Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non deve rubare la dignità al paziente

Ogni mattina, Aida Spino sveglia il marito di 45 anni, riesce a farlo uscire dal letto nella loro casa di Greensburg e lo veste con abiti puliti.

Breakfast in Bed at Inverlochy VillasLei prepara la colazione e si siedono al tavolo della cucina, dove lei lo alimenta con un cucchiaio in modo che non cada lo yogurt sulla camicia. Lo porta a fare una passeggiata per prendere dell'aria fresca e parlare agli uccelli.


Per otto anni, l'Alzheimer ha messo in disparte il dottor Pascal "Pat" Spino di 89 anni. La moglie di 80 anni sta lavorando duramente per assicurarsi che quel terribile viaggio che è l'Alzheimer non rubi la dignità del marito, insieme alla sua mente. "Resterà in vita e vivrà con dignità fino a quando la campana suona dall'alto", mi ha detto.


Gli Spino sono conosciuti in tutta l'area della Westmoreland County, dove il pediatra ha praticato dalla metà degli anni '60 fino al 2008. Il Dr. Spino è stato il medico a cui rivolgersi per infezioni alle orecchie, mal di gola e check-up di routine e una volta ha visto 50 pazienti al giorno. "Non avrei mai pensato, quando ci siamo sposati ed eravamo in cima al mondo, (che) sarebbe successo questo", ha detto la signora Spino.


L'Alzheimer è una epidemia che tocca il 13 per cento di tutti gli americani. Mia nonna materna, che ha 95 anni, ha la malattia. Lei sa ancora chi sono, ma ritiene che mio nonno, morto nel 1989, sia vivo e viva con un'altra donna. Mia nonna paterna, che aveva anch'essa l'Alzheimer, prima di morire cinque anni fa, doveva essere legata al letto, perché a volte diventava troppo violenta. Ognuno ha una storia di Alzheimer e ognuna è straziante. Ci sono facce dimenticate, memorie perdute, abbracci non restituiti.


La settimana scorsa, è sorta una speranza quando la FDA ha approvato un test tanto atteso in grado di rilevare le proteine nel cervello che sono legate all'Alzheimer. Anche se non è una prova definitiva, questo potrebbe essere il nuovo strumento che consente ai medici di fare una diagnosi di demenza più presto e spianare la strada ai test di altri farmaci. Questo potrebbe essere una buona cosa, perché la mancanza di una cura per l'Alzheimer è una frustrante strada senza uscita per migliaia di famiglie.


"Una volta che insorge l'Alzheimer, indipendentemente dal numero di pillole che si prendono, si è condannati", ha detto la signora Spino, una donna esuberante ma delicata nata in Guatemala. "Si esiste, ma non si vive". Questa è una dichiarazione forte ma, ripeto, l'Alzheimer è una malattia forte. La signora Spino e la sua famiglia hanno affrontato la malattia a testa bassa, gestendo con grazia i suoi alti e bassi emotivi. In assenza di una cura, la signora Spino ha formato un suo personale arsenale di rimedi: porta il marito dal barbiere di sempre per vedere facce familiari, gli fa il bagno e lo rasa e non lo lascia seduto davanti al televisore per ore di fila.


"Ti piacerebbe un gelato?" le chiede, portando una luce nel suo volto al pensiero di un piacere. Con l'aumento dell'isolamento del marito, lei cerca di stimolare ciò che resta della sua mente, una volta brillante. Il loro viaggio di Alzheimer sembra più sopportabile perché lei non ha perso la speranza. E perché è sicura di mantenere la dignità del marito.


Until there's a way to cure Alzheimer's, Mrs. Spino's solution is better than anything doctors can offer. Finchè non c'è un modo per curare l'Alzheimer, la soluzione della signora Spino è migliore di qualsiasi cosa sono in grado di offrire i medici.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Luis Fabregas su PittsburghTribune il 14 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.