Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Le 20 risposte di cui hai bisogno dal medico dopo la diagnosi

Quali domande si dovrebbero fare al medico dopo la diagnosi di Alzheimer?

woman with question symbols Image by creativeart on Freepik

Una diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) si può sospettare o può essere una totale sorpresa. In ogni caso, la notizia è difficile da assimilare e l'individuo può inizialmente avere difficoltà ad elaborare l'informazione.


Una volta che la diagnosi è confermata, è utile per l'individuo preparare un elenco di domande o preoccupazioni e fissare un appuntamento con il proprio medico. Ottenere le giuste informazioni mediche può aiutare l'individuo a prendere decisioni finanziarie per il futuro e perseguire un piano di cure.


L'Alzheimer’s and Dementia Care Program (programma di assistenza a MA e demenza) dell'Università della California di Los Angeles ha un campione di domande che l'individuo potrebbe porre dopo una diagnosi:

  1. Che tipo di demenza ho?
  2. Qual è la differenza tra Alzheimer e demenza?
  3. Cosa ha causato la mia demenza?
  4. Qual è la probabile evoluzione del declino? Quanto tempo ho?
  5. Quali sintomi, a parte la perdita di memoria, posso aspettarmi e quale sarà il ritmo del declino?
  6. Cosa posso fare per rallentare il declino? (Quali medicinali sono efficaci e quali risultati posso aspettarmi da loro? Quali cambiamenti nello stile di vita saranno utili?)
  7. Che dire di integratori e programmi pubblicizzati che affermano di curare la malattia?
  8. Dove posso andare per saperne di più sulla demenza?
  9. Quale aiuto è disponibile per guidarmi nella malattia?
  10. Se ho un problema che potrebbe essere correlato alla mia demenza, chi dovrei chiamare?
  11. Quali piani dovrei fare ora per prepararmi per un momento in cui potrei essere meno coinvolto nelle decisioni?
  12. Come dovrei selezionare un caregiver familiare o amico?
  13. Quali sono gli obiettivi ragionevoli per me adesso e in futuro?
  14. Come posso preservare ciò che conta per me?
  15. Man mano che la malattia avanza, soffrirò?
  16. Ho paura di diventare dipendente e un peso. Accadrà?
  17. Quando dovrò ottenere aiuto in casa o andare in una struttura?
  18. Dovrei dire alle persone della mia diagnosi?
  19. Dovrei continuare a interagire con le persone anche se potrebbero notare che qualcosa in me è diverso?
  20. Quali sono le possibilità che i miei figli avranno la demenza? C'è qualcosa che possono fare per evitarlo?


Oltre a ottenere risposte chiare dal medico, informarsi sul MA è indispensabile per navigare nel viaggio. Risorse informative e di supporto sono disponibili da varie organizzazioni di Alzheimer, cerca in loco o in rete (anche in questo sito).

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.