Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ti occupi di una persona con l'Alzheimer; ma chi si sta prendendo cura di te?

Ti occupi di una persona con l'Alzheimer; ma chi si sta prendendo cura di te?Patti Davis, di 63 anni, figlia di Donald Reagan, è la fondatrice del gruppo di supporto 'Beyond Alzheimer's' (Oltre l'Alzheimer). Foto: Rick Loomis / Los Angeles Times
Dopo che Ronald Reagan è diventato il malato di Alzheimer più conosciuto in America, amici, parenti e anche sconosciuti con le migliori intenzioni fermavano di frequente sua figlia, Patti Davis, chiedendole: "Come sta tuo padre?".


Solo raramente qualcuno chiedeva: "E tu come stai?"


È comprensibile, ovviamente, questo concentrarsi sul paziente. Ma l'esperienza della Davis durante la battaglia lunga anni del suo defunto padre l'ha portata a formare un gruppo di sostegno settimanale gratuito: Beyond Alzheimer's (oltre l'Alzheimer).


Dopo quasi 5 anni di attività alla University of California di Los Angeles, il gruppo traslocherà il prossimo mese al St. John di Santa Monica, ma continuerà con la stessa missione: prendersi cura dei caregiver.


"Le persone arrivano [al gruppo di supporto] per la prima volta armati di tutti quei fatti sulla madre o il padre. Dicono: 'Prendono questo farmaco, hanno avuto la diagnosi in questa data, ed i loro medici dicono questo e quello'. E allora io dico loro: 'E tu come stai?' E in quel momento devono elaborare la domanda e, quasi inevitabilmente, arrivano le lacrime. Magari è la prima volta in un anno, o di più, o mai, che hanno sentito 'Ma tu come stai andando' ".


Più di 5 milioni di americani vivono con l'Alzheimer, e i numeri possono solo peggiorare con l'invecchiamento dei baby boomer. Abbiamo chiesto alla Davis qualche consiglio per la generazione sandwich, quelli che vivono una vita dura, presi tra far crescere i figli e prendersi cura dei genitori anziani, senza parlare delle esigenze di carriera. Ecco quello che ci ha detto:

 

Perché questa malattia è particolarmente estenuante per i caregiver?

Lo stress del caregiver è una cosa molto reale. La persona che ha l'Alzheimer non avverte lo stress allo stesso modo del caregiver. Per lei, ogni momento è nuovo. Sono i caregiver che si preoccupano del futuro, del passato e del presente. Sono costantemente preoccupati delle finanze, di che cosa sta per succedere, la pressione non si allenta mai. La loro sensazione è: "non ho la malattia, non ho diritto all'attenzione".

Cominciano a sentirsi meno importanti, meno significativi. Su un aereo, quando ti danno le istruzioni sulla maschera d'ossigeno, ti dicono di metterti la tua maschera prima di aiutare un bambino o le persone anziane o disabili. E io uso molto questa analogia. I caregiver devono prendersi cura prima di se stessi. Essi hanno diritto che i loro sentimenti siano capiti, nutriti e discussi.

C'è anche un altro tipo di senso di colpa. Ci sono cose difficili che nascono e che gli altri non capiscono. A volte i caregiver hanno a che fare con qualcuno che non può più parlare o è costretto a letto. E vorrebbero che finisse, desiderano che arrivasse la morte. Sentono la consapevolezza reale ad ammettere questo con chiunque altro. Qualcuno all'esterno potrebbe dire: "Questo è terribile, è una cosa terribile da dire". Ma [all'interno del gruppo di supporto], tutti lo capiamo. Questo desiderio che finisca. Siamo in un luogo sicuro in cui si può ammetterlo.

 

Tu dici che le prime fasi della malattia sono in realtà le più difficili per i caregiver. Ciò sembra contro-intuitivo, che cosa significa?

Sono le tappe più difficili. La persona che ha la malattia sa che c'è qualcosa di sbagliato in lei ed è terrorizzata. Sta perdendo la presa su tutto ciò che sa, che è familiare. Ricordo mio padre in piedi nel salotto di casa dei miei genitori che diceva: "Non so dove mi trovo". Era devastante. E' un'altra stranezza di questa malattia: come progredisce e peggiora per il paziente, le cose possono realmente diventare più facili per il caregiver, ma per lui arriva anche un tipo proprio di colpa.

 

Perché questo è il momento in cui bisogna decidere se inserire una persona cara in una struttura?

Sì, ed è una delle decisioni più strazianti che qualcuno deve prendere. Dice: "Non posso farlo, lo sto abbandonando". E io dico: "No. Se lo porti nel deserto e lo getti fuori dalla macchina e ti allontani, quello sarebbe abbandono. Metterlo da qualche parte dove sarà assistito 24/7, con le strutture (cosa molto importante per l'Alzheimer) e l'accesso alle cure mediche in ogni momento ... è una delle cose più amorevoli che puoi fare".

 

Come va un incontro medio? Perché avviene in un ospedale? Non è che sia l'ultimo posto in cui le persone vogliono andare?

Ho voluto farlo in un ospedale perché è simbolico. I famigliari e i caregiver dovrebbero essere trattati come pazienti. Ciò aggiunge molta forza a quel messaggio, se sei seduto fisicamente in un ospedale.

Conduco gli incontri con un co-facilitatore, di solito un neurologo o un neuropsicologo o un altro ospite. Offriamo prospettiva e altre informazioni per pochi minuti. E poi facciamo il giro del tavolo e ogni persona può parlare di quello che sta attraversando. Oppure può scegliere di non parlare. Giriamo attorno al tavolo con un movimento ordinato. A volte le persone hanno suggerimenti pratici. Un problema comune [con i malati di Alzheimer] è che non vogliono fare il bagno. Così qualcuno potrebbe avere un suggerimento su come ha affrontato quel problema.

 

Che pedaggio prende su di te?

In tutti gli anni che ho fatto questo, ho perso solo una notte [di sonno], ed è stato perché ero nel bel mezzo di un trasloco.

Penso che sia molto importante. Mi sento come se avessi una missione, ma anch'io ne tiro fuori qualcosa. Quando condivido le esperienze che ho avuto con mio padre, aiuta anche me. Ma è così gratificante per me l'idea che le persone possano venire qui e sentirsi meno sole, meno isolate e ottenere alcune risposte davvero buone.

 

 

 


Fonte: Rene Lynch in Los Angeles Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.