Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il potenziale del sildenafil (Viagra) come farmaco per l'Alzheimer

Il sildenafil è considerato un trattamento potenziale per l'Alzheimer?

Il sildenafil potrebbe potenzialmente essere usato come trattamento per il morbo di Alzheimer (MA), secondo i risultati di uno studio pubblicato di recente in Nature Aging da Feixong Cheng, della Cleveland Clinic.


Per MedlinePlus, un servizio di informazioni online prodotto dalla U.S. National Library of Medicine, il sildenafil è un farmaco comune da prescrizione venduto come Viagra per trattare la disfunzione erettile e come Rivatio per migliorare la capacità di fare esercizio per gli adulti con ipertensione arteriosa polmonare, la pressione alta nei vasi che trasportano il sangue ai polmoni, che causa mancanza di respiro, vertigini e stanchezza.


"In particolare, abbiamo scoperto che il sildenafil ha ridotto la probabilità di MA negli individui con malattia delle arterie coronarie, ipertensione e diabete di tipo 2, che sono tutte comorbidità significativamente associate al rischio della malattia, così come in quelli senza", ha scritto Cheng. "Il sildenafil, che ha dimostrato di migliorare significativamente la cognizione e la memoria in modelli preclinici, si presenta come il miglior farmaco candidato".


I ricercatori hanno cercato farmaci che puntano le placche di amiloide e i grovigli di tau, le caratteristiche del danno cerebrale associato al MA. Invece di puntare l'amiloide o la Tau singolarmente, gli investigatori hanno ristretto la ricerca alle terapie che attaccano entrambe le molecole allo stesso tempo.


Nello studio, i ricercatori hanno usato un database di richieste alle assicurazioni sanitarie per oltre 7 milioni di statunitensi, per capire la relazione tra il sildenafil e gli esiti del MA. Hanno confrontato gli utilizzatori di sildenafil con i non utilizzatori e hanno scoperto che quelli che hanno usato il farmaco avevano meno probabilità di avere il disturbo debilitante del cervello, anche dopo averli seguiti per 6 anni.


Sebbene lo studio abbia stabilito un collegamento tra il sildenafil e la riduzione del rischio di MA, e abbia aperto una nuova strada per lo studio in questo settore, i ricercatori hanno sottolineato che l'indagine non ha dimostrato che il farmaco offre realmente protezione o beneficio in questo senso.


Cheng ha avvisato che lo studio non dimostra una relazione casuale tra il farmaco e il MA e che si devono eseguire altri studi clinici con un controllo di placebo per accertare come funziona il farmaco.


Molto probabilmente i medici non raccomanderanno per ora l'uso del sildenafil come trattamento. Dopo aver rivisto lo studio, Susan Kohlhaas, direttrice della ricerca di Alzheimer’s Research UK, ha notato:

"Essere in grado di riutilizzare un farmaco già approvato per condizioni di salute potrebbe aiutare a velocizzare il processo di scoperta del farmaco e portare prima a trattamenti della demenza che cambiano la vita.

"Questa ricerca non dimostra che il sildenafil è responsabile della riduzione del rischio di demenza o che rallenta o ferma la malattia. La prima cosa da fare è parlare con il proprio medico".

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.