Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


15' di moderato esercizio quotidiano allungano la vita

I Taiwanesi che si esercitano per 15 minuti al giorno, o 92 minuti a settimana, hanno una durata di vita prevista maggiore di tre anni rispetto alle persone inattive, secondo uno studio pubblicato su The Lancet.

"L'esercizio a livelli molto leggeri riduce la mortalità per qualsiasi causa del 14 per cento", ha detto l'autore senior dello studio, Xifeng Wu, MD, Ph.D., professore e presidente di The University of Texas MD Anderson Cancer Center - Department ofi Epidemiology. "I benefici dell'esercizio fisico sembrano essere significativi, anche senza raggiungere i 150 minuti a settimana raccomandati, in base ai risultati delle ricerche precedenti".

L'autore principale Chi-Pang Wen, MD, del National Health Research Institutes of Taiwan, e i colleghi hanno anche scoperto che il rischio di morte di una persona per qualsiasi causa sono diminuite del 4 per cento per ogni ulteriore 15 minuti di esercizio fino a 100 minuti al giorno nel corso della durata dello studio. Coloro che si esercitano per 30 minuti al giorno aggiungono circa quattro anni di aspettativa di vita. "Questi benefici sono applicabili a tutte le età, di entrambi i sessi e a quelli con rischio di malattia cardiovascolare", osservano gli autori. Se le persone inattive a Taiwan facessero esercizio quotidiano di basso volume, uno su sei decessi potrebbe essere rinviato per la riduzione del rischio di morte, riferiscono gli autori. Sarebbe una riduzione stimata della mortalità simile a quella di un programma di successo di controllo del fumo.

Lo studio osservazionale prospettico ha coinvolto 416.175 taiwanesi che hanno partecipato a un programma standard di screening medico gestito dalla MJ Health Management Institution tra il 1996 e il 2008. I partecipanti sono stati seguiti in media otto anni. Per lo studio sull'esercizio, i partecipanti hanno completato un questionario che copriva la loro storia medica e le informazioni di stile di vita. Hanno suddiviso la loro attività fisica settimanale nel mese precedente per intensità [leggera (a piedi), moderata (camminare a passo svelto), vigorosa (jogging) o molto vigorosa (correre)] e il tempo. Per tenere conto degli effetti sul lavoro, i partecipanti hanno caratterizzato anche la loro attività fisica al lavoro, che vanno da sedentari a lavoro fisico duro.

Coloro che hanno riportato meno di un'ora alla settimana di attività fisica nel tempo libero sono stati classificati come inattivi, il 54 per cento di tutti i partecipanti. Gli altri sono stati classificati come basso, medio, alto o molto alto in base alla durata e all'intensità del loro esercizio. I ricercatori hanno calcolato il rischio di mortalità e l'aspettativa di vita per ogni gruppo. Altre tredici variabili sono state analizzate: età, sesso, livello di istruzione, lavoro fisico sul posto di lavoro, fumo, alcol, zucchero nel sangue a digiuno, pressione arteriosa sistolica, colesterolo totale, indice di massa corporea, diabete, ipertensione e storia di cancro.

Coloro che si sono impegnati in esercizio a basso volume avevano tassi di mortalità più bassi rispetto alle persone inattive, indipendentemente dall'età, stato di salute, sesso, uso di tabacco, consumo di alcool o rischi di malattie cardiovascolari.

I ricercatori fanno notare che l'Organizzazione Mondiale della Sanità e i Centri statunitensi per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione consigliano almeno 150 minuti di esercizio a moderata intensità alla settimana. Un terzo degli americani adulti soddisfa tale linea guida, come pure circa il 20 per cento degli adulti in Cina, Giappone e Taiwan. "Una raccomandazione di 15 minuti di esercizio al giorno deve essere raccomandato alle popolazioni dell'Asia orientale", osservano gli autori.

I risultati dello studio sulla mortalità ridotta attraverso l'esercizio anche moderatamente intenso possono valere anche per altre popolazioni, ha detto Wu, anche se la quantità totale di tempo trascorso o l'intensità di allenamento necessari per un beneficio per la salute potrebbero differire. "Questi risultati possono stimolare le persone ad esercitarsi il più possibile e di non essere frustrati se non possono raggiungere i 30 minuti al giorno raccomandati".

[...]

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della University of Texas MD Anderson Cancer Center, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Chi Pang Wen, Jackson Pui Man Wai, Min Kuang Tsai, Yi Chen Yang, Ting Yuan David Cheng, Meng-Chih Lee, Hui Ting Chan, Chwen Keng Tsao, Shan Pou Tsai, Xifeng Wu. Minimum amount of physical activity for reduced mortality and extended life expectancy: a prospective cohort study. The Lancet, 2011; DOI: 10.1016/S0140-6736(11)60749-6.

Pubblicato in ScienceDaily il 17 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come evitare che la demenza derubi i tuoi cari del loro senso di personalità, …

25.11.2025 | Esperienze & Opinioni

Ogni tre secondi, qualcuno nel mondo sviluppa la demenza; sono oltre 57 milioni di perso...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.