Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Come proteggere e monitorare i propri cari durante l'estate calda e umida

Hai qualche suggerimento per gestire una persona con Alzheimer i mesi estivi?

Sun shining Image by freepik

La stagione estiva può portare molte sfide per l'individuo con morbo di Alzheimer (MA), specialmente se l'individuo ha condizioni mediche aggiuntive. Si dovrebbero mettere in atto misure e strategie protettive per gestire le condizioni calde e umide dell'estate.


Gli individui con MA, e in generale gli over-65, sono più inclini allo stress da calore perché non si adattano facilmente a improvvisi cambiamenti di temperatura e, a causa delle loro condizioni mediche croniche, il loro corpo sperimenta risposte diverse al calore.


Se l'ambiente dell'individuo non è adeguatamente raffreddato, potrebbe soffrire di stress termico, noto come ipertermia, che insorge quando il sistema di regolazione del calore del corpo è insufficiente a mantenere fresco l'individuo. Le forme di ipertermia includono svenimento, crampi di calore, colpi di calore e collasso da calore. Diuretici, sedativi, tranquillanti e alcuni farmaci per la pressione possono contribuire o mettere a rischio le persone per condizioni di stress correlate al calore.


Con l'arrivo del caldo, è bene garantire che l'aria condizionata in casa funzioni correttamente facendo controllare il sistema. Se il condizionamento dell'aria non è disponibile, assicurarsi che ci sia un flusso d'aria adeguato utilizzando ventilatori in tutta l'abitazione. Le persone interessate possono andare in un centro diurno o a un centro sollievo in grado di fornire un ambiente fresco e sicuro, insieme alla socialità così necessaria. A molti piace restare seduti all'esterno, ma è indispensabile monitorare il meteo per garantire sicurezza. Anche all'ombra, il calore può sopraffare.


La disidratazione è una preoccupazione importante, quindi si deve monitorare l'assunzione di fluidi. Fai il possibile per dare liquidi durante il giorno: da 6 a 8 bicchieri d'acqua o altri fluidi ogni giorno. L'idratazione dovrebbe essere offerta almeno ogni 2/3 ore, considerando che le bevande zuccherate e/o caffeinate possono aiutare a idratare alcuni, ma non sono efficaci come le bevande a basso contenuto di zucchero o basse/senza caffeina. Spesso, l'individuo con MA o demenza si rifiuta di bere acqua. Pensa ad altri modi per aumentare l'assunzione di fluidi della persona cara: cereali per colazione con latte, zuppa, ghiaccioli, anguria e integratori.


Altre misure per mantenere al sicuro le persone colpite quest'estate includono fornire docce, bagni di acqua o bagni di spugna, preparare appuntamenti del medico nelle ore più fresche del mattino e vestire l'individuo in abiti comodi e leggeri.


Si dovrebbe programmare una qualche forma di esercizio anche nei mesi estivi, ma è importante svolgere queste attività in ambienti più freschi. L'estate è un ottimo momento per le brevi passeggiate serali, per esempio, e queste passeggiate possono anche promuovere la socializzazione portando con sé altri familiari o amici. Oppure cerca video di esercizio in rete che possono andare bene per l'individuo.


Queste misure protettive e il monitoraggio delle attività dell'individuo possono garantire che sia protetto da problemi legati al calore e che possa godere dei mesi estivi comodamente e in sicurezza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.