Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riduzione del volume cerebrale? Grassi trans collegati all'Alzheimer

Gene Bowman, MDGene Bowman, MDPer anni, i medici hanno consigliato agli americani di non consumare grassi trans. Ma te ne tieni davvero lontano?

Che dire se i grassi trans provocassero l'Alzheimer? Tale domanda ha portato ad un'indagine dell'Oregon Health and Science University di Portland, guidata dal dottor Gene Bowman (foto).


"Siamo interessati a quello che potrebbe avere un ruolo nella prevenzione dell'Alzheimer" ha detto. "Ma siamo anche alla ricerca di quello che in realtà potrebbe causare la malattia".

 

Cervello grande in confronto a un cervello piccolo

Il Dr. Bowman e i suoi colleghi hanno studiato 104 anziani con un'età media di 87 anni. Hanno prelevato campioni di sangue che hanno rivelato quali nutrienti c'erano nel loro corpo; hanno somministrato test di pensiero e memoria e hanno eseguito scansioni MRI cerebrali. Gli scienziati hanno scoperto che quelli con alti livelli di grassi trans nel sangue avevano un cervello più piccolo.

Le dimensioni del cervello di una persona possono cambiare con l'invecchiamento. Il restringimento del cervello è uno dei tratti distintivi dell'Alzheimer. Un cervello più grande è considerato più sano. "Sappiamo che nell'Alzheimer il cervello si riduce ad un ritmo accelerato con la diffusione della malattia e della patologia a certe parti del cervello", ha spiegato il dottor Bowman. "Ma un cervello più grande con più tessuto cerebrale potrebbe essere una riserva per gestire meglio quella patologia", ha aggiunto.

Oltre a un cervello più piccolo, le persone che mangiavano più grassi trans hanno ottenuto anche punteggi più bassi nei test di pensiero e memoria.

 

Una parola all'uomo saggio

Quindi, sulla base dei risultati di questo studio, l'eliminazione dei grassi trans dalla dieta potrebbe migliorare la salute generale del cervello. Ma questo è più facile da dire che da fare, secondo il dottor Bowman. "I grassi trans sono dappertutto", ha detto, sorridendo. I cibi fritti, quelli fast food, il grasso vegetale e la margarina sono pieni di grassi trans, come pure gli alimenti confezionati, come biscotti, cracker e patatine.

Per essere sicuri di non mangiare qualcosa fatto con i grassi trans, basta leggere la lista degli ingredienti sulla confezione: se appare la parola "idrogenati", meglio rimerrerlo sullo scaffale [del negozio]. I grassi trans sono olii che sono stati infusi con idrogeno per prolungare la vita nello scaffale, tra le altre cose. E' difficile sbagliare presumendo che i cibi che rimangono "freschi" per settimane e mesi contengono grassi trans.

 

Ingannare i consumatori

Fare attenzione a non cadere preda di un trucco dell'industria alimentare. Non credere a tutte le indicazioni sulla parte anteriore del pacchetto, che dichiarano che un alimento non ha grassi trans. C'è davvero solo un modo per saperlo con certezza. Controllare l'elenco degli ingredienti se c'è la parola "idrogenati". A volte le dichiarazioni davanti dicono "no grassi trans", quando in realtà l'alimento li contiene. Questo perché le istituzioni permettono a un produttore di alimenti di dichiarare che un alimento è "senza grassi trans", anche se contiene fino a mezzo grammo di grassi trans per porzione.

I produttori alimentari si conformano a questo standard, dichiarando che piccole porzioni hanno un po' meno di mezzo grammo di grassi trans. Ma ciò che spesso accade è che quelle porzioni sono molto piccole, e la persona media mangia molte porzioni in un solo pranzo e consuma quindi molti grassi trans. Quindi, secondo lo studio, le persone che mangiano molti grassi trans hanno punteggi più bassi nei test e un cervello più piccolo.

 

Vitamine e olio di pesce

Sul rovescio della medaglia, le persone che avevano il cervello più grande e i più alti punteggi nei test avevano il sangue con alti livelli di vitamine B, C, D ed E e anche acidi grassi Omega-3o di pesce. "Quindi è una combinazione di stare lontano da quello che fa male e prendere solo quello che fa bene. Se si fa solo una delle azioni, si potrebbe mancare di ottenere l'effetto positivo", ha detto il dottor Bowman. Per anni, i medici hanno raccomandato di mangiare alimenti che contengono vitamine B, C, D, E e Omega-3, mentre allo stesso tempo hanno detto di stare lontani dai grassi trans. E' stata presentata come una dieta per un cuore sano.

Come si vede, gli alimenti che aiutano o danneggiano il cervello hanno lo stesso effetto sul cuore. Il cardiologo Deepak Talreja, medico di Cardiovascular Associates di Virginia Beach in Virginia, dice ai suoi pazienti che scelte le alimentari quotidiane possono letteralmente fare la differenza tra la vita e la morte. "I grassi trans sono probabilmente una delle cose più pericolose che possiamo consumare, negli alimenti di uso quotidiano, che non hanno restrizioni sul consumo", ha avvertito. I grassi trans ostruiscono le arterie e raddoppiano il rischio di un attacco di cuore e contribuiscono a ictus, malattie vascolari e anche al diabete.

Dall'altra parte, frutta e verdura ricche di vitamine e l'Omega-3 riducono il rischio di malattie cardiache. Il Dr. Talreja raccomanda inoltre di prendere integratori di olio di pesce ogni giorno, in quantità tale da assumere 1 o 2 grammi di grassi EPA e DHA. Questo tipo di prevenzione, egli crede, farà risparmiare tempo e denaro.

"Ci sono molte semplici cose che possiamo fare che migliorare la salute in tutta la nazione, che aiuterebbe l'economia della sanità", ha spiegato. "Se i pazienti non si ammalano, in primo luogo, costerebbe molto meno prendersi cura di loro e avremmo tutti una migliore qualità di vita", ha detto Talreja. "Questo è un argomento che in realtà non ottiene abbastanza attenzione, assolutamente".

Quindi che si pensi al cuore o al cervello, la ricetta è la stessa: dire di no ai grassi trans e puntare invece sulle vitamine e sull'olio di pesce.

Il video originale delle interviste (in Ingelese):

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Lorie Johnson in CBN News il 24 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.