Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come e perché l'allenamento di resistenza è indispensabile per gli anziani

Per molti anziani, l'allenamento di resistenza potrebbe non far parte della routine quotidiana, ma una nuova dichiarazione di posizione suggerisce che è vitale per migliorare la salute e la longevità. "Quando si chiede alle persone se vogliono vivere fino a 100 anni, poche rispondono con un «sì»", afferma Maren Fragala PhD, direttrice affari scientifici alla Quest Diagnostics e prima autrice della dichiarazione di posizione.


"Il motivo è principalmente che molte persone associano l'età avanzata al declino fisico e cognitivo, alla perdita di indipendenza e alla scarsa qualità di vita", aggiunge Mark Peterson PhD/MS/FACSM, professore associato di medicina fisica e riabilitazione alla Michigan Medicine e uno degli autori senior della dichiarazione, pubblicata sul Journal of Strength and Conditioning Research, e supportata dalla National Strength and Conditioning Association, che evidenzia i benefici dell'allenamento di forza e resistenza negli anziani per un invecchiamento più sano.


Fragala spiega che, mentre l'invecchiamento ha un impatto sul corpo, la dichiarazione fornisce raccomandazioni basate sull'evidenza per un allenamento di resistenza riuscito, un esercizio focalizzato sulla costruzione della resistenza muscolare in un programma per anziani.


"L'invecchiamento, anche in assenza di malattie croniche, è associato a vari cambiamenti biologici che possono contribuire alla riduzione della massa, della forza e della funzione dei muscoli scheletrici", afferma la Fragala. "Tali perdite riducono la resilienza fisiologica e aumentano la vulnerabilità ad eventi catastrofici. La parte interessante di questa affermazione di posizione è che fornisce raccomandazioni basate sull'evidenza per l'allenamento di resistenza degli anziani, per promuovere benefici per la salute e funzionali, prevenendo e minimizzando le paure".

 

 

Applicazioni pratiche

La dichiarazione di posizione fornisce 11 applicazioni pratiche suddivise in quattro componenti principali: variabili di progettazione del programma, adattamenti fisiologici, benefici funzionali e considerazioni su fragilità, sarcopenia e altre condizioni croniche.


Le applicazioni includono suggerimenti su tipi di formazione e quantità di ripetizioni e intensità, gruppi di pazienti che necessitano di adattamenti nei modelli di formazione e come i programmi di formazione possono essere adattati per gli anziani con disabilità o per coloro che risiedono in strutture di vita assistita e in quelle assistenziali specializzate.


"La ricerca attuale ha dimostrato che l'allenamento di resistenza è un potente modello di cura per combattere la perdita di forza e di massa muscolare nella popolazione che invecchia", afferma Peterson, dell'Università del Michigan e del Michigan Center on the Demography of Aging. "In questa dichiarazione di posizione dimostriamo proprio quanto l'allenamento di resistenza può influenzare positivamente il funzionamento fisico, la mobilità, l'indipendenza, la gestione delle malattie croniche, il benessere psicologico, la qualità della vita e l'aspettativa di vita sana. Forniamo anche raccomandazioni su come ottimizzare i programmi di allenamento di resistenza per garantire sicurezza ed efficacia".


La Fragala aggiunge che i benefici della partecipazione all'allenamento di resistenza come anziani superano i rischi: "I coautori di questo documento, e le centinaia di altri ricercatori prolifici, il cui lavoro abbiamo sintetizzato in questa dichiarazione di posizione, hanno scoperto che nella maggior parte dei casi, i vasti benefici dell'allenamento di resistenza superano ampiamente i rischi, quando l'addestramento è adeguatamente attuato", afferma la Fragala.

 

 

Rafforzare l'invecchiamento in buona salute

Gli autori sono orgogliosi di avere il supporto della National Strength and Condition Association per la dichiarazione: "Troppi pochi americani anziani partecipano all'allenamento di resistenza, soprattutto a causa della paura, della confusione e della mancanza di consenso per guidare l'implementazione", afferma Peterson. "Essendo questa dichiarazione di consenso supportata dalla National Strength and Condition Association, speriamo che abbia un impatto positivo sul potenziamento dell'invecchiamento più sano".

 

 

 


Fonte: Kylie Urban in University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maren S. Fragala, Eduardo L. Cadore, Sandor Dorgo, Mikel Izquierdo, William J. Kraemer, Mark D. Peterson, Eric D. Ryan. Resistance Training for Older Adults. Journal of Strength and Conditioning Research, 29 July 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.