Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Life-logging per aiutare i malati di demenza

I sistemi di memorizzazione digitale potrebbero migliorare la qualità della vita delle persone con lieve demenza.

La demenza è in aumento, e deve essere affrontato il problema di permettere al paziente di rimanere nella propria casa e di vivere indipendentemente, per una migliore qualità della vita del malato stesso e dei suoi familiari e amici. Allo stesso tempo, consentendo una vita indipendente potrebbe anche ridurre l'onere economico.

Coloro che soffrono di demenza lieve hanno spesso difficoltà con la vita quotidiana, non possono ricordare i nomi, i volti, i dettagli della loro giornata, e su come raggiungere l'abitazione o altri luoghi. Essi potrebbero anche non essere più in grado di svolgere compiti banali quali la preparazione di un pasto, perché non possono ricordare i passi necessari, e se ci riescono possono dimenticare di servirlo. La loro capacità di mantenere una vita indipendente così è ridotta e rischiano di perdere i contatti sociali, mentre diventano sempre più frustrati, danneggiando non solo se stessi ma anche le persone intorno a loro.

Un approccio per affrontare questo problema è quello di utilizzare gli aiuti di memoria, come quaderni, calendari, agende, allarmi, lavagne e altre attrezzature del genere. Alcune persone con demenza dipendono anche fortemente dai loro caregivers per affrontare i loro problemi di memoria, il che può portare alla depressione in chi l'assiste.

Un aiuto dalla memoria digitale basato su acquisizione automatica di immagini dei dintorni del paziente è stato testato con la videocamera Microsoft SenseCam, nota come ViconRevue, e altri dispositivi. Tuttavia, tali dispositivi richiedono una grande capacità di elaborazione del computer, e anche se i test sono stati positivi in qualche misura, gli aiuti della memoria digitale attualmente disponibili non sono stati ancora adottati su larga scala.

Basel Kikhia e i suoi colleghi della Luleå University of Technology e Johan E. Bengtsson di InterNIT, Luleå, Svezia, suggeriscono che un approccio più olistico, che favorisca la memoria, nota come life-logging (=registrazione della vita), potrebbe essere più efficace e più facile da implementare. "Il life-logging è la registrazione delle attività che una persona esperiementa per il successivo recupero, mentre la consapevolezza del contesto sta reagendo ai cambiamenti attorno", spiega il team. "Per esempio, prendere una foto quando una persona cambia posizione. L'obiettivo è quello di creare un sistema semi-automatico che aiuta le persone con demenza nel sostenere e mantenere la loro storia di vita".

Un dispositivo interamente portatile, leggero e semplice da utilizzare che può essere indossato in ogni momento sarebbe l'ideale ed con il tempo è stato messo a punto tale sistema. Il dispositivo si concentrerà sul sostegno dei ricordi e sull'accesso a informazioni sulle attività precedenti, a sostegno del recupero di ricordi, oltre a permettere al paziente di annotare immagini, pagine di diario e note, da solo o con i accompagnatori.

"Un sistema di reminiscenza digitale offrirà una visualizzazione delle esperienze di vita e permetterà a una persona con lieve demenza di ricordare la propria storia di vita basata su persone, luoghi e immagini," dice Kikhia.


Fonte: Inderscience, AlphaGalileo Foundation, via MedicalNewsToday.com, 7 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.