Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Insegnanti più a rischio di disturbi progressivi del linguaggio

Ricercatori della Mayo Clinic hanno trovato un rischio professionale sorprendente per gli insegnanti: disturbi progressivi del linguaggio e della parola.


La ricerca, pubblicata recentemente sull'American Journal of Alzheimer's Disease & Other Dementias, ha scoperto che le persone con disturbi della parola e del linguaggio hanno una probabilità circa 3,5 volte maggiore di essere insegnanti rispetto ai pazienti con Alzheimer.


I disturbi del linguaggio e della parola sono di solito caratterizzati dalla perdita della capacità di comunicare, non riuscire a trovare le parole da usare nelle frasi, o girare intorno alle parole. E' anche possibile avere difficoltà a produrre i suoni corretti e ad articolarli correttamente. I disturbi del linguaggio e della parola non sono gli stessi della demenza di Alzheimer, che è caratterizzata dalla perdita di memoria. I disturbi progressivi del linguaggio e della parola sono degenerativi e in ultima analisi portano alla morte tra 8 e 10 anni dopo la diagnosi.


Nello studio, i ricercatori hanno esaminato un gruppo di circa 100 pazienti con disturbi del linguaggio e della parola e hanno notato che molti di loro erano insegnanti. Per controllo, li hanno confrontati con un gruppo di più di 400 pazienti di Alzheimer dello Study on Aging alla Mayo. Gli insegnanti hanno una probabilità circa 3,5 volte maggiore di sviluppare un disturbo della parola e del linguaggio rispetto a quelli con Alzheimer. Per le altre professioni, non c'è alcuna differenza tra il gruppo con disturbi della parola e del linguaggio rispetto al gruppo con Alzheimer.


Rispetto al censimento 2008 negli Stati Uniti, la coorte "parola e linguaggio" ha una proporzione più alta di insegnanti, ma è coerente con le differenze osservate con il gruppo di demenza di Alzheimer.


"Questo studio ha implicazioni importanti per la diagnosi precoce di disturbi progressivi del linguaggio e della parola", dice Keith Josephs, MD, neurologo della Mayo Clinic ed autore senior dello studio. Un ampio studio di coorte concentrato sugli insegnanti potrebbe migliorare il potere di individuare i fattori di rischio per queste patologie. "Gli insegnanti sono tutti i giorni nella comunicazione", dice il Dott. Josephs. "E' un lavoro impegnativo, e gli insegnanti possono essere più sensibili allo sviluppo di deterioramenti della parola e del linguaggio".


Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic.

Riferimenti: C. F. Lippa. Loss of Language Skills in Teachers: Is There a Link to Frontotemporal Degeneration?American Journal of Alzheimer's Disease and Other Dementias, 2013; 28 (6): 549 DOI: 10.1177/1533317513502251

Pubblicato in mayoclinic.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.