Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trio preoccupante: molti con demenza prendono combinazioni rischiose di medicinali

Degli esperti mettono decisamente in guardia le persone con più di 65 anni dal prendere tre o più medicinali che agiscono sul cervello e sul sistema nervoso, perché i farmaci possono interagire e aumentare molti rischi, dalle cadute alle overdosi ai problemi di memoria.


Ma un nuovo studio rileva che 1 persona su 7 con demenza, che non vive in casa di cura, prende almeno tre farmaci di questo tipo. Anche se ha ricevuto la diagnosi dei farmaci per calmare alcuni comportamenti problematici della demenza, dicono i ricercatori, prenderli in combinazione potrebbe accelerare la perdita di memoria e la capacità di pensare e aumentare la possibilità di lesioni e morte.


Il nuovo studio è stato pubblicato su JAMA da un team guidato da un psichiatra geriatrico dell'Università del Michigan (U-M) che studia da anni la questione dei farmaci per i comportamenti relativi alla demenza. Lo studio è basato sui dati di 1,2 milioni di persone con demenza coperte da Medicare e si concentra su farmaci come antidepressivi, sedativi usati per il sonno, antidolorifici oppioidi, antipsicotici e farmaci anti-convulsioni.


Più di 831.000 persone esaminate hanno ricevuto almeno uno dei farmaci, almeno una volta durante il periodo di studio nel 2018. Più di 535.000 di loro - quasi la metà di tutte le persone con demenza nello studio - ne hanno preso uno o due per più di un mese.


Ma i ricercatori si sono concentrati sul 13,9% della popolazione dello studio che ha preso tre o più farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e li hanno presi per più di un mese, chiamando questa situazione CNS-active polypharmacy (politerapia attiva del CNS). Tale livello di utilizzo va oltre i limiti raccomandati dalle linee guida accettate a livello internazionale, chiamate 'criteri Beers'.

 

Messaggio chiave per pazienti, caregiver e fornitori

Il governo federale sta da tempo puntando l'uso di questi farmaci nelle case di riposo, ma non nelle persone che vivono a casa propria o in ambienti meno regolamentati come i servizi di vita assistiti.


"La demenza è accompagnata da molti problemi comportamentali, dai cambiamenti nel sonno e la depressione, all'apatia e al ritiro, ed è naturale che fornitori, pazienti e caregiver possano cercare di affrontarli con i farmaci", afferma Donovan Maust MD/MS, primo autore dello studio e professore associato di psichiatria alla Michigan Medicine, la clinica universitaria della U-M. "Ma le prove a favore dell'uso di molti di loro nelle persone con demenza sono piuttosto deboli, mentre ci sono molte prove sui rischi, specialmente quando ci sono più farmaci stratificati uno sull'altro".


Maust e i suoi colleghi suggeriscono che una regolare revisione dei farmaci prescritti potrebbe aiutare a individuare combinazioni rischiose, in particolare quelle di tre o più farmaci che agiscono sul cervello e sul sistema nervoso. Medicare [ndt: assicurazione sanitaria pubblica USA] copre tali prescrizioni per fornitori o farmacisti.


"Sembra che abbiamo molte persone che prendono molti farmaci senza una buona ragione", dice.

 

Classi di farmaci studiate

Gli antipsicotici hanno ricevuto la massima attenzione per il loro rischio sulle persone con demenza e, nello studio, il 47% di quelli che prendevano tre o più farmaci prendevano almeno un antipsicotico, più spesso il Seroquel (quetiapina). Anche se tali antipsicotici non sono approvati per le persone con demenza, vengono spesso prescritti a questi pazienti per i problemi di agitazione, sonno e altro, nota Maust.


Ma altre due classi di farmaci erano ancora più comuni nelle prescrizioni ai pazienti del gruppo CNS polypharmacy. Quasi tutti (il 92%) quelli su tre o più farmaci prendevano un antidepressivo e il 62% stava prendendo un farmaco anti-convulsioni. Un farmaco in quell'ultima classe, il gabapentin, rappresentava un terzo di tutti i giorni di fornitura della prescrizione che i pazienti nello studio hanno ricevuto durante lo studio.


