Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Boston

Max Wallack scrive su Alzheimer's Reading Room
Alla fine degli anni '90, quando il dottor Patrick McNamara stava lavorando con i pazienti di Parkinson, era sorpreso di scoprire che questi raramente invocavano la fede religiosa per far fronte alla loro malattia. Era ulteriormente incuriosito dal fatto che questi malati di Parkinson prima di ammalarsi non erano meno religiosi rispetto alla popolazione generale. Questo ha portato il dottor McNamara "nella nascente comunità dei ricercatori che utilizzano la scienza per studiare la religione."

In un articolo pubblicato su BU Today, The Neuroscientist and the Theologian (Il Neuroscienziato e il Teologo), si racconta come il dottor McNamara ha unito le forze con il Dr. Wesley Wildman, professore associato di filosofia, teologia ed etica nella Facoltà di Teologia. Wildman era fisico e matematico prima di diventare uno studioso di religione, e lui "ha continuato a studiare e scrivere sull'intersezione tra le due materie".

Wildman&McNamara
Nel 2007, McNamara (foto a destra) e Wildman (foto a sinistra) hanno fondato l'istituto non profit Institute for the Biocultural Study of Religion (Istituto per lo studio bioculturale della Religione). Il loro lavoro comprende lo studio scientifico della religione e le implicazioni di tale ricerca. Il prossimo anno McNamara e Wildman prevedono di fondare la prima rivista scientifica in questo campo, dal titolo Religion, Brain, and Behavior (La religione, la Mente e il Comportamento).

Secondo McNamara, "gli approcci biologici - tra cui la genetica, le neuroscienze, le scienze cognitive e le scienze psicologiche - stanno rivoluzionando la nostra comprensione della religione; l'istituto è unico per provare a cimentarsi con le più ampie implicazioni di ciò che la scienza ci dice circa la religione".

McNamara lavora anche presso il VA Boston Healthcare System a Jamaica Plain. La sua ricerca ha portato a identificare l'area del cervello che si attiva quando la gente pensa alla religione. Questa ricerca "ha un impatto clinico: conoscere i circuiti cerebrali coinvolti nella cognizione religiosa potrebbe condurre a cure più mirate per le persone che soffrono di certe psicosi".

Questi due ricercatori progettano di coinvolgere i colleghi di numerose altre discipline nel loro lavoro, compresi gli economisti comportamentali, storici, antropologi, studiosi di religioni, storici dell'arte, e altri specialisti.

Posso solo sperare che questo tipo di approccio multidisciplinare possa sbloccare alcune chiavi per il funzionamento del cervello umano e gettare un po' di luce sullo tsunami dell'Alzheimer in avvicinamento!

Alzheimer's Reading Room, 14 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.