Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Medici troppo veloci a dare antipsicotici agli anziani"

Pubblicità del Thorazine (chlorpromazine) degli anni '50.Il Senatore americano Richard Blumenthal ha detto che i professionisti sanitari si rivolgono troppo spesso ai farmaci per sedare i pazienti anziani non controllabili che soffrono di demenza e altre malattie che alterano l'umore.

Martedì il senatore Junior del Connecticut ha richiamato l'attenzione su un disegno di legge che ha presentato al Congresso per fissare nuove regole e autorizzazioni all'uso di farmaci antipsicotici, che vengono somministrati quando un paziente diventa indisciplinato.


Ha detto che i farmaci hanno usi legittimi, ma non dovrebbero essere la prima risorsa. "Questo mi preoccupa profondamente come legislatore e genitore", ha detto Blumenthal. "Sono qui per parlare di maltrattamenti dei malati. Stiamo parlando di un uso eccessivo di farmaci psicotici che possono avere effetti letali per i nostri anziani. E' un sistema di contenimento chimico e deve essere fermato".


Il disegno di legge di Blumenthal stabisce i protocolli per l'erogazione dei farmaci, richiede una maggiore formazione degli professionisti sanitari e consente ai familiari di decidere se vogliono utilizzare i prodotti.


Nancy Schaffer, difensore civico dello stato per l'assistenza a lungo termine, ha detto che la maggior parte delle case di cura statali si rivolgono ai farmaci psicotici per calmare i pazienti, di solito i malati di demenza. "Sappiamo che prescrivere antipsicotici per gli anziani non è la risposta. Spero che insieme possiamo educare meglio e fornire una formazione e supervisione in modo che gli ospiti siano in grado di mantenere l'alta qualità della vita che meritano", ha detto la Schaffer.


Blumenthal ha detto che, anche se la Food and Drug Administration federale ha approvato farmaci antipsicotici per il trattamento di numerose condizioni psichiatriche, gli studi condotti negli ultimi dieci anni hanno concluso che questi farmaci possono essere dannosi se utilizzati su pazienti con demenza che non hanno una diagnosi di psicosi.

 

 

Foto in alto daWikipedia: Pubblicità di un antipsicotico degli anni '50.
Nel testo si legge: Quando il paziente si scaglia contro di "loro", il THORAZINE (marchio della clorpromazina) mette rapidamente fine alla sua esplosione violenta. il 'Thorazine' è particolarmente efficace quando l'episodio psicotico è innescato da deliri o allucinazioni. All'inizio del trattamento, la combinazione di effetti antipsicotici e sedativi del Thorazine costituisce un calmante sia emotivo che fisico. Il comportamento aggressivo o distruttivo sarà rapidamente controllato. Come terapia continua, l'effetto sedativo iniziale scompare gradualmente. Ma l'effetto antipsicotico continua, aiutando a dissipare o modificare deliri, allucinazioni e confusione, mantenendo il paziente calmo e accessibile.

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Bill Cummings in Darien News il 7 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.