Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le coppie hanno più probabilità di restare in buona salute, insieme

Le persone riescono a prendere abitudini salutari se anche il partner si impegna in cambiamenti dello stesso tipo, secondo una ricerca pubblicata ieri su JAMA Internal Medicine.


"Gli stili di vita non sani sono una delle principali cause di morte per malattie croniche in tutto il mondo. I rischi cruciali dello stile di vita sono il fumo, l'eccesso di peso, l'inattività fisica, la cattiva alimentazione e il consumo di alcol", secondo la prof.ssa Jane Wardle.


Gli scienziati della University College London, finanziati da Cancer Research UK, dalla British Heart Foundation e dal National Institute on Aging, hanno esaminato la probabilità delle persone di smettere di fumare, di iniziare a essere attivi, o di perdere peso, in relazione a ciò che faceva il loro partner.


Essi hanno scoperto che le persone hanno più successo a cambiare le cattive abitudini in buone se il loro partner fa lo stesso cambiamento. Ad esempio, tra le donne che fumavano, il 50 per cento è riuscito a venirne fuori se anche il loro partner ha smesso di fumare nello stesso momento, rispetto al 17 per cento delle donne il cui partner era già non fumatore, e all'8 per cento di quelle il cui partner è rimasto fumatore regolare.


Lo studio ha scoperto che anche gli uomini sono influenzati dal partner e hanno più probabilità di smettere di fumare, di diventare attivi, o di perdere peso se il loro partner attua lo stesso cambiamento di comportamento. La ricerca ha analizzato 3.722 coppie, sposate o conviventi, di oltre 50 anni di età, che stavano prendendo parte all'English Longitudinal Study of Ageing (ELSA).


La prof.ssa Jane Wardle, direttrice dell'Health Behaviour Research Centre di Cancer Research UK alla UCL, e uno degli autori dello studio, ha detto: "Gli stili di vita non salutari sono una delle principali cause di morte per malattie croniche in tutto il mondo. I rischi di stile di vita cruciali sono il fumo, l'eccesso di peso, l'inattività fisica, la cattiva alimentazione ed il consumo di alcol. Cambiare le cattive abitudini in buone è in grado di ridurre il rischio di malattie, compreso il cancro".

Può essere rilevante perché:

I fattori di stile di vita che questo studio riferisce alle malattie in genere, ed al cancro, sono gli stessi che i ricercatori collegano all'Alzheimer e alla demenza in generale.


La Dott.ssa Sarah Jackson, prima autrice dello studio dell'UCL, ha detto: "Ora è il momento di fare le risoluzioni per il nuovo anno: smettere di fumare, fare esercizio fisico o perdere peso. E farlo con il proprio partner aumenta le possibilità di successo".


La Dott.ssa Julie Sharp, responsabile delle informazioni sanitarie di Cancer Research UK, ha detto: "Attuare i cambiamenti nello stile di vita può fare una grande differenza per il rischio di salute e per il cancro. E questo studio dimostra che, quando le coppie fanno tali modifiche insieme, hanno più probabilità di successo. Il sostegno può aiutare le persone a prendere buone abitudini.

Ad esempio, se si vuole perdere peso e c'è un amico o un collega che sta cercando di fare la stessa cosa ci si potrebbe incoraggiare l'un l'altro, facendo insieme una corsa o una nuotata all'ora di pranzo o dopo il lavoro. E il supporto locale, come il servizio per smettere di fumare, è molto efficace per aiutare le persone a smettere.

Mantenendo la salute non fumando, mantenendo un peso corporeo sano ed essendo attivi, si può abbassare il rischio di cancro, e più persone possono aiutarsi ed incoraggiarsi l'un con l'altra al meglio"
.

 

 

 

 

 


FonteCancer Research UK  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sarah E. Jackson, Andrew Steptoe, Jane Wardle. The Influence of Partner’s Behavior on Health Behavior Change. JAMA Internal Medicine, 2015; DOI: 10.1001/jamainternmed.2014.7554

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.