Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Come proteggere e monitorare i propri cari durante l'estate calda e umida

Hai qualche suggerimento per gestire una persona con Alzheimer i mesi estivi?

Sun shining Image by freepik

La stagione estiva può portare molte sfide per l'individuo con morbo di Alzheimer (MA), specialmente se l'individuo ha condizioni mediche aggiuntive. Si dovrebbero mettere in atto misure e strategie protettive per gestire le condizioni calde e umide dell'estate.


Gli individui con MA, e in generale gli over-65, sono più inclini allo stress da calore perché non si adattano facilmente a improvvisi cambiamenti di temperatura e, a causa delle loro condizioni mediche croniche, il loro corpo sperimenta risposte diverse al calore.


Se l'ambiente dell'individuo non è adeguatamente raffreddato, potrebbe soffrire di stress termico, noto come ipertermia, che insorge quando il sistema di regolazione del calore del corpo è insufficiente a mantenere fresco l'individuo. Le forme di ipertermia includono svenimento, crampi di calore, colpi di calore e collasso da calore. Diuretici, sedativi, tranquillanti e alcuni farmaci per la pressione possono contribuire o mettere a rischio le persone per condizioni di stress correlate al calore.


Con l'arrivo del caldo, è bene garantire che l'aria condizionata in casa funzioni correttamente facendo controllare il sistema. Se il condizionamento dell'aria non è disponibile, assicurarsi che ci sia un flusso d'aria adeguato utilizzando ventilatori in tutta l'abitazione. Le persone interessate possono andare in un centro diurno o a un centro sollievo in grado di fornire un ambiente fresco e sicuro, insieme alla socialità così necessaria. A molti piace restare seduti all'esterno, ma è indispensabile monitorare il meteo per garantire sicurezza. Anche all'ombra, il calore può sopraffare.


La disidratazione è una preoccupazione importante, quindi si deve monitorare l'assunzione di fluidi. Fai il possibile per dare liquidi durante il giorno: da 6 a 8 bicchieri d'acqua o altri fluidi ogni giorno. L'idratazione dovrebbe essere offerta almeno ogni 2/3 ore, considerando che le bevande zuccherate e/o caffeinate possono aiutare a idratare alcuni, ma non sono efficaci come le bevande a basso contenuto di zucchero o basse/senza caffeina. Spesso, l'individuo con MA o demenza si rifiuta di bere acqua. Pensa ad altri modi per aumentare l'assunzione di fluidi della persona cara: cereali per colazione con latte, zuppa, ghiaccioli, anguria e integratori.


Altre misure per mantenere al sicuro le persone colpite quest'estate includono fornire docce, bagni di acqua o bagni di spugna, preparare appuntamenti del medico nelle ore più fresche del mattino e vestire l'individuo in abiti comodi e leggeri.


Si dovrebbe programmare una qualche forma di esercizio anche nei mesi estivi, ma è importante svolgere queste attività in ambienti più freschi. L'estate è un ottimo momento per le brevi passeggiate serali, per esempio, e queste passeggiate possono anche promuovere la socializzazione portando con sé altri familiari o amici. Oppure cerca video di esercizio in rete che possono andare bene per l'individuo.


Queste misure protettive e il monitoraggio delle attività dell'individuo possono garantire che sia protetto da problemi legati al calore e che possa godere dei mesi estivi comodamente e in sicurezza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.