Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Segni precoci di Alzheimer nelle persone con la sindrome di Down

Alzheimer Downs syndromA sinistra: grovigli di tau visti con un nuovo tracciante PET nel tessuto dell'ippocampo nel cervello di un individuo deceduto con sindrome di Down e Alzheimer (da accumulo alto = rosso, a basso = verde). A destra: la tau è importante per la normale funzione delle cellule nervose, ma nell'Alzheimer i lunghi filamenti di tau si aggrovigliano e impediscono alla cellula di funzionare normalmente. Quando ciò accade, le cellule nervose muoiono.

Ricercatori del Karolinska Institutet hanno studiato l'incidenza e la distribuzione regionale dei biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA) nel cervello delle persone con sindrome di Down. I risultati possono dare nuove opportunità per una diagnosi più precoce e per il trattamento preventivo della demenza. Lo studio è pubblicato in Molecular Neurodegeneration.


Mentre i progressi medici e i miglioramenti della qualità della vita hanno aumentato l'aspettativa di vita delle persone con sindrome di down fino alla media di 60 anni, quasi il 90% di loro sviluppa il MA se vive abbastanza a lungo.


Nel MA, ciuffi di amiloide formano placche intorno ai neuroni del cervello, mentre un'altra proteina, la tau, si accumula all'interno delle cellule nervose in quelli che sono chiamati grovigli. Placche e grovigli appaiono prima in una regione del cervello, e quindi si diffondono, causando un deterioramento graduale della funzionalità.

 

Tau e Sindrome di Down

Le persone con sindrome di Down hanno una copia in più del cromosoma 21. Una ragione dell'alta incidenza del MA nelle persone con sindrome di Down è che il gene che codifica la produzione di amiloide si trova sul cromosoma 21, e questo può causare un accumulo di amiloide nel cervello già nell'infanzia.


"Studi precedenti sulla sindrome di Down da parte del nostro gruppo e di altri avevano dimostrato che le forme patologiche di amiloide e tau possono apparire anni prima che la persona mostri segni di demenza", afferma Lotta Granholm, professoressa del Karolinska Institutet e dell'Università di Denver, e una delle autrici senior della ricerca.


Nello studio attuale, i ricercatori hanno esaminato l'entità e la distribuzione di tau e amiloide nel tessuto cerebrale delle persone con sindrome di Down, con o senza una diagnosi di MA, e di persone che erano morte con MA ma senza altre invalidità funzionali.


Le loro analisi hanno dimostrato che l'incidenza di tau nel tessuto cerebrale delle persone con sindrome di Down e MA era più alta che nelle persone con MA ma senza sindrome di Down, suggerendo che la tau è un cambiamento precoce nella sindrome di Down.


"A parte l'alto livello di tau, abbiamo anche misurato una diversa distribuzione regionale della tau nel cervello delle persone con sindrome di Down e MA rispetto al gruppo di controllo", afferma la prima autrice Laetitia Lemoine, assistente prof.ssa del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze Assistenziali e Società, del Karolinska Institet.

 

Trattamenti profilattici

Tracce di tau sono state rilevate anche nel tessuto cerebrale dei feti con sindrome di Down. I ricercatori credono che misure profilattiche precoci contro l'accumulo di tau potrebbero impedire lo sviluppo della patologia di MA nell'infanzia, per questo gruppo di pazienti.


"I nostri studi supportano la necessità di una ricerca continua sul progresso e l'incidenza della placca amiloide e della tau nel cervello, via scansioni del cervello degli individui viventi con sindrome di Down", afferma Agneta Nordberg, prof.ssa del Dipartimento di Neurobiologia e coautrice senior della ricerca. "Il nostro obiettivo è capire meglio quali sono i primi passi da fare per scoprire i cambiamenti patologici che producono sintomi cognitivi e iniziare a dare i farmaci che aiutano a migliorare la qualità della vita".

 

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L. Lemoine, A. Ledreux, E. Mufson, S. Perez, G. Simic, E. Doran, I. Lott, S. Carroll, K. Bharani, S. Thomas, A. Gilmore, E. Hamlett, A. Nordberg & L. Granholm. Regional binding of tau and amyloid PET tracers in Down syndrome autopsy brain tissue. Molecular Neurodegeneration, 23 Nov 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.