Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trapianto di neuroni sani inverte la perdita di apprendimento e memoria nei topi con Alzheimer

Un nuovo studio dei Gladstone Institutes ha rivelato un modo per alleviare i deficit di apprendimento e di memoria causati dall'apoE4, il fattore di rischio genetico più importante dell'Alzheimer, riportando la cognizione a livelli normali in topi anziani.


Nello studio, che è stato condotto in collaborazione con ricercatori della University of California di San Francisco e pubblicato ieri sul Journal of Neuroscience, gli scienziati hanno trapiantato neuroni inibitori progenitori (cellule cerebrali al primo stadio che hanno la capacità di svilupparsi in neuroni inibitori maturi) in due modelli di topo di Alzheimer: un apoE4 e un apoE4 con accumulo di amiloide-beta, un altro importante contributore dell'Alzheimer.


I trapianti hanno contribuito a ricostituire il cervello sostituendo le cellule perse a causa dell'apoE4, regolando l'attività cerebrale e migliorando la capacità di apprendimento e memoria. "Questa è la prima volta che viene usato il trapianto di neuroni inibitori progenitori in modelli di Alzheimer anziani", ha detto il primo autore Leslie Tong, studente laureato ai Gladstone Institutes e alla UCSF. "Lavorare con gli animali più anziani può essere difficile dal punto di vista tecnico, ed è stato incredibile vedere che le cellule non solo sono sopravvissute, ma hanno influenzato l'attività e il comportamento".


Il successo del trattamento nei topi anziani, che corrisponde alla tarda età adulta degli esseri umani, è particolarmente importante, perchè questa sarebbe l'età da puntare nel caso che questo metodo sia usato terapeuticamente nelle persone. "Questo è uno studio molto importante di prova del concetto", ha detto l'autore senior Yadong Huang, MD, PhD, ricercatore associato ai Gladstone Institutes e professore associato di neurologia e patologia alla UCSF. "Il fatto che vediamo una integrazione funzionale di queste cellule nei circuiti dell'ippocampo e un completo recupero del deficit di apprendimento e memoria in un modello anziano di Alzheimer è molto interessante".


Per la normale funzione del cervello è essenziale un equilibrio tra l'attività eccitatoria e quella inibitoria. Tuttavia, nel modello di apoE4 di Alzheimer (un fattore di rischio genetico di cui è portatore circa il 25% della popolazione ed è coinvolto nel 60-75% di tutti i casi di Alzheimer) questo equilibrio viene sconvolto da un calo delle cellule regolatrici inibitorie che sono essenziali per mantenere la normale attività cerebrale.


L'ippocampo, un centro di memoria importante del cervello, è particolarmente interessato da questa perdita di neuroni inibitori, con un conseguente aumento dell'attivazione delle reti ritenuto corresponsabile dei deficit di apprendimento e memoria caratteristici dell'Alzheimer. L'accumulo di amiloide-beta nel cervello è stato collegato anche a questo squilibrio tra attività eccitatoria ed inibitoria nel cervello.


In questo studio, i ricercatori speravano che, innestando dei neuroni inibitori progenitori nell'ippocampo dei topi apoE4 anziani, avrebbero potuto contrastare questi effetti, sostituendo le cellule perdute e ripristinando la normale funzione dell'area. Questi nuovi neuroni inibitori sono sopravvissuti sorprendentemente nell'ippocampo, migliorando la segnalazione inibitoria e recuperando il deficit nell'apprendimento e nella memoria.


Inoltre, quando queste cellule inibitorie progenitrici sono state trapiantate in topi apoE4 con un accumulo di amiloide-beta, si sono alleviati i deficit precedenti. Tuttavia, i nuovi neuroni inibitori non hanno influenzato i livelli di amiloide-beta, suggerendo che il miglioramento cognitivo non avviene per l'eliminazione dell'amiloide, e che l'amiloide non ha compromesso l'integrazione del trapianto.


Secondo il dottor Huang, le potenziali implicazioni di queste scoperte si estendono al di là dei metodi usati attualmente. "La terapia delle cellule staminali nell'uomo è ancora molto lontana. Tuttavia, questo studio ci dice che il metodo di migliorare la funzione inibitoria dei neuroni nell'ippocampo che usa lo sviluppo di composti a piccole molecole, può essere utile per i pazienti di Alzheimer".


Altri scienziati che hanno partecipato a questa ricerca includono Biljana Djukic, Anna Gillespie, Seo Yeon Yoon, Max Wang, Olivia Zhang, e Johanna Knoferle dei Gladstone Institutes, e Christine Arnold, John Rubenstein, e Arturo Alvarez-Buylla della UCSF. Il finanziamento è stato fornito dal California Institute for Regenerative Medicine, dal National Institutes of Health, dalla SD Bechtel Jr. Foundation, dalla Roddenberry Foundation, e dalla Hellman Foundation.

 

 

 

 

 


FonteGladstone Institutes  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  L. M. Tong, B. Djukic, C. Arnold, A. K. Gillespie, S. Y. Yoon, M. M. Wang, O. Zhang, J. Knoferle, J. L. R. Rubenstein, A. Alvarez-Buylla, Y. Huang. Inhibitory Interneuron Progenitor Transplantation Restores Normal Learning and Memory in ApoE4 Knock-In Mice without or with A  Accumulation. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (29): 9506 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.0693-14.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.