Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuare le sfere di calcio presenti nella maculopatia permetterebbe di diagnosticare presto l'Alzhiemer

Le sfere di fosfato di calcio caratteristiche della maculopatia sono rivestite di amiloide-beta, che è collegata all'Alzheimer.

Individuare le sfere di calcio causa della maculopatia permetterebbe di dignosticare presto l'AlzhiemerSfere composte di calcio, di pochi micron (in viola), si trovano all'interno di depositi drusen (verde). Credit: Imre Lengyel

Una ricerca guidata dalla University College London ha implicato delle sfere microscopiche di fosfato di calcio nello sviluppo della degenerazione maculare legata all'età (AMD - Age-related Macular Degeneration), una delle cause principali di cecità.


L'AMD colpisce 1 persona su 5 oltre i 75 anni, provocando un peggioramento lento della vista, ma la causa della forma più comune della malattia rimane misteriosa (*). La possibilità di individuare presto la malattia e di arrestarne in modo affidabile la progressione potrebbe migliorare la vita di milioni di persone, ma questo semplicemente non è possibile con le conoscenze e le tecniche attuali.


L'ultima ricerca, pubblicata in Proceedings of the National Academy of Sciences, ha coinvolto delle piccole sfere di fosfato di calcio mineralizzato («idrossiapatite») nella progressione dell'AMD. Questo non solo offre una possibile spiegazione del modo in cui si sviluppa l'AMD, ma apre anche nuove vie per diagnosticare e curare la malattia.


L'AMD è caratterizzata principalmente da un accumulo di proteine ​​e grassi contenenti depositi chiamati «drusen» nella retina, che possono impedire ai nutrienti essenziali di raggiungere le cellule fotosensibili dell'occhio («fotorecettori»). I fotorecettori sono riciclati regolarmente dai processi cellulari, con la creazione di prodotti di scarto, ma i drusen possono intrappolare questa «spazzatura» dentro la retina, peggiorandone l'accumulo. Fino ad ora, nessuno ha capito come si formano i drusen e perchè crescono fino ad una misura clinicamente rilevante.


Il nuovo studio dimostra che le piccole idrossiapatite formate da calcio, che si trovano di solito nelle ossa e nei denti, potrebbero spiegare l'origine dei drusen. I ricercatori ritengono che queste sfere attirino proteine e grassi sulla loro superficie, e che si accumulano nel corso degli anni formando i drusen. Attraverso l'esame post-mortem di 30 occhi di donatori tra i 43 e i 96 anni, i ricercatori hanno usato dei coloranti fluorescenti per identificare le minuscole sfere con diametro di pochi micron (millesimi di millimetro).


"Abbiamo scoperto queste minuscole sfere cave all'interno di tutti gli occhi e di tutti i depositi che abbiamo esaminato, di donatori con e senza AMD", spiega il dottor Imre Lengyel, ricercatore Senior dell'Istituto di Oftalmologia della UCL e Honorary Research Fellow del Moorfields Eye Hospital, che ha condotto lo studio. "Gli occhi con un numero maggiore di queste sfere contenevano più drusen. Le sfere appaiono molto prima che i drusen diventino visibili all'esame clinico".

"La tecnica di marcatura fluorescente che abbiamo usato può identificare i primi segni di accumulo di drusen molto prima che diventino visibili con i metodi attuali. I coloranti che abbiamo usato dovrebbero essere compatibili con le macchine diagnostiche esistenti. Se potessimo sviluppare un modo sicuro per introdurre questi coloranti nell'occhio, potremmo far avanzare la diagnosi del'AMD di almeno un decennio e potremmo seguire la progressione iniziale in modo più preciso".


Alcune delle sfere minerali individuate nei campioni oculari erano rivestite di amiloide-beta, che è legata all'Alzheimer. Se si riuscirà a sviluppare una tecnica per identificare queste sfere per la diagnosi di AMD, si potrà anche aiutare la diagnosi precoce dell'Alzheimer.


Non è ancora chiaro se queste sfere sono una causa o un sintomo dell'AMD, ma il loro valore diagnostico è significativo in entrambi i casi. Poichè i drusen sono caratteristici dell'AMD, allora una strategia per prevenirne l'accumulo potrebbe impedire all'AMD di svilupparsi del tutto.


"Le sfere di calcio sono costituite dello stesso composto che dà la forza a denti ed ossa, quindi la rimozione può non essere un'opzione", spiega Lengyel. "Tuttavia, se potessimo raggiungere le sfere prima dell'accumulo di grasso e proteine, potremmo prevenirne l'ulteriore crescita. Questo può già essere fatto in laboratorio, ma è necessario molto più lavoro per raggiungere i pazienti".


"La nostra scoperta apre un nuova ed eccitante strada di ricerca scientifica sui potenziali strumenti diagnostici e terapie, ma questo è solo l'inizio di un lungo cammino", spiega Richard Thompson, il principale collaboratore internazionale dell'Università del Maryland negli Stati Uniti.

 

********
Il lavoro è stato finanziato dal Bill Brown Charitable Trust, dal Moorfields Eye Hospital, dal Mercer Fund from Fight for Sight, e dalla Bright Focus Foundation. La collaborazione internazionale guidata dalla UCL ha coinvolto i ricercatori della University of Maryland, dell'Imperial College di Londra, dell'Università di Tubinga, della George Mason University di Fairfax, e dell'Università di Chicago.

 

 

(*) Una minoranza (10%) dei casi sono di AMD «umida», che è causato dalla fuoriuscita dai vasi sanguigni e può a volte essere trattata con iniezioni oculari. La maggioranza (90%) dei casi sono di AMD «secco», la cui causa rimane un mistero e per la quale non esistono trattamenti affidabili.

 

 

 

 

 


Fonte: University College London via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Thompson et al. Identification of hydroxyapatite spherules provides new insight into subretinal pigment epithelial deposit formation in the aging eye. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2015 DOI: 10.1073/pnas.1413347112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.