Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prescrizione sociale: le playlist nella demenza sono anche un problema di fondi

Non è un segreto che al governo [della GB] piaccia la 'prescrizione sociale'. La 'strategia per la solitudine' del mese scorso includeva proposte ai medici generici di indirizzare i pazienti a gruppi artistici, corsi di cucina e altre attività.


E parlando alla conferenza della settimana scorsa del King's Fund sull'argomento, il segretario per la salute e l'assistenza sociale, Matt Hancock, ha annunciato la creazione di un'accademia per costruire una base di ricerca, addestrare i professionisti e difendere i benefici della prescrizione sociale. Vuole vedere una rete nazionale di progetti di prescrizione sociale che incoraggiano le persone a prendere parte a una serie di attività tra cui arti, esercizio e consigli nutrizionali.


Ci si sente frastornati nel contestare il concetto di prescrizione sociale. Come si può discutere il valore delle playlist musicali per le persone con demenza? O del ballo per chi è a rischio di cadute? O delle lezioni di cucina per i solitari? Certamente il nostro modello medico convenzionale non può risolvere i crescenti problemi di diabete, obesità, stress e solitudine.


I problemi psicosociali sono alla base di circa un quarto delle consultazioni che i medici generici come me conducono ogni giorno. Come dice Hancock, "Dobbiamo smettere di sovra-medicalizzare le persone. Pillole e prozac non cureranno tutti i problemi". Egli vede la prescrizione sociale come "fondamentale per la prevenzione" della cattiva salute e vuole attaccare le arti "che migliorano la vita" alle scienze mediche "salvavita".


Ma come sempre, il finanziamento è la chiave. Alla conferenza del King's Fund della scorsa settimana, Hancock ha fatto alzare le sopracciglia ai delegati quando ha affermato che le biblioteche sono grandi centri per servizi alla comunità, come le cliniche per smettere di fumare. Forse non si rende conto di quante biblioteche locali siano state chiuse da autorità locali a corto di soldi? Anche centri giovanili, centri diurni e altri servizi comunitari hanno visto tagli massicci del budget dal 2010, con molti chiusi del tutto.


Il cancelliere, Philip Hammond, ha promesso 2 miliardi di sterline di finanziamenti extra per i servizi di salute mentale e 650 milioni di sterline alle cure sociali nel budget del mese scorso. Ma Hancock ha solo promesso di aumentare "la percentuale complessiva dei finanziamenti per le cure primarie". Vuole prescrivere farmaci sociali per sfruttare risorse che sono già presenti nel settore comunitario e del volontariato.


Il punto di discussione è che la partecipazione alle attività sociali ridurrà le consultazioni dei medici di base e i ricoveri ospedalieri non necessari, risparmiando così il denaro del NHS che può essere reinvestito nella prescrizione sociale.


Ma ci sono i costi reali. Chi pagherà il conto di garantire che i pazienti vadano effettivamente a queste attività? Chi pagherà per stabilire nuove attività dove non ce ne sono e chi valuterà se i pazienti sono più sani di conseguenza? Non saranno economici gli addetti alla formazione che guidano e istruiscono i pazienti per accedere a questi servizi, installare la tecnologia digitale per rendere più facile per i medici generici la refertazione dei pazienti e lo sviluppo di robuste misure di esito.


Dov'è la prova che questo approccio è efficace, sicuro, conveniente e accessibile a tutti? Certo, ci sono alcune storie di successo: l'introduzione della prescrizione sociale nell'ambito di un modello potenziato di cure primarie e comunità compassionevoli a Frome nel Somerset ha aiutato a tagliare ricoveri ospedalieri non programmati del 14% tra il 2013 e il 2017, quando i ricoveri nel resto del Somerset sono aumentati del 28%.


Ma i ricercatori sollecitano cautela. Sebbene l'evidenza della capacità della prescrizione sociale di ridurre la domanda e i costi dell'assistenza primaria e secondaria sia "ampiamente favorevole", la qualità delle prove è "debole" e necessita di ulteriori valutazioni.


Tuttavia, è improbabile che strumenti di ricerca convenzionali come gli studi di controllo randomizzati catturino i complessi interventi che possono fare gli operatori di collegamento, l'impatto positivo sulla salute e il benessere e il fatto che questi schemi siano molto apprezzati dai pazienti e dai medici di medicina generale.


Ed è difficile confrontare direttamente il costo della prescrizione sociale che può essere finanziato da un mix di gruppi di commissionamento clinico NHS, governo locale, associazioni di beneficenza e altri, con cure mediche convenzionali interamente finanziate dal NHS.


Stamattina, nel mio ambulatorio di medicina generale, non avevo nulla da offrire a una percentuale significativa delle persone che ho visto. Persone con depressione da tutta la vita, bassa autostima, agorafobia e ansia che sono diventati socialmente isolati. Un uomo anziano e una giovane madre, entrambi con gli effetti della solitudine e della mancanza di sostegno sociale. Un uomo di 60 anni che si è ripreso da un attacco di cuore ma ha difficoltà a motivarsi a rivedere il proprio stile di vita smettendo di fumare e iniziando a fare esercizio fisico e a mangiare in modo sano. Un giovane che ha mal di schiena per il quale non è possibile trovare diagnosi o trattamenti specifici nonostante indagini approfondite. Una signora anziana e fragile che ha tanta paura di cadere che è diventata prigioniera nella sua stessa casa.


Il tipo di medicina che mi è stato insegnato a praticare riguardava gli individui, le indisposizioni e le malattie. Riguardava diagnosi, indagini e medicine. Hanno ancora un posto, certo, ma dal momento che viviamo più a lungo che mai e vogliamo godere di buona salute, non vogliamo solo evitare la cattiva salute, ma abbiamo un disperato bisogno di un nuovo modello di assistenza sanitaria. Il focus della prescrizione sociale su prevenzione, benessere e comunità merita di essere provato.

 

 

 


Fonte: Ann Robinson, medico con studio a nord di Londra e scrittrice su temi della salute.

Pubblicato su The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.