Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer potrebbe in realtà essere il diabete di tipo 3?

Alzheimer's disease, insulin resistance, Type 2 Diabetes E' noto che il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di Alzheimer. Recenti ricerche hanno scoperto che l'insulino-resistenza si sviluppa anche nel cervello dei pazienti con Alzheimer, che gli scienziati chiamano talvolta "il diabete del cervello".

Questo deficit di segnalazione dell'insulina nel cervello provoca disabilità di apprendimento e di memoria e potrebbe potenzialmente essere conosciuto come diabete di tipo 3.


C'è ancora molto che resta sconosciuto circa la causa dell'Alzheimer (AD), una forma di demenza che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. Da tempo si sa che si producono due cambiamenti del cervello dei pazienti affetti da demenza: grovigli neurofibrillari e placche beta-amiloidi. I grovigli sono fibre contorte di proteine tau che si accumulano all'interno delle cellule. Le placche sono cumuli di frammenti di proteine che si accumulano negli spazi tra le cellule nervose. Le due strutture anomale si combinano per bloccare la comunicazione tra le cellule nervose e disturbare i processi necessari per la loro sopravvivenza.


Ma ora sta emergendo un terzo cambiamento nel cervello che probabilmente contribuisce ai deficit cognitivi nei pazienti con Alzheimer. Sono stati documentati livelli cerebrali di insulina e del recettore insulinico (IR) più bassi nell'AD come pure deterioramento nella segnalazione dell'insulina in analisi umana postmortem e in modelli animali. Ricercatori, scrivendo sul Journal of Clinical Investigation, suggeriscono tale processo poiché diverse caratteristiche patologiche (tra cui la segnalazione deteriorata dell'insulina e l'infiammazione) sono condivise dai pazienti affetti da diabete e quelli con AD; l'ipotesi è che i meccanismi che causano il deterioramento dell'insulina nei tessuti periferici, visti nel diabete, possono essere presenti anche nella resistenza all'insulina del cervello.


Il gruppo suggerisce che stimolare i recettori del peptide1 tipo-glucagone (GLP-1) può rappresentare un nuovo promettente approccio farmaceutico per la cura dell'AD. Gli agonisti del GLP-1, come l'exenatide (Byetta, Bydureon), riducono significativamente i livelli ematici di glucosio, insulina e glucagone dopo i pasti nei pazienti con diabete di tipo 2. Si tratta di un'azione diversa dalle iniezioni di insulina, che abbassano la glicemia, ma aumentano i livelli circolanti di insulina nel sangue. Il GLP-1 migliora anche la produzione di insulina nel pancreas, per cui si pensa che può migliorare anche la segnalazione dell'insulina nell'ippocampo, quello che ha contribuito a migliorare la cognizione nei topi geneticamente modificati per sviluppare AD. Stimolare la segnalazione dell'insulina nel cervello potrebbe anche impedire il deterioramento delle sinapsi, proteggendole da eventuali danni indotti dall'amiloide-beta.


Anche l'infiammazione è una componente importante dell'insulino-resistenza e del diabete. L'obesità è un altro fattore di rischio in questo processo, poichè l'eccesso di grasso nel tessuto adiposo e nel fegato spesso accompagna l'infiammazione cronica. Nel cervello, il GLP-1 si fissa a un recettore dell'appetito nell'ipotalamo, che spesso diminuisce l'appetito e riduce gradualmente il peso nel tempo.


Gli autori concludono che "creando legami molecolari tra la segnalazione disregolata dell'insulina in AD e il diabete, i nostri risultati aprono delle strade allo studio di nuove terapie in AD".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Riferimenti:
(1) Bomfin TR, Forny-Germano L, et al. An anti-diabetes agent protects the mouse brain from defective insulin signaling caused by Alzheimer's disease-associated Aß oligomers. J Clin Invest, March 22, 2012. doi:10.1172/JCI57256
(2) Talbot K et al. Demonstrated brain insulin resistance in Alzheimer's disease patients is associated with IGF-1 resistance, IRS-1 dysregulation, and cognitive decline. J Clin Invest, March 22, 2012. doi:10.1172/JCI59903.

Pubblicato da Denise Reynolds RD in EMaxHealth.com il 22 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.