Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Le anomalie dei mitocondri sono tra i primi indicatori dell'Alzheimer

Scopriamo insieme cosa sono i mitocondri e perché la loro funzione è vitale per la salute del nostro cervello. Studi indicano che i cambiamenti o le anomalie mitocondriali sono tra i primi indicatori del morbo di Alzheimer (MA).

mitochondrial disfunction and Alzheimer DPratico blogDisfunzione dei mitocondri e Alzheimer (Fonte: blog dott Domenico Praticò)

I mitocondri sono delle strutture minuscole e straordinarie all'interno delle nostre cellule, spesso chiamate le "centrali elettriche" o motori della cellula. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella nostra salute generale, soprattutto quando si tratta della salute del nostro cervello e di malattie come il MA. Quindi, in che modo la salute mitocondriale influisce sulla funzione cerebrale e qual è la loro connessione con le malattie neurodegenerative?

 

Il ruolo dei mitocondri nella funzione cellulare

I mitocondri hanno dimensioni che vanno da 0,75 a 3 micrometri e si trovano in quasi ogni tipo di cellula umana. Sono essenziali per la produzione di energia, generando circa il 90% dell'adenosina trifosfato (ATP) che funziona da carburante per tutte le attività cellulari. Cellule diverse hanno numeri diversi di mitocondri che riflettono le loro esigenze energetiche. Ad esempio, le cellule del fegato possono contenere oltre 2.000 mitocondri, mentre i globuli rossi maturi non ne hanno nessuno.

I neuroni, che sono le cellule primarie del cervello, hanno una esigenza di energia particolarmente elevata. Possono consumare circa il 20% dell'ATP totale del corpo, e per questo motivo avere dei mitocondri ben funzionanti è cruciale per sostenere funzioni cognitive come la memoria e l'apprendimento.

 

Importanza del DNA mitocondriale

I mitocondri hanno il proprio materiale genetico, noto come DNA mitocondriale (mtDNA). Questo mtDNA è ereditato quasi esclusivamente dalla madre. I mitocondri dello sperma vengono solitamente distrutti durante la fecondazione. Studi hanno dimostrato che le mutazioni nel mtDNA possono portare a vari problemi di salute e sono state persino collegate a malattie come il MA. Infatti, le anomalie mitocondriali sono tra i primi indicatori della malattia.

La disfunzione nei processi e nelle attività mitocondriali compromette la funzionalità e la vitalità dei neuroni, contribuendo alla morte precoce degli stessi e all'insorgenza dei sintomi della malattia. Studi scientifici hanno dimostrato che la disfunzione mitocondriale non solo contribuisce alla morte dei neuroni, ma accelera anche la progressione dei sintomi del MA. Esistono diversi meccanismi attraverso i quali la disfunzione mitocondriale può causare la morte cellulare:

  • Carenza di energia - La difficoltà dei mitocondri a produrre ATP può causare carenze energetiche nei neuroni, compromettendone notevolmente le funzioni.
  • Aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno - Quando i mitocondri non funzionano correttamente, generano un eccesso di specie reattive dell'ossigeno. Questo fatto induce lo stress ossidativo che a sua volta può causare danni irreversibili a strutture cellulari come i lipidi e le proteine.
  • Interruzione dell'omeostasi del calcio - I mitocondri aiutano a mantenere i livelli normali di calcio nelle cellule. Quando la regolazione del calcio viene alterata, si possono innescare processi che portano alla morte cellulare.
  • Controllo di qualità mitocondriale e comunicazione tra cellule compromessi - I mitocondri sono anche attori chiave nella comunicazione intra- e inter-cellulare. La malfunzione dei mitocondri può interrompere questi processi con conseguenti effetti dannosi in tutte le reti neuronali.

Questi cambiamenti dei mitocondri possono peggiorare le capacità cognitive, influenzare le nostre capacità mnemoniche e portare a un declino significativo della salute del cervello. Mentre il MA è tradizionalmente associato all'accumulo di placche di amiloide-beta (Aβ) e di depositi di proteina tau anomala, nuove evidenze sperimentali suggeriscono che la disfunzione mitocondriale potrebbe svolgere un ruolo nell'insorgenza e nella progressione di questo devastante disturbo neurodegenerativo. A tale proposito è interessante notare che che la disfunzione mitocondriale precede l'accumulo di Aβ e della patologia tau, suggerendo che essa rappresenta un evento precoce nello sviluppo del MA.

 

Il futuro della salute del cervello

Comprendere la connessione tra disfunzione mitocondriale e MA apre nuove possibilità di trattamento. Migliorare la salute mitocondriale potrebbe potenzialmente rallentare la progressione di questa malattia neurodegenerativa. I mitocondri stanno emergendo anche come biomarcatori per la diagnosi precoce e il monitoraggio della progressione del MA. Studi recenti hanno dimostrato che i mitocondri alterati e il mtDNA possono essere misurati in campioni di sangue ottenuti da pazienti affetti da MA.

La ricerca sul MA sta dimostrando che è possibile intervenire farmacologicamente sulla disfunzione mitocondriale, il che offrirebbe un nuovo approccio per combatterla. Esistono infatti recenti strategie terapeutiche volte ad attenuare o migliorare la disfunzione mitocondriale mediante l'utilizzo di farmaci come il Coenzima Q10, il Mitochinone mesilato (MitoQ), il Resveratrolo, l'Urolitina A.

Ricordiamoci che, mentre la ricerca scientifica continua a sondare soluzioni nuove e promettenti, ognuno di noi dovrebbe fare ciò che è possibile per mantenere in salute il nostro cervello. In tal senso il miglior approccio che possiamo adottare è quello di seguire una dieta sana, come la Dieta mediterranea, consumare cibi ricchi di acidi grassi omega-3 (come il pesce), antiossidanti (come i frutti di bosco) e vitamine del gruppo B (presenti nei cereali integrali) ed evitare il più possibile cibi ultra-elaborati.

Inoltre, studi hanno dimostrato che praticare una regolare attività fisica migliora la salute dei mitocondri e quella del cervello. è dimostrato che fare semplicemente 150 minuti di esercizio moderato alla settimana possono migliorare significativamente le funzioni cognitive. Tutto ciò aiuta a migliorare la funzione mitocondriale, la salute del cervello e favorire un invecchiamento sano.

I mitocondri sono attori chiave nel mantenimento della salute dei neuroni. Le anomalie mitocondriali sono tra i primi indicatori del MA. Concentrandosi sul potenziamento della funzione mitocondriale, nuovi ricerche potrebbero scoprire vie innovative per trattamenti efficaci che gioveranno alla salute del cervello, salvaguardando le capacità cognitive con l'avanzare dell'età.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.