Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer

Gamma Waves MITOnde gamma nel cervello di una persona sana (sopra) e di una ocn Alzheimer (sotto). Fonte: MIT

È sorprendente l'entità dell'influenza provocata nel cervello dall'aumento di potenza del ritmo 'gamma' (40Hz) sulla patologia e i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) nei topi modello della malattia, anche per i neuroscienziati del MIT che hanno aperto la strada all'idea.


Così sorprendente, in effetti, che non possono ancora spiegare perché ciò accade.


In tre studi, di cui due pubblicati quest'anno in Cell e Neuron, essi hanno dimostrato che l'esposizione dei topi allo sfarfallio della luce o al ronzio del suono a 40Hz (un metodo soprannominato 'GENUS', da Gamma ENtrainment Using Sensory stimuli), rafforza il ritmo del cervello e cambia l'espressione genica e l'attività di più tipi di cellule cerebrali.


Gli accumuli patologici di proteine amiloidi e ​​tau diminuiscono, i neuroni e le loro connessioni circuitali sono protetti dalla degenerazione e l'apprendimento e la memoria perdurano significativamente di più rispetto ai topi modello di malattia che non ricevono GENUS.


In un nuovo studio di revisione pubblicato su Trends in Neurosciences, i due ricercatori che guidano quegli sforzi espongono il poco che si sa, e il molto sconosciuto che deve essere compreso per determinare come si verificano gli effetti diffusi. È una sfida che amano perché le risposte possono sia aprire un nuovo terreno scientifico, sia aiutarli a migliorare il modo in cui GENUS potrebbe diventare un approccio terapeutico o preventivo per le persone.


"Anche se sappiamo che influisce sulla patologia nei topi, vogliamo capire come, perché ciò ci aiuterà a capire e perfezionare il potenziale trattamento", ha affermato l'autore principale Chinnakkaruppan Adaikkan, postdottorato del laboratorio dell'autrice senior Li-Huei Tsai, professoressa di Neuroscienze e direttrice del Picower Institute for Learning and Memory.


Sin dalla sua ricerca di dottorato, Adaikkan si è interessato a capire come l'attività neurale produce ritmi cerebrali. Al MIT sta canalizzando quella passione per capire come la stimolazione sensoriale può influenzare le oscillazioni.


"Questo è ciò che mi spinge a venire in laboratorio ogni giorno per studiare questi meccanismi"
, ha detto Adaikkan. “Quando abbiamo ottenuto i dati dal primo topo dove abbiamo registrato dalla corteccia visiva, dall'ippocampo e dalla corteccia prefrontale, siamo rimasti sorpresi nel vedere che le stimolazioni visive funzionano in queste regioni del cervello. È stato molto eccitante, ma abbiamo ancora molta strada da fare per capire come questo accade".


Il nuovo studio solleva questa domanda e molte altre per il settore. Quali cellule sono alla base della risposta del cervello a GENUS? In che modo i ritmi gamma coinvolgono cellule non neuronali come astrociti e microglia? Come si propaga oltre le regioni cerebrali responsabili della percezione? In che misura il potenziamento delle onde gamma può influenzare la cognizione? La stimolazione a lungo termine influenza le connessioni dei circuiti cerebrali e come cambiano?

 

 

Ruoli della cellula

Gli studi sul modo in cui gruppi di neuroni sono impegnati in oscillazioni coerenti dell'attività elettrica hanno prodotto due modelli per spiegare i ritmi gamma. Entrambi comportano un'interazione tra neuroni eccitatori e inibitori, ma differiscono su quale tipo conduce l'interazione, hanno scritto Adaikkan e la Tsai.


Nel suo lavoro, Adaikkan sta tentando di sezionare i ruoli di specifici tipi di neuroni in GENUS e quanto questi schemi rispecchiano altre fonti di gamma, come quella invocata dai compiti cognitivi.


GENUS influenza più che i neuroni. Il laboratorio della Tsai ha scoperto che le microglia cambiano la loro espressione genica, la loro forma fisica, il loro comportamento che consuma proteine ​​e la loro risposta infiammatoria a seconda del modello di MA coinvolto. Il lavoro di un altro gruppo ha mostrato che il blocco del rilascio di vescicole negli astrociti può ostacolare la potenza gamma nei topi e il gruppo della Tsai ha scoperto che il GENUS uditivo recluta molti più astrociti reattivi, che sono più propensi a consumare proteine ​​patologiche.


Il nuovo studio offre tre ipotesi su come siano coinvolte tali cellule 'gliali': potrebbero contribuire direttamente all'instradamento delle gamma regolando il flusso di ioni che trasportano carica elettrica; anche se non contribuiscono ai ritmi, la loro sensibilità ionica può comunque renderli sensibili ai cambiamenti gamma; potrebbero invece essere influenzati da cambiamenti nei livelli di neurotrasmettitori come risultato delle gamma.


Inoltre, possono anche essere coinvolte diverse glia a causa della loro vicinanza agli accoppiamenti elettrici tra i neuroni, chiamati sinapsi, o dal modo in cui la loro attività è governata altrimenti dall'attività neurale.

 

 

Il cervello più vasto

Un fattore nel modo in cui preserva la funzione cerebrale è probabilmente che il GENUS si estende all'ippocampo, che è la chiave della memoria, e alla corteccia prefrontale, che è la chiave della cognizione. Ma ancora una volta ci sono modelli concorrenti su come un aumento delle gamma potrebbe facilitare la comunicazione multiregionale.


Nel primo, scrivono gli autori, la coerenza alla stessa frequenza ottimizza la comunicazione, mentre nel secondo l'attività gamma di una regione guida direttamente l'attività nelle regioni a valle. Nuovi esperimenti che manipolano direttamente i circuiti interregionali, sostengono, potrebbero aiutare a capire quale modello spiega meglio gli effetti dell'instradamento delle gamma.


Infine, anche gli effetti di GENUS sulla funzione e sul comportamento del cervello devono ancora essere completamente spiegati.


Il laboratorio della Tsai ha mostrato effetti significativi sulla memoria spaziale e alcuni effetti su altre forme di memoria, a seconda del metodo di stimolazione. Altri studi hanno dimostrato che la stimolazione dei ritmi cerebrali con altri mezzi, come le manipolazioni genetiche o optogenetiche nei topi o tramite stimolazione transcranica nell'uomo, può migliorare anche funzioni come la memoria di lavoro.


Adaikkan è interessato a colmare un divario tra questi studi e il lavoro del laboratorio della Tsai: la maggior parte degli studi misura le prestazioni cognitive durante la stimolazione, mentre il laboratorio della Tsai lo ha fatto dopo la conclusione di ripetute stimolazioni. Ha detto che gli piacerebbe anche testare le prestazioni dei topi mentre il GENUS è attivamente in corso.


"Il nostro laboratorio è entusiasta di affrontare tutte queste altre ipotesi e di vedere come il campo ne affronta molte altre", ha detto la Tsai. "GENUS ha creato molte nuove interessanti domande per le neuroscienze".

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chinnakkaruppan Adaikkan, Li-Huei Tsai. Gamma Entrainment: Impact on Neurocircuits, Glia, and Therapeutic Opportunities. Trends in Neurosciences, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.