Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Maggiori fluttuazioni della pressione collegate a funzioni cognitive

Un nuovo studio suggerisce che una variabilità maggiore nei valori della pressione del sangue da una visita all'altra, indipendentemente dalla pressione media, potrebbe essere collegata a una ridotta funzione cognitiva in età avanzata per quelli che hanno già un rischio alto di malattie cardiovascolari.


C'è una crescente evidenza che i fattori vascolari contribuiscono allo sviluppo e alla progressione della demenza. Questo è particolarmente interessante poichè i fattori cardiovascolari possono essere obiettivi modificabili e quindi potenzialmente in grado di ridurre il declino cognitivo e l'incidenza della demenza. La variabilità della pressione sanguigna tra una visita e l'altra è collegata ad un danno cerebrovascolare (relativo al cervello e ai suoi vasi sanguigni). È stato inoltre dimostrato che tale variabilità può aumentare il rischio di ictus.


E' stato suggerito che la maggiore variabilità della pressione arteriosa potrebbe portare potenzialmente ad un deterioramento cognitivo attraverso i cambiamenti nelle strutture cerebrali.


I ricercatori del Medical Center della Leiden University (Olanda), dell'University College Cork (Irlanda) e dell'Università di Glasgow (UK), hanno quindi studiato l'associazione tra variabilità della pressione arteriosa da visita a visita (indipendentemente dalla pressione sanguigna media) e la funzione cognitiva nei soggetti anziani ad alto rischio di malattia cardiovascolare.


Tutti i dati sono stati ottenuti dallo studio PROSPER, che ha studiato l'effetto delle statine nella prevenzione di eventi vascolari negli anziani. Questo studio ha preso i dati di 5.461 soggetti di età compresa tra 70 e 82 anni in Irlanda, Scozia e Olanda, seguiti in media per tre anni. Sono state misurate sia la pressione sistolica (massima) che diastolica (minima) ogni tre mesi, nella stessa clinica. La variabilità tra queste misurazioni è stata calcolata e utilizzata nelle analisi.


Lo studio ha usato i dati sulla funzione cognitiva, testando quanto segue: l'attenzione selettiva e il tempo di reazione, la velocità cognitiva generale, le prestazioni della memoria immediata e ritardata. I risultati mostrano che la variabilità della pressione da visita a visita è associata a prestazioni peggiori in tutti i test cognitivi. I risultati sono allineati anche dopo l'aggiustamento per le malattie cardiovascolari e altri fattori di rischio.


I principali risultati dello studio sono: una elevata variabilità della pressione arteriosa da visita a visita è associata ad una peggiore performance in diversi test cognitivi; la maggiore variabilità è associata ad un rischio più alto di ictus ed entrambe queste associazioni sono indipendenti da vari fattori di rischio cardiovascolare, in particolare, dalla pressione arteriosa media.


Il ricercatore Simon Mooijaart, (Leiden University Medical Centre, Leiden, Paesi Bassi) dice che, usando una popolazione di "oltre cinquemila partecipanti e più di tre anni di misurazioni della pressione arteriosa, abbiamo dimostrato che l'alta variabilità da visita a visita della pressione sistolica e diastolica è associata ad una peggiore performance in diversi domini di funzioni cognitive, tra cui la selezione dell'attenzione, la velocità di elaborazione, la memoria verbale immediata e ritardata". I ricercatori aggiungono però che non è ancora chiaro se una maggiore variabilità della pressione arteriosa è una causa o una conseguenza della compromissione della funzione cognitiva.


Essi ipotizzano diverse spiegazioni per i loro risultati:

  • primo, la variabilità della pressione arteriosa e il deterioramento cognitivo potrebbero derivare da una causa comune, e i fattori di rischio cardiovascolare sono il candidato più probabile;
  • secondo, la variabilità potrebbe riflettere una instabilità a lungo termine nella regolazione della pressione del sangue e del relativo flusso agli organi principali del corpo;
  • terzo, le fluttuazioni eccessive della pressione arteriosa potrebbero risultare in un afflusso insufficiente di sangue al cervello, che può causare lesioni cerebrali, con conseguente compromissione della funzione cognitiva.


I ricercatori concludono che "la maggiore variabilità da visita a visita della pressione arteriosa, indipendentemente dalla pressione sanguigna media, potrebbe essere un fattore potenziale di rischio per peggiori performance cognitive nei soggetti anziani ad alto rischio di malattia cardiovascolare". Dato che la demenza è un importante problema di salute pubblica, essi dicono che sono giustificati ulteriori studi di intervento, per stabilire se una riduzione della variabilità della pressione arteriosa può diminuire il rischio di deterioramento cognitivo in età avanzata.

 

 

 

 

 


Fonte: BMJ-British Medical Journal, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: B. Sabayan, L. W. Wijsman, J. C. Foster-Dingley, D. J. Stott, I. Ford, B. M. Buckley, N. Sattar, J. W. Jukema, M. J. P. van Osch, J. van der Grond, M. A. van Buchem, R. G. J. Westendorp, A. J. M. de Craen, S. P. Mooijaart. Association of visit-to-visit variability in blood pressure with cognitive function in old age: prospective cohort study. BMJ, 2013; 347 (jul29 3): f4600 DOI: 10.1136/bmj.f4600

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.