Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'amiloidosi-β da sola è inaffidabile a prevedere la progressione dell'Alzheimer

L'amiloidosi-β da sola è un predittore inaffidabile della progressione dell'AlzheimerAl basale, una percentuale più alta di pazienti con amiloide-β aveva l'allele APOE ε4.L'amiloidosi-β cerebrale è un indicatore predittivo inaffidabile a breve termine della progressione clinica del Morbo di Alzheimer (MA) nei pazienti anziani cognitivamente sani con disturbi soggettivi della memoria, secondo i risultati di uno studio osservazionale pubblicato su Lancet Neurology


Nell'indagine, gli investigatori hanno arruolato 318 pazienti anziani (da 70 a 85 anni di età) da un singolo centro di Parigi in Francia, che erano cognitivamente sani (punteggio MMSE ≥ 27, punteggio demenza clinica = 0 e punteggio di richiamo selettivo spontaneo e suggerito [FCSRT] ≥41) ma che lamentavano carenze di memoria.


Gli sperimentatori hanno classificato i pazienti come pazienti con deposizione di amiloide-β (n = 88) e senza (n = 230), misurata con 18F-florbetapir PET (positiva o negativa) al basale. I valori basali di deposizione di amiloide-β sono stati confrontati con quelli dei 24 e 30 mesi successivi e sono stati correlati con l'analisi della progressione verso l'AD prodromico.


Al basale, una percentuale più alta di pazienti con deposizione di amiloide-β aveva l'allele APOE ε4 (38% vs 13%,P<0,0001). Nonostante questa discrepanza, nessun'altra caratteristica del paziente differiva al basale, inclusa la funzione cognitiva, il comportamento e l'umore, o le sensazioni soggettive sulla memoria e sulla cognizione.


Nei partecipanti che sono stati valutati per i biomarcatori nel liquido cerebrospinale (CSF), i ricercatori hanno osservato un'elevata accuratezza associata alla concentrazione di Aβ₁-42 e il rapporto di Aβ₁-42 su Aβ₁-₄₀ nell'identificazione dello stato di deposizione dell'amiloide-β (area media sotto la curva 0,89; IC 95%, 0,80-0,98 e 0,84; 0,72-0,96, rispettivamente).


I ricercatori non hanno osservato differenze tra i pazienti positivi o negativi all'amiloide-β rispetto al MMSE a 30 mesi (28,3 [SD 2,0] vs 28,9 [1,2],P=0,16) e ai punteggi di valutazione clinica per la demenza (0,06 [0,2] vs 0,05 [0,3];P = 0,79). Solo 4 pazienti avevano progredito verso il MA clinico durante il periodo di studio, tutti valutati positivamente per la deposizione di amiloide-β.


Rispetto ai partecipanti con deposizione di amiloide-β e senza progressione al MA, i pazienti con progressione della malattia erano più anziani (età media 80.2 [DS 4.1] vs 76.8 [DS 3.4]) e hanno dimostrato un maggiore assorbimento al basale di 18F-florbetapir (rapporto medio standard valore di assorbimento 1,46 [SD 0,16] vs 1,02 [SD 0,20]).


Inoltre, i pazienti che hanno sperimentato la progressione della malattia avevano più probabilità di essere portatori dell'allele APOE ε4 (75% vs 39%). Inoltre, la lieve disfunzione esecutiva al basale era associata a una maggiore progressione della malattia al follow-up (punteggio medio Free and Cued Selective Reminding Test 21.25 [SD 2,75] vs 29,08 [5,44] e punteggio totale della batteria di valutazione frontale 13,25 [1,50] vs 16.05 [1.68]).


Gli investigatori citano il breve periodo di follow-up (osservazione) e i criteri di inclusione rigorosi come limiti importanti di questo studio. Inoltre, i ricercatori suggeriscono che l'esclusione dei pazienti con progressione verso il MA prodromico dalle analisi possa aver contribuito alla mancanza di un significativo declino nei pazienti con deposizione di amiloide-β, ma senza diagnosi di MA.


I risultati di questo piccolo studio continuo suggeriscono "che i meccanismi compensatori mantengono la struttura e il funzionamento del cervello e che l'amiloidosi-β da sola non è sufficiente a identificare i pazienti ad alto rischio di rapida progressione verso il MA prodromico".

 

 

 


Fonte: Neurology Advisor (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bruno Dubois, Stephane Epelbaum, Francis Nyasse, Hovagim Bakardjian, Geoffroy Gagliardi, Olga Uspenskaya, Marion Houot, Simone Lista, Federica Cacciamani, Marie-Claude Potier, Anne Bertrand, Foudil Lamari, Habib Benali, Jean-François Mangin, Olivier Colliot, Remy Genthon, Marie-Odile Habert, Harald Hampel for the INSIGHT-preAD study group. Cognitive and neuroimaging features and brain β-amyloidosis in individuals at risk of Alzheimer's disease (INSIGHT-preAD): a longitudinal observational study. Lancet Neurol. 2018;17(4):335-346. Published: 27 Feb 2018 DOI: 10.1016/S1474-4422(18)30029-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.