Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il microscopico 'toxoplasma gondii' ha un ruolo nell'Alzheimer?

Il microscopico 'toxoplasma gondii' ha un ruolo nell'Alzheimer?Il parassita T. gondii mentre si divide (Fonte: Wikipedia) Da bambina, invece di essere divertita da principesse e unicorni, ero una grande fan di qualsiasi film o serie che mostrava strane creature, come Visitors o Aliens, i film horror SciFi.


Ben presto mi sono resa conto che, sfortunatamente, gli alieni non esistono (per quanto ne sappiamo), ma ho imparato che non avevo bisogno di andare nello spazio per trovare creature ugualmente affascinanti (e mortali).


Questi organismi hanno dimostrato di essere egoisti, non fanno alcun bene a chi dà loro riparo e alcuni di essi mostrano un notevole gusto per il nostro sistema nervoso. Sono i parassiti.


Esiste una lunga lista di parassiti che possono potenzialmente accamparsi nel nostro cervello e/o nel midollo spinale, causando danni considerevoli, se non trattati. Alcuni di questi sono considerati dai CDC (Centers for Disease Control) responsabili di "Infezioni parassitarie trascurate" negli Stati Uniti, che hanno effetti noti sul sistema nervoso umano.


Il toxoplasma gondii (T. gondii) è uno di quei parassiti. Secondo i CDC, 60 milioni di persone, solo negli Stati Uniti, potrebbero essere infettate da questo parassita. Una persona con un sistema immunitario sano potrebbe non notare l'infezione, ma le pazienti in gravidanza o gli immunodepressi devono prestare particolare attenzione poiché gli effetti del T. gondii possono essere molto gravi.

 

Il manipolatore

Il T. gondii, è un parassita intracellulare responsabile della toxoplasmosi. Questo parassita è in grado di manipolare il comportamento dell'ospitante.


Ad esempio, i topi di norma sono respinti dall'urina del gatto, un meccanismo biologico di difesa; tuttavia, i ratti infettati da T. gondii sembrano diventare suicidi e sono invece attratti dal profumo delle urine di gatto. Questo fa vagare i topi infetti nel territorio di un gatto, mettendosi a rischio di essere divorati dal loro predatore. Questa manipolazione del comportamento del topo, un ospitante intermedio, è una strategia del T. gondii per arrivare al suo ospitante definitivo, il gatto. È lì, dentro il gatto, che il T. gondii può completare il suo ciclo vitale.


Ma come fa il T. gondii a operare questo tipo di manipolazione? Apparentemente, questo parassita microscopico produce una proteina che sintetizza il precursore della dopamina, aumentando così i livelli di questo neurotrasmettitore nel cervello e compromettendo i circuiti normali che terrebbero il ratto lontano dai gatti.


Il T. gondii è stato legato ai cambiamenti di personalità negli esseri umani, dal momento che alcuni studi mostrano che le persone infette diventano più estroverse, fino all'incoscienza; sembrano anche essere coinvolte in più incidenti stradali. Tuttavia, i modi in cui il T. gondii influenza i loro ospitanti sembrano dipendere dalla durata dell'infezione (più a lungo i parassiti vivono nel suo ospitante umano, più gravi sono i cambiamenti di personalità) e dal sesso dell'ospitante (donne e uomini mostrano cambiamenti di personalità quasi opposti se infetti dal parassita).


L'infezione da T. gondii è stata correlata alla schizofrenia, una malattia neurologica con molteplici fattori concomitanti: genetici, ambientali e infettivi. Sebbene siano state fatte molte ricerche, non è ancora chiaro se il T. gondii aumenta il ​​rischio di soffrire di schizofrenia, o se i pazienti schizofrenici siano più predisposti ad essere infettati dal T. gondii. Ad ogni modo, è molto probabile che il T. gondii non sia l'unica chiave per risolvere i meccanismi alla base della schizofrenia.


Tuttavia, la teoria secondo cui il T. gondii può manipolare il comportamento umano sembra essere controversa, poiché alcuni studi hanno messo in dubbio che questo parassita sia in grado di influenzare gli umani, come fa nei roditori.


Uno studio molto recente ha anche dimostrato che il T. gondii può indurre due segni distintivi dell'Alzheimer nei roditori: iperfosforilazione della proteina Tau e accumulo della proteina amiloide-beta. Questo potenzialmente predispone l'ospite a soffrire di questa malattia.

Anche questi risultati sono controversi, poiché molti altri gruppi di ricerca non hanno trovato alcuna correlazione tra l'infezione e una maggiore incidenza di Alzheimer.

 

Non tutto riguarda il comportamento

Il T. gondii infetta gli esseri umani che mangiano qualsiasi cosa contaminata dalle uova di T. gondii, o che semplicemente entrano in contatto con le feci di roditori o gatti che sono infetti. Non rappresenta una minaccia per le persone con un sistema immunitario sano, oltre ai sopra citati possibili effetti sul comportamento. Tuttavia, possono essere catastrofiche le conseguenze dell'infezione da T. gondii nei pazienti immunodepressi (ad esempio chi soffre di AIDS o è sottoposto a chemioterapia) o in gravidanza.


Dopo essere entrato nel corpo dell'ospitante (la fase acuta dell'infezione), se il tuo sistema immunitario è a punto, il parassita viene rapidamente eradicato. Se il parassita raggiunge il sistema nervoso centrale prima che possa essere distrutto, forma dei cisti nei neuroni.


Se l'ospitante è immunosoppresso, il suo sistema immunitario non è in grado di distruggere il parassita e la rottura della cisti causerà la riattivazione dell'infezione e il conseguente danno tissutale. Può causare microcefalia, un collasso del cervello dovuto alla perdita di liquido cerebrospinale, atrofia corticale (disfunzione dello strato esterno del cervello) e calcificazione amorfa (depositi di calcio nel cervello, che formano "calcoli cerebrali").


L'infezione in una donna incinta potrebbe finire con l'aborto, il parto morto o prematuro. Se si infetta il bambino, l'elenco delle condizioni passa da microcefalia a difetti respiratori, renali e dell'udito, oltre a molti altri che potrebbero interessare il cuore, il sistema nervoso, la pelle, gli occhi e persino il sangue.


In conclusione, cambiamenti comportamentali o meno, l'infezione da T. gondii può essere seria, quindi meglio essere a posto la prossima volta che cambi la lettiera del gatto.


Fonte: Elena Blanco-Suarez PhD, dottorato in biochimica, lavora nel campo delle neuroscienze dal 2010; collabora a diversi progetti di comunicazione ed educazione scientifica.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Pathology of CNS parasitic infections. Pittella JE. Handb Clin Neurol. 2013;114:65-88. doi: 10.1016/B978-0-444-53490-3.00005-4. Review.
  2. Fatal attraction in Toxoplasma-infected rats: a case of parasite manipulation of its mammalian host. Berdoy, M., Webster, J. P. and Macdonald, D. W. (2000). Proc. R. Soc. B 267, 1591-1594.
  3. The neurotropic parasite Toxoplasma gondii increases dopamine metabolism. Prandovszky E1, Gaskell E, Martin H, Dubey JP, Webster JP, McConkey GA. PLoS One. 2011;6(9):e23866. doi: 10.1371/journal.pone.0023866. Epub 2011 Sep 21.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.