Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il processo attraverso il quale il morbo si diffonde nel cervello.

Scienziati hanno offerto nuove informazioni sugli eventi che stanno alla base della 'diffusione' della malattia di Alzheimer nel cervello.

Lo studio, dai ricercatori del Gladstone Institute of Neurological Disease (GIND), segue la progressione della malattia da una regione del cervello vulnerabile che è interessata nella fase precoce della malattia, ad altre regioni cerebrali interconnesse che sono colpite in fasi successive.

I risultati possono contribuire alla progettazione di interventi terapeutici, perchè puntare alla regione del cervello dove ha origine la malattia di Alzheimer potrebbe essere più semplice che prendere di mira aree cerebrali multiple.

Una alterazione dei livelli cerebrali di proteine amiloidi (A) svolge un ruolo importante nella malattia di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa devastante che provoca progressivo decadimento cognitivo e la perdita di memoria. La malattia di Alzheimer è caratterizzata da accumulo anomalo di A_ nel cervello, che porta alla formazione di aggregati proteici che sono tossici per i neuroni. I peptidi A_ vengono generati quando un grande proteina chiamata Precursore dell'Amiloide (APP) è tagliata in piccoli pezzi.

Una delle prime regioni del cervello colpite nella malattia di Alzheimer è la corteccia entorinale (CE). Connessioni tra la CE e un'altra regione del cervello chiamata ippocampo sono fondamentali per la memoria, e la rottura di questo circuito può giocare un ruolo nel deterioramento della memoria nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer.

"Non è chiaro come la disfunzione nella CE contribuisce al declino cognitivo nella malattia di Alzheimer, o se la vulnerabilità precoce della CE avvia la diffusione della disfunzione attraverso reti neurali interconnesse", spiega l'autore capo dello studio, direttore dello GIND, Lennart Mucke, MD. "Per rispondere a queste domande, abbiamo studiato topi transgenici con APP mutante, espressa principalmente nei neuroni della CE."

La maggior parte dei modelli attuali di topi con malattia di Alzheimer esprimono proteine mutanti in tutto il cervello, rendendo difficile individuare il ruolo di tutte le regioni specifiche del cervello nella disfunzione legati alla malattia di Alzheimer.

Il Dr. Mucke e colleghi hanno scoperto che esprimere gli APP mutanti e l'A_ selettivamente nella CE, ha portato a scompensi dipendenti dall'età in apprendimento e memoria, e altri deficit comportamentali tra iperattività e disinibizione. È importante sottolineare che queste alterazioni sono simili a quelli osservati nei modelli di topi di Alzheimer con espressione dell'APP mutante in tutto il cervello. I ricercatori hanno anche osservato anomalie in alcune zone dell'ippocampo che ricevono input da parte della CE, tra cui la disfunzione di sinapsi e depositi di A_.

"Le nostre scoperte supportano direttamente l'ipotesi che la disfunzione correlata alla malattia di Alzheimer si propaga attraverso le reti di neuroni, con la CE come regione fulcro importante per la vulnerabilità precoce", ha concluso il Dott. Julie Harris, l'autore principale dello studio.

"Anche se ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio come gli eventi nella CE sono correlati alla malattia di Alzheimer, è concepibile che le interferenze nelle prime fasi del CE potrebbero essere di beneficio terapeutico, forse anche arrestare la progressione della malattia", ha aggiunto Harris.

NewsOneIndia.in, 4 novembre 2010

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.