Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Troppa attività in certe parti del cervello danneggia memoria e attenzione

I neuroni nel cervello interagiscono inviandosi l'uno con l'altro messaggi chimici, i cosiddetti neurotrasmettitori. L'acido gamma-aminobutirrico (GABA) è il neurotrasmettitore inibitorio più comune, importante per frenare l'attività neurale, impedendo ai neuroni di avere il grilletto troppo facile e sparare troppo o rispondere a stimoli irrilevanti.


I ricercatori guidati dal dottor Tobias Bast della Facoltà di Psicologia dell'Università di Nottingham hanno scoperto che la neurotrasmissione inibitoria guasta e l'aumento anomalo di attività nell'ippocampo compromettono la nostra memoria e attenzione.


La loro ultima ricerca, pubblicata sulla rivista accademica Cerebral Cortex, ha implicazioni per la comprensione dei deficit cognitivi in vari disturbi cerebrali, compresa la schizofrenia, il declino cognitivo legato all'età e l'Alzheimer, e nel trattamento dei deficit cognitivi.


L'ippocampo (una parte del cervello che si trova all'interno dei lobi temporali) ha un ruolo importante nella nostra memoria quotidiana degli eventi, e di dove e quando accadono; per esempio ricorda dove abbiamo parcheggiato la nostra auto prima di andare a fare shopping.


Questa ricerca ha dimostrato che la mancanza di limitazione della scarica neurale nell'ippocampo interrompe la memoria ippocampo-dipendente; inoltre, tali spari aberranti dei neuroni nell'ippocampo distruggono anche l'attenzione, una funzione cognitiva che di norma non richiede l'ippocampo.

 

Troppa attività può essere più dannosa di troppo poca

Il Dr Bast ha dichiarato:

"La nostra ricerca effettuata sui ratti sottolinea l'importanza dell'inibizione GABAergica all'interno dell'ippocampo per le prestazioni della memoria e dell'attenzione. La scoperta che l'inibizione difettosa sconvolge la memoria ci suggerisce che la memoria dipende da un'attività neurale equilibrata all'interno dell'ippocampo, e che sia troppa che troppo poca può causare deterioramento. Questo è un dato importante perché, tradizionalmente, le menomazioni della memoria sono state associate principalmente all'attività ridotta o a lesioni dell'ippocampo.

"Il secondo dato importante è che l'inibizione guasta che porta poi all'aumento della attività neurale all'interno dell'ippocampo, interrompe l'attenzione, una funzione cognitiva che normalmente non richiede l'ippocampo, ma dipende dalla corteccia prefrontale. Ciò indica probabilmente che ci sono connessioni neuronali molto forti tra l'ippocampo e la corteccia prefrontale. La nostra scoperta suggerisce che l'attività aberrante dell'ippocampo ha un effetto a catena sulla corteccia prefrontale, interrompendo in tal modo l'attenzione.

"In generale, i nuovi risultati dimostrano che l'aumento dell'attività di una regione del cervello, a causa di una neurotrasmissione inibitoria guasta, può essere dannosa per la funzione cognitiva più dell'attività ridotta o di una lesione. La maggiore attività all'interno di un'area del cervello può interrompere non solo la funzione della regione in sé - in questo caso la memoria ippocampo-dipendente - ma anche la funzione di altre regioni a cui è collegata - in questo caso l'attenzione dipendente dalla corteccia prefrontale".

 

Altre scoperte si aggiungono alla ricerca esistente

La ricerca del Dott Bast è motivata da recenti risultati clinici che i pazienti nei primi stadi della schizofrenia, del declino cognitivo legato all'età e dell'Alzheimer mostrano una inibizione difettosa e una maggiore attività all'interno dell'ippocampo. Il nuovo studio, in cui l'inibizione nell'ippocampo di ratti è stata interrotta prima che gli animali partecipassero a test di attenzione e di memoria, ha rivelato che tale inibizione difettosa e l'attività aberrante all'interno dell'ippocampo sono causa del deterioramento alla memoria e all'attenzione osservati nei pazienti.


Questa ricerca si aggiunge alle recenti scoperte del team, in cui avevano trovato che l'attenzione è interrotta dall'inibizione difettosa e da una maggiore attività nella corteccia prefrontale, un'area del cervello importante per l'attenzione. Il Dr Bast ha detto: "Nel complesso, questi risultati evidenziano che le funzioni cerebrali superiori, come l'attenzione e la memoria, dipendono dall'attività neurale ben equilibrata all'interno delle regioni cerebrali sottostanti".

 

Bersaglio potenziale per nuove terapie

Questa ricerca ha implicazioni importanti per il trattamento dei disturbi cognitivi.


I risultati dimostrano che 'stimolare' semplicemente l'attività dei centri chiave della memoria e dell'attenzione nel cervello (ippocampo e corteccia prefrontale), da lungo tempo una strategia per il potenziamento cognitivo, non migliora necessariamente la memoria e l'attenzione, ma può effettivamente compromettere queste funzioni. Quello che è importante è riequilibrare l'attività all'interno di queste aree.


Il Dr Bast ha detto:

"Un'idea che emerge è che le prime fasi dei disturbi cognitivi, come la schizofrenia, il declino cognitivo legato all'età e l'Alzheimer, sono caratterizzati da un'inibizione difettosa e da troppa attività; questa attività neurale in eccesso porta poi a un danno neuronale e all'attività cerebrale ridotta che caratterizza le fasi successive di questi disturbi. Quindi il riequilibro dell'attività aberrante nella fase iniziale può non solo ripristinare l'attenzione e la memoria, ma anche prevenire un ulteriore declino.

"Abbiamo in corso nuovi studi con i quali ci proponiamo di individuare farmaci che potrebbero riequilibrare l'attività neurale all'interno dell'ippocampo e della corteccia prefrontale e ripristinare la memoria e l'attenzione".

 

 

 


Fonte: University of Nottingham via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Stephanie McGarrity, Rob Mason, Kevin C. Fone, Marie Pezze, Tobias Bast. Hippocampal Neural Disinhibition Causes Attentional and Memory Deficits. Cerebral Cortex, 2016; DOI: 10.1093/cercor/bhw247

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.