Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Life-logging per aiutare i malati di demenza

I sistemi di memorizzazione digitale potrebbero migliorare la qualità della vita delle persone con lieve demenza.

La demenza è in aumento, e deve essere affrontato il problema di permettere al paziente di rimanere nella propria casa e di vivere indipendentemente, per una migliore qualità della vita del malato stesso e dei suoi familiari e amici. Allo stesso tempo, consentendo una vita indipendente potrebbe anche ridurre l'onere economico.

Coloro che soffrono di demenza lieve hanno spesso difficoltà con la vita quotidiana, non possono ricordare i nomi, i volti, i dettagli della loro giornata, e su come raggiungere l'abitazione o altri luoghi. Essi potrebbero anche non essere più in grado di svolgere compiti banali quali la preparazione di un pasto, perché non possono ricordare i passi necessari, e se ci riescono possono dimenticare di servirlo. La loro capacità di mantenere una vita indipendente così è ridotta e rischiano di perdere i contatti sociali, mentre diventano sempre più frustrati, danneggiando non solo se stessi ma anche le persone intorno a loro.

Un approccio per affrontare questo problema è quello di utilizzare gli aiuti di memoria, come quaderni, calendari, agende, allarmi, lavagne e altre attrezzature del genere. Alcune persone con demenza dipendono anche fortemente dai loro caregivers per affrontare i loro problemi di memoria, il che può portare alla depressione in chi l'assiste.

Un aiuto dalla memoria digitale basato su acquisizione automatica di immagini dei dintorni del paziente è stato testato con la videocamera Microsoft SenseCam, nota come ViconRevue, e altri dispositivi. Tuttavia, tali dispositivi richiedono una grande capacità di elaborazione del computer, e anche se i test sono stati positivi in qualche misura, gli aiuti della memoria digitale attualmente disponibili non sono stati ancora adottati su larga scala.

Basel Kikhia e i suoi colleghi della Luleå University of Technology e Johan E. Bengtsson di InterNIT, Luleå, Svezia, suggeriscono che un approccio più olistico, che favorisca la memoria, nota come life-logging (=registrazione della vita), potrebbe essere più efficace e più facile da implementare. "Il life-logging è la registrazione delle attività che una persona esperiementa per il successivo recupero, mentre la consapevolezza del contesto sta reagendo ai cambiamenti attorno", spiega il team. "Per esempio, prendere una foto quando una persona cambia posizione. L'obiettivo è quello di creare un sistema semi-automatico che aiuta le persone con demenza nel sostenere e mantenere la loro storia di vita".

Un dispositivo interamente portatile, leggero e semplice da utilizzare che può essere indossato in ogni momento sarebbe l'ideale ed con il tempo è stato messo a punto tale sistema. Il dispositivo si concentrerà sul sostegno dei ricordi e sull'accesso a informazioni sulle attività precedenti, a sostegno del recupero di ricordi, oltre a permettere al paziente di annotare immagini, pagine di diario e note, da solo o con i accompagnatori.

"Un sistema di reminiscenza digitale offrirà una visualizzazione delle esperienze di vita e permetterà a una persona con lieve demenza di ricordare la propria storia di vita basata su persone, luoghi e immagini," dice Kikhia.


Fonte: Inderscience, AlphaGalileo Foundation, via MedicalNewsToday.com, 7 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.