 DOI: 10.3389/fnhum.2013.00053.

Pubblicato in ScienceDaily il 28 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.