Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tuo cervello: cosa sta succedendo quando non succede niente?

default mode network connectivity s sandrone m cataniVista laterale e mediana della rete di modalità predefinita dell'emisfero sinistro. Le regioni mediane della rete sono collegate attraverso il cingolo, mentre la corteccia parietale inferiore è collegata al precuneo e alla corteccia cingolata posteriore attraverso un breve tratto intraparietale. (Fonte: Stefano Sandrone, Marco Catani/DOI)

Di solito non pensiamo molto alla mancanza di pensiero. Sempre più, tuttavia, la ricerca ci sta mostrando che è uno stato sorprendentemente pieno di eventi, e come la sua presenza, o la sua mancanza, può essere correlata a un'ampia gamma di malattie mentali che influenzano notevolmente la nostra vita.


Il termine 'rete di modalità predefinita' (DMN, default mode network) è stato coniato nel 2011 dal neuroscienziato Marcus Raichle, perché descrive un sistema che si attiva (per sovra-semplificarlo) quando non accade nient'altro: è l'impostazione predefinita in assenza di qualsiasi altra cosa.


In altre parole, la DMN è ciò che funziona quando una persona non si concentra su ciò che c'è intorno a lei nel momento presente. La DMN serve per sognare ad occhi aperti, e per essere creativi; per immaginare la prospettiva di qualcun altro; per concentrarsi su se stessi; e per quello che potrebbe essere chiamato 'viaggio mentale del tempo', sia per pianificare che per ricordare.


Ricerche recenti hanno suggerito che la DMN aiuta anche a integrare le informazioni esterne con quelle interne (ad esempio le credenze, le emozioni e la conoscenza precedente) per dare un senso agli eventi che si verificano nel mondo esterno.

 

Lo scopo della DMN: cablaggio sociale

Come ha detto Matt Lieberman dell'UCLA, "il cervello ha un sistema importante che sembra predisposto per prepararci a essere sociali nei nostri momenti di riposo". La DMN è una parte importante di quel sistema: il cablaggio con cui creiamo narrazioni sul mondo e come tutti noi ci integriamo in esso e tra noi.


Considera il nome: 'modalità predefinita'. Noi, come umani, siamo cablati per integrare tutto ciò che vediamo in una storia di persone e in cosa stanno pensando. La cognizione sociale è letteralmente lo stato predefinito del cervello.


Considera le tue esperienze, anche le più semplici. Se vedi una faccia umana, probabilmente non puoi impedirti di dedurre ciò che significa l'espressione della persona in termini di cosa potrebbe pensare e percepire. Probabilmente tu non desumi automaticamente gli stati emotivi di un albero allo stesso modo. Siamo cablati dalla nascita (anche se si sviluppa, con il resto del cervello, durante l'infanzia e l'adolescenza) per capire socialmente il nostro mondo umano, in modo diverso da come capiamo il resto del mondo.


E considera la ricerca. Abbiamo imparato che la DMN è sensibile al modo in cui capiamo socialmente il mondo. Ad esempio, in uno dei nostri studi, abbiamo chiesto ai partecipanti di ascoltare una breve storia di J.D. Salinger in uno scanner MRI, in modo da poter misurare contemporaneamente la loro risposta cerebrale. Prima di ascoltare la storia, a ogni partecipante è stato presentato uno dei due diversi contesti che modellavano la loro interpretazione del comportamento dei personaggi durante tutta la storia.


Abbiamo scoperto che la risposta della corteccia uditiva (una regione del cervello che elabora il suono) era simile, qualunque fosse il modo in cui i partecipanti interpretavano la storia. Ciò ha senso, poiché il segnale uditivo era esattamente lo stesso. Tuttavia, questo non era il caso nella DMN: il modo in cui i partecipanti interpretavano la storia (le emozioni, le credenze e le intenzioni che attribuivano ai personaggi) formava la risposta della DMN.

 

Disregolazione della DMN: quando i treni non arrivano in tempo

Pensa al cervello come una complicata mappa della metropolitana di una città frenetica. In qualsiasi momento, ci sono molti viaggi che accadono lungo molti percorsi sovrapposti, per vari scopi. La DMN del cervello è una delle linee della metropolitana. Collega le aree che includono la corteccia prefrontale mediale, la corteccia cingolata posteriore e il giro angolare.


Quando la DMN funziona correttamente, viaggiare su questa linea consente al cervello di elaborare e integrare le informazioni, dal mondo esterno e dentro la mente, per creare una narrativa che aiuta a capire il mondo.


Ma, come qualsiasi linea ferroviaria, non funziona sempre perfettamente. Se la nostra linea immaginaria della metro non si connette sufficientemente bene, possiamo immaginare che nascano problemi. Allo stesso modo, nella DMN, l'ipoattività può correlarsi con l'Alzheimer, il Parkinson o il disturbo dello spettro dell'autismo.


Viceversa, possiamo immaginare le difficoltà derivanti dall'eventuale sovraccarico della nostra rete immaginaria di treni. E allo stesso modo, una DMN iperattiva può correlarsi con la depressione, l'ansia, la solitudine o la schizofrenia.


In base alla ricerca fatta finora è difficile dire con certezza se la disregolazione della DMN causa, è il risultato di, o si correla con le malattie mentali, ma la relazione è chiara. È anche sempre più chiaro il fatto che ci sono interventi comportamentali e farmacologici che possono aiutare la DMN a sotto-regolarsi e a ri-regolarsi.


La meditazione ha ripetutamente dimostrato di regolare l'attività della DMN, non solo durante l'atto della meditazione in se stesso, ma anche oltre la pratica specifica. Anche la ricerca su alcuni psichedelici serotonergici è promettente; ad esempio, la psilocibina è stata esaminata da studi clinici per il suo potenziale di resettare alcune gravi condizioni di salute mentale, come la depressione che non risponde al tradizionale trattamento con SSRI o antidepressivi (chiamata TRD, treatment-resistant depression).


Terapie sperimentali come queste possono modificare la risposta della DMN e la sua manipolazione offre percorsi promettenti per il trattamento di queste malattie debilitanti.

 

Conclusione

La DMN cabla gli umani per essere sociali: facciamo piani in anticipo, ci ripensiamo, facciamo congetture su ciò che gli altri stanno pensando, pensiamo a ciò che stiamo pensando, immaginiamo.


Quando la DMN funziona, integra le informazioni dai nostri pensieri e sentimenti con quelle dal mondo esterno, per cercare di dare un senso a tutto. Quando non funziona correttamente, possiamo essere troppo persi nei pensieri, o non connetterci a sufficienza con loro.


La DMN, lavorando in sottofondo, è stata una eroina non celebrata per una parte della storia della ricerca psichiatrica. Finalmente ha l'attenzione che merita per il suo ruolo tranquillo, ma importante, nella nostra salute mentale.

 

 

 


Fonte: dott.ssa Yaara Yeshurun, neuroscienziata, prof.ssa assistente di scienze psicologiche e neuroscienze all'università di Tel-Aviv, direttrice del laboratorio di neuroscienze sociali e cognitive.

Pubblicato in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.