Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I batteri della parodontite possono scatenare l'Alzheimer

normal tooth vs periodontitisA sinistra un dente normale con gengive sane. A destra con paradontite: gengive infiammate e distaccate, a rischio di infezione da virus.

L'esposizione a lungo termine ai batteri della parodontite provoca infiammazione e degenerazione dei neuroni del cervello nei topi, effetti simili a quelli del morbo di Alzheimer (MA) negli esseri umani, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università dell'Illinois di Chicago.


I risultati, pubblicati su PLOS ONE, suggeriscono che la parodontite, un'infezione delle gengive comune, ma prevenibile, può essere uno scatenante del MA, che attualmente non ha trattamento o cura. La dott.ssa Keiko Watanabe, prof.ssa di parodontologia dell'UIC e autrice senior dello studio, ha detto:

"Altri studi hanno dimostrato una stretta associazione tra parodontite e deterioramento cognitivo, ma questo è il primo a dimostrare che l'esposizione ai batteri parodontali si traduce nella formazione di placche senili che accelerano lo sviluppo della neuropatologia nei pazienti con MA.

"Questa è stata una grande sorpresa. Non ci aspettavamo che il patogeno parodontale avesse così tanta influenza sul cervello, o che gli effetti sarebbero così tanto simili al MA".


Per studiare l'impatto dei batteri sulla salute del cervello, la Watanabe e i suoi colleghi - tra cui il dott. Vladimir Ilievski, professore assistente di ricerca dell'UIC e coautore dello studio - hanno indotto una parodontite cronica, caratterizzata da danni ai tessuti molli e perdita di tessuto osseo nella cavità orale, in 10 topi wild-type (normali, senza alterazioni artificiali). Altri 10 topi sono serviti come gruppo di controllo.


Dopo 22 settimane di applicazione orale ripetuta dei batteri al gruppo di studio, i ricercatori hanno studiato il tessuto cerebrale dei topi e hanno confrontato la salute del cervello.


I ricercatori hanno scoperto che i topi esposti cronicamente ai batteri avevano accumulato quantità significativamente più elevate di amiloide-beta, una placca senile presente nel tessuto cerebrale dei pazienti di MA. Il gruppo di studio aveva anche più infiammazione del cervello e meno neuroni intatti a causa della degenerazione.


Questi risultati sono stati ulteriormente supportati dall'analisi della proteina amiloide-beta e dall'analisi dell'RNA che mostrava una maggiore espressione di geni associati a infiammazione e degenerazione nel gruppo di studio. Il DNA dei batteri parodontali è stato trovato anche nel tessuto cerebrale dei topi del gruppo di studio, e una proteina batterica è stata osservata all'interno dei loro neuroni.


"I nostri dati non solo dimostrano il movimento dei batteri dalla bocca al cervello, ma anche che l'infezione cronica porta a effetti neurali simili al MA", ha detto la Watanabe.


I ricercatori dicono che questi risultati sono importanti anche perché hanno usato un modello di topo di tipo wild-type; la maggior parte dei sistemi modello usati per studiare il MA si basano su topi transgenici, che sono stati modificati geneticamente per esprimere con più forza i geni associati alla placca senile e che favoriscono lo sviluppo del MA: "L'uso di un topo modello di tipo selvatico ha rafforzato il nostro studio perché questi topi non sono stati preparati per sviluppare la malattia, e l'uso di questo modello dà ulteriore peso alla nostra scoperta che i batteri parodontali possono dare il via allo sviluppo del MA".


I ricercatori affermano che la comprensione della causalità e dei fattori di rischio per lo sviluppo del MA è fondamentale per lo sviluppo di trattamenti, in particolare quando si tratta della forma sporadica o tardiva della malattia, che costituisce oltre il 95% dei casi e ha cause e meccanismi largamente sconosciuti.


Anche se i risultati sono significativi per la comunità scientifica, la Watanabe ha detto che ci sono lezioni per tutti: "L'igiene orale è un importante fattore predittivo di malattia, comprese le malattie che insorgono fuori dalla bocca", ha detto. "Le persone possono fare molto per la loro salute personale, prendendo sul serio la salute orale".

 

 

 


Fonte: University of Illinois - Chicago (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vladimir Ilievski, Paulina K. Zuchowska, Stefan J. Green, Peter T. Toth, Michael E. Ragozzino, Khuong Le, Haider W. Aljewari, Neil M. O’Brien-Simpson, Eric C. Reynolds, Keiko Watanabe. Chronic oral application of a periodontal pathogen results in brain inflammation, neurodegeneration and amyloid beta production in wild type mice. PLOS One, 3 Oct 2018, DOI: 10.1371/journal.pone.0204941

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.