Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 spunti per aiutare a prevenire l'Alzheimer

 

Oggi, un americano su otto sopra i 65 anni vive con l'Alzheimer.

Questa malattia progressiva del cervello provoca la degenerazione e la morte delle cellule cerebrali, con conseguente continuo declino della memoria e delle altre funzioni mentali.

Illustrazione medica mostra un cervello con malattia di AlzheimerL'Alzheimer, letteralmente, riduce il cervello, come si vede dalla illustrazione di fianco (© 2000 - 2012 American Health Assistance Foundation). Ogni anno, la malattia si prende la vita di 79.000 persone, il che rende la sesta causa di morte [negli USA]. E costa anche alla società americana 200 miliardi di dollari, solo quest'anno, secondo le proiezioni dell'Alzheimer Association.


Gli scienziati non hanno ancora scoperto un modo collaudato per curare o prevenire la malattia, ma una recente ricerca collega alcuni cambiamenti dello stile di vita a minori probabilità di sviluppare il morbo. Considerando che questi cambiamenti dello stile di vita non faranno che migliorare la salute fisica o le funzioni mentali, anche se la preoccupazione non fosse l'Alzheimer, c'è poco da perdere a implementarli ...

 

Esercitare la mente. Due studi pubblicati la settimana scorsa dalla American Academy of Neurology supportano le prove già esistenti della connessione tra una attività mentale adesso e l'acutezza mentale in vecchiaia. In altre parole, mantenersi mentalmente attivi sembra essere un modo per conservare le capacità mentali, che potrebbero altrimenti indebolirsi con il tempo. Esempi di modi per sfidare il cervello: lettura, giochi da tavolo e fare le parole crociate.

 

Esercitare il corpo. Anche questo suggerimento è sostenuto da numerosi studi - su topi e su esseri umani. La Mayo Clinic ha anche definito l'esercizio fisico la "migliore scommessa" per prevenire l'Alzheimer. Si noti, tuttavia, che per "esercizio" in questo caso si intende alzare la frequenza cardiaca per almeno 30 minuti più volte alla settimana.

 

Proteggere la salute. Uno studio pubblicato dalla American Academy of Neurology lo scorso anno ha scoperto che gli anziani che consideravano "scarsa" la propria salute avevano maggiori probabilità di sviluppare l'Alzheimer o un'altra forma di demenza. Un secondo studio pubblicato l'anno scorso ha scoperto che anche una modesta riduzione di alcuni fattori di rischio medici (fumo, obesità, vita sedentaria, pressione sanguigna alta in mezza età, diabete e depressione) potrebbe impedire 3 milioni di casi di Alzheimer in tutto il mondo.

 

Proteggere la salute mentale. Uno studio di 10 anni pubblicato negli Archives of Internal Medicine nel mese di novembre ha collegato cattive condizioni di salute psicologica (in particolare depressione e ansia) ad una maggiore probabilità di morire di Alzheimer. Se si ha bisogno di un'altra ragione per alleviare lo stress, "una possibilità, propongono i ricercatori, è che i livelli cronici di stress psicologico possono aumentare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Alti livelli di cortisolo persistenti, a loro volta, possono avere effetti tossici sull'ippocampo, una parte del cervello cruciale per la memoria".

 

Imparare una lingua straniera. Un articolo sui vantaggi di essere bilingue, pubblicato in The New York Times il mese scorso, ha citato un recente studio dell'Università della California-San Diego. Che ha riscontrato che le persone con un più alto grado di bilinguismo erano più resistenti all'Alzheimer e alle altre forme di demenza. In altre parole, più abili si è in una seconda lingua, più tardi insorge la malattia.

 

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Karla BowsherPubblicato da Karla Bowsher in MoneyTalksNews il 12 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.