Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il neurologo deve valutare se una persona con demenza può prendere decisioni

Reivindican el papel de los neurólogos al valorar a personas con demenciaLuis Carlos Álvaro (foto), neurologo clinico dell'Ospedale di Basurto (Bilbao) e docente all'Università dei Paesi Baschi (UPV / EHU), ha pubblicato un articolo sulla capacità dei pazienti con demenza di prendere decisioni.

È intitolato Competencia: conceptos generales y en la aplicación demencia (Competenza: concetti generali e applicazioni nella demenza), ed è stato pubblicato sulla rivista Neurologìa.


Álvaro è un membro del Comitato Etico per l'Assistenza Sanitaria dell'ospedale, e questo ha influenzato la motivazione che sta dietro l'articolo. "Parla dell'interazione tra una patologia clinica che è molto comune per noi [neurologi] e la capacità di prendere decisioni, e che ha ricevuto molta attenzione dai comitati di bioetica", dice.


Ma non è tutto, perché questo documento serve per affermare l'importanza dei neurologi, quando si tratta di determinare la misura in cui la demenza ha danneggiato la competenza del paziente: "A causa di una tradizione che noi neurologi come minimo non condividiamo, spesso è il psichiatria che valuta la competenza nel caso delle demenze. Questa è un'area in cui noi neurologi possiamo in effetti contribuire di più, perché è la nostra patologia. Conosciamo i pazienti e trattiamo con loro, e noi siamo i più qualificati quando si tratta di prendere decisioni di questo tipo".


Livello di rischio

Álvaro spiega di cosa stiamo parlando quando ci riferiamo alla competenza: "Si tratta di valutare la capacità di decidere in una qualsiasi delle attività nella vita quotidiana. La maggior parte delle decisioni hanno a che fare con la vita quotidiana del paziente. Se egli chiede di essere ammesso a una casa di cura, se vuole prendere un farmaco particolare ... Si tratta di decidere se la sua capacità mentale è sufficiente per prendere una decisione di questo tipo". Qualcosa che, secondo questo autore, è molto complesso, e in cui nessuna standardizzazione è stata ancora raggiunta su un accordo universale o sugli strumenti, anche se ce ne sono diversi disponibili: "Non è facile, perché ci sono molti tipi di decisioni, e anche molti stadi di demenza".


Per quanto riguarda le fasi, l'articolo si riferisce, tra le altre cose, alla cosiddetta tabella Drane, che specifica il livello di capacità che i neurologi dovrebbero richiedere al paziente (non solo nei casi di demenza), in termini di rischio che comporta la decisione da prendere. In altre parole, più è il rischio coinvolto nell'accettare o rifiutare una procedura, maggiore deve essere la competenza del paziente, e viceversa. Ad esempio, la capacità di un paziente con meningite deve essere alta se vuole rifiutare di prendere gli antibiotici, in quanto la conseguenza di una tale decisione può essere fatale. Al contrario, un tale grado di capacità non è richiesto a un paziente con demenza, quando ciò che viene rifiutato è una tomografia del cranio, perché i rischi di non eseguirla sono minimi.

Tuttavia, in relazione a questa materia, egli indica alcune pratiche che necessitano di un miglioramento dal punto di vista bioetico: poichè il paziente normalmente non rifiuta il trattamento, e non ci sono alti rischi nel caso lo faccia, la mancanza di competenza passa inosservata, e quindi c'è poca sensibilità verso questa incapacità. "La mancanza di capacità di decidere a favore di una determinata attività è molto comune, ma siccome nella maggior parte dei casi non ci sono conseguenze perché sono questioni minori, i campanelli d'allarme di solito non suonano. Ma questo non ci esime dal valutarli. Dobbiamo valutarli di più e tenere a mente che essi dipendono dal livello di decisione richiesta", spiega Álvaro.

 

Linee guida per la valutazione

Al giorno d'oggi, i neurologi ricorrono principalmente all'esperienza per valutare se il paziente comprende le informazioni che gli sono date e le conseguenze derivanti dalla decisione che prende. Come già sottolineato, non vi è alcuna standardizzazione degli strumenti a disposizione, "ma in ogni caso sono sempre utili", ribadisce Álvaro. Consistono in insiemi diversi di domande progettate per consentire di assicurarsi che il paziente comprenda le informazioni e le conseguenze di una decisione in un modo o nell'altro, ed sia consapevole delle alternative e dei loro vantaggi e svantaggi, ecc.


Questo ricercatore elenca nel suo articolo una serie di linee guida per la valutazione delle competenze, come ad esempio i criteri relativi alla capacità di Becky White (Georgetown University, Washington), le linee guida ACE dell'Università di Toronto, la MC-CAT della University of Virginia, ecc. La linea guida White, per esempio, è condotta in forma di intervista semi-strutturata; considera, su una serie di scale, la capacità di essere informato (per esempio, a riconoscere l'importanza dei dati trasmessi), la capacità cognitiva ed affettiva (di discutere le opzioni e metterle in ordine di importanza), l'assunzione delle decisioni (accettare e mantenere l'opzione scelta), e la revisione critica del processo (parlare a qualcuno dell'opzione scelta e motivarla).


Álvaro sottolinea che, nello scenario clinico quotidiano, l'intervista può essere sufficiente a determinare la capacità, purché sia sufficientemente strutturata per rilevare gli aspetti fondamentali, e per questo le linee guida sono estremamente utili.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Elhuyar Fundazioa

Pubblicato in ScienceCodex.com il 16 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.