Anche se il gabapentin è approvato per trattare l'epilessia, pochi di questi anziani avevano un disturbo di convulsione. La stragrande maggioranza delle prescrizioni era probabilmente per altri motivi, perché è prescritto comunemente off-label (per condizione diversa da quella approvata) come antidolorifico o per aiutare nell'ansia, spiega Maust.


Un altro 41% delle persone nel gruppo tre o più farmaci prendeva una benzodiazepina, come il lorazepam (Ativan), usato spesso per l'ansia o l'agitazione nelle persone con demenza. Il lavoro precedente di Maust sulle benzodiazepine prescritte agli anziani si era focalizzato sull'uso a lungo termine, sulla variazione per regione geografica e sugli effetti degli sforzi nazionali per ridurre l'uso di tali farmaci a causa dei rischi.

 

Nuovi approcci necessari

Maust dice che i fornitori e i caregiver hanno la motivazione giusta per tentare di affrontare i comportamenti della demenza attraverso i farmaci: ridurre l'angoscia dei pazienti, e talvolta anche dei caregiver.


Spesso l'obiettivo a lungo termine è rendere possibile alla persona con demenza di evitare di passare a una struttura di assistenza a lungo termine. Il pedaggio di molte morti delle persone con demenza in tali strutture durante la pandemia COVID-19 può aumentare quella motivazione, osserva. E la mancanza di informazioni per i medici sull'uso di questi farmaci nella demenza rende ogni prescrizione un giudizio divino.


Ma è importante sapere che la prescrizione di una combinazione di farmaci che potrebbe essere sicura nei giovani può essere pericolosa negli anziani. Quelli con capacità cognitiva ridotta possono essere particolarmente sensibili ai potenziali rischi. I cambiamenti nella chimica del cervello e la risposta ai farmaci che arriva con l'età e con la demenza alterano la reazione a queste combinazioni di farmaci.


Ad esempio, gli antidolorifici oppioidi sono già dotati di un avvertimento sulla confezione contro la combinazione con altri farmaci che influenzano il sistema nervoso centrale, per qualsiasi utente. Ma queste combinazioni possono essere particolarmente rischiose negli anziani. Eppure il 32% delle persone nel gruppo di studio stava prendendo un oppioide, più spesso l'idrocodone.


Anche se le persone con demenza ricevono farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale per motivi comportamentali, quegli stessi farmaci possono accelerare il loro declino cognitivo. Ad esempio, una sperimentazione clinica dell'antidepressivo citalopram (Celexa), come modo per trattare l'agitazione legata alla demenza, ha dimostrato che in sole nove settimane, i partecipanti hanno perso una porzione misurabile delle loro abilità cognitive.


"È importante che familiari e fornitori comunichino spesso su quali sintomi si stanno verificando, e ciò che si potrebbe fare con interventi non farmacologici come la terapia fisica o l'igiene del sonno, così come sui farmaci, per affrontarli", dice Maust. "Parlare di quali farmaci prende il paziente, il perché di ognuno e se può essere utile provare a ridurne qualcuno, perché il sintomo che ha spinto la prescrizione iniziale potrebbe essere calato nel tempo".


In alcuni casi, i farmaci possono anche essere prescritti in risposta al disagio che sente un caregiver quando vede il suo caro comportarsi in un certo modo. Collegare i caregiver con le risorse disponibili attraverso le organizzazioni no-profit o gli enti sanitari locali, potrebbe aiutarli a supportare meglio i loro cari.


I ricercatori stanno ora esaminando quali fornitori hanno prescritto ciascuno dei farmaci ai pazienti che ne prendono tre o più, per cercare schemi e opportunità per informare i fornitori o mettere in atto sistemi dopo le ospedalizzazioni o altri eventi.

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in University of Michigan Health System (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Donovan Maust, Julie Strominger, Myra Kim, Kenneth Langa, Julie Bynum, Chiang-Hua Chang, Helen Kales, Kara Zivin, Erica Solway, Steven Marcus. Prevalence of Central Nervous System–Active Polypharmacy Among Older Adults With Dementia in the US.JAMA. 9 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.