Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Le 20 risposte di cui hai bisogno dal medico dopo la diagnosi

Quali domande si dovrebbero fare al medico dopo la diagnosi di Alzheimer?

woman with question symbols Image by creativeart on Freepik

Una diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) si può sospettare o può essere una totale sorpresa. In ogni caso, la notizia è difficile da assimilare e l'individuo può inizialmente avere difficoltà ad elaborare l'informazione.


Una volta che la diagnosi è confermata, è utile per l'individuo preparare un elenco di domande o preoccupazioni e fissare un appuntamento con il proprio medico. Ottenere le giuste informazioni mediche può aiutare l'individuo a prendere decisioni finanziarie per il futuro e perseguire un piano di cure.


L'Alzheimer’s and Dementia Care Program (programma di assistenza a MA e demenza) dell'Università della California di Los Angeles ha un campione di domande che l'individuo potrebbe porre dopo una diagnosi:

  1. Che tipo di demenza ho?
  2. Qual è la differenza tra Alzheimer e demenza?
  3. Cosa ha causato la mia demenza?
  4. Qual è la probabile evoluzione del declino? Quanto tempo ho?
  5. Quali sintomi, a parte la perdita di memoria, posso aspettarmi e quale sarà il ritmo del declino?
  6. Cosa posso fare per rallentare il declino? (Quali medicinali sono efficaci e quali risultati posso aspettarmi da loro? Quali cambiamenti nello stile di vita saranno utili?)
  7. Che dire di integratori e programmi pubblicizzati che affermano di curare la malattia?
  8. Dove posso andare per saperne di più sulla demenza?
  9. Quale aiuto è disponibile per guidarmi nella malattia?
  10. Se ho un problema che potrebbe essere correlato alla mia demenza, chi dovrei chiamare?
  11. Quali piani dovrei fare ora per prepararmi per un momento in cui potrei essere meno coinvolto nelle decisioni?
  12. Come dovrei selezionare un caregiver familiare o amico?
  13. Quali sono gli obiettivi ragionevoli per me adesso e in futuro?
  14. Come posso preservare ciò che conta per me?
  15. Man mano che la malattia avanza, soffrirò?
  16. Ho paura di diventare dipendente e un peso. Accadrà?
  17. Quando dovrò ottenere aiuto in casa o andare in una struttura?
  18. Dovrei dire alle persone della mia diagnosi?
  19. Dovrei continuare a interagire con le persone anche se potrebbero notare che qualcosa in me è diverso?
  20. Quali sono le possibilità che i miei figli avranno la demenza? C'è qualcosa che possono fare per evitarlo?


Oltre a ottenere risposte chiare dal medico, informarsi sul MA è indispensabile per navigare nel viaggio. Risorse informative e di supporto sono disponibili da varie organizzazioni di Alzheimer, cerca in loco o in rete (anche in questo sito).

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.