Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bambini aiutano pazienti con demenza a ripristinare i ricordi

"È una malattia crudele", ha detto Sian Hanley. Sua madre, Mo, fa parte di un gruppo di pazienti affetti da demenza che partecipano a un esperimento unico a Conwy (Galles).


Mo, di 83 anni e altri pazienti di un centro diurno a Colwyn Bay hanno trascorso tre giorni con bambini piccoli per testare il potenziale del ripristino della memoria.


Gli esperti della Bangor University sperano che le loro osservazioni possano trasformare le vite delle circa 45.000 persone che hanno la demenza nel Galles. La condizione ha superato le malattie cardiache come principale causa di morte in Galles e in Inghilterra.


Geraint Ellis, assistente di anziani del centro, ha detto che le persone hanno passato la loro vita a mettere insieme un quadro. "È come se avessi il tuo puzzle di fronte a te e tu aggiungi i tuoi amici e la tua famiglia. E poi arriva la demenza e non discrimina proprio e inizia a portarti via i pezzi, e vengono a mancare, e non sono più lì".

Individuare i segni della demenza:

  • Difficoltà a seguire conversazioni o programmi in TV.
  • Dimenticare i nomi di amici o oggetti di uso quotidiano.
  • Non ricordare cose sentite, viste o lette.
  • Sensazione di ansia, depressione o rabbia.
  • Trovare che altri iniziano a notare o commentare la propria perdita di memoria.


Mettere insieme pazienti di demenza e bambini è già stato fatto prima, ma gli esperti di psicologia e demenza dell'Università di Bangor sperano che i loro compiti selezionati possano aiutare a ripristinare la perdita di memoria.


Fare torte, cantare e fare esercizio erano tra le attività di gruppo.


Arianwen, di tre anni, era una delle bambine dell'asilo nido locale che ha preso parte all'esperimento. Suo nonno aveva la demenza e sua madre, Lowri, ha detto che l'impatto dei bambini sui pazienti con demenza è "indiscutibile; è davvero profondo, le persone che vivono con demenza ne traggono così tanto".


Il prof. Bob Woods, psicologo alla Bangor University, ha dichiarato: "Quello che vogliamo fare è cambiare l'ambiente, in modo che possano impegnarsi, possano interagire senza errori. E in questo modo possiamo attingere alla ricca trama di competenza, esperienza e conoscenza che è ancora lì".


L'interazione e le amicizie non sono facili per tutti i pazienti. Il prof. Bob Woods ha detto che la ricerca era in corso, ma che i bambini avevano fatto la vera differenza: "Ci hanno dato una nuova prospettiva, una nuova visione della demenza ed è davvero importante vedere la persona dietro la diagnosi".

 

 

 


Fonte: BBC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.