Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato innesco molecolare dell'Alzheimer

Dei ricercatori hanno individuato un innesco catalitico dell'insorgenza dell'Alzheimer: il momento in cui cambia la struttura fondamentale di una molecola proteica, causando una reazione a catena che porta alla morte dei neuroni nel cervello.

Per la prima volta, gli scienziati del Dipartimento di Chimica dell'Università di Cambridge sono stati in grado di mappare in dettaglio il percorso che genera forme "aberranti" di proteine, che sono alla base di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.


Essi ritengono che la scoperta sia un passo fondamentale verso migliori capacità di diagnosticare precocemente le malattie neurologiche come l'Alzheimer e il Parkinson, e apre le possibilità ad una nuova generazione di farmaci mirati, visto che, secondo gli scienziati, essi hanno scoperto le prime fasi di sviluppo dell'Alzheimer che dei farmaci potrebbero eventualmente attaccare.


Lo studio, pubblicato ieri 20 Maggio in Proceedings of the National Academy of Sciences, è una pietra miliare nella ricerca a lungo termine fondata a Cambridge dal professor Christopher Dobson e dai suoi colleghi, a seguito della scoperta fatta da Dobson della natura sottostante del 'misfolding' [=errata piegatura] proteico e del suo legame con la malattia, fatta oltre 15 anni fa. La ricerca con buone probabilità avrà un ruolo centrale nello sviluppo di diagnosi e farmaci per le malattie legate alla demenza, che sono sempre più diffuse e dannose con l'invecchiamento della popolazione.


"Non ci sono terapie che possono modificare l'Alzheimer e la demenza al momento, solo un trattamento limitato dei sintomi. Dobbiamo capire cosa accade a livello molecolare prima di poter progredire e avere un impatto reale", scrive il dottor Tuomas Knowles, l'autore principale dello studio e da lungo tempo collaboratore del professor Dobson. "Abbiamo ora stabilito il percorso che mostra come si formano le specie tossiche che causano la morte delle cellule, gli oligomeri. Questo è il percorso fondamentale per individuare, puntare ed intervenire, il catalizzatore molecolare che sta alla base della patologia".


Nel 2010, l'Alzheimer's Research Trust ha mostrato che la demenza costa all'economia del Regno Unito più di 23 miliardi di sterline, più di cancro e malattie cardiache sommate.Proprio la scorsa settimana, il primo ministro David Cameron ha esortato gli scienziati e i medici a lavorare insieme per "migliorare i trattamenti e trovare innovazioni scientifiche" per affrontare "una delle più grandi sfide sociali e sanitarie che abbiamo di fronte".


Il processo neurodegenerativo all'origine di malattie come l'Alzheimer viene attivato quando vengono danneggiate le normali strutture di molecole proteiche all'interno delle cellule. Le molecole proteiche sono prodotte da 'catene di montaggio' cellulari che uniscono elementi chimici chiamati amminoacidi in un ordine codificato nel nostro DNA.Le nuove proteine emergono come lunghe catene sottili che normalmente hanno bisogno di essere piegate in strutture compatte e intricate per svolgere la loro funzione biologica. In alcune condizioni, però, le proteine possono 'misfold' [=piegarsi male] e intralciare le proteine normali circostanti, che poi si aggrovigliano e si incollano in gruppi che formano masse, spesso milioni, di molecole malfunzionanti che si plasmano in viticci di proteine ingombranti.


Le strutture a viticcio anomale, chiamate "fibrille amiloidi", si sviluppano verso l'esterno attorno al luogo dov'è presente il punto focale, o 'nucleazione', di queste "specie" anomale. Le fibrille amiloidi possono costituire le fondamenta di enormi depositi di proteine - o placche - individuate da molto tempo nel cervello dei malati di Alzheimer, e un tempo ritenute la causa della malattia, prima della scoperta degli 'oligomeri tossici' di Dobson e altri circa dieci anni fa.


La dimensione e la densitàrendono insolubile la placca, e di conseguenza impossibile da rimuovere.Al contrario gli oligomeri, che fanno partire l'Alzheimer, sono abbastanza piccoli da diffondersi facilmente in tutto il cervello, uccidendo i neuroni e interagendo dannosamente con altre molecole, anche se non si sapeva finora come si formano. Il nuovo lavoro, effettuato in gran parte dal ricercatore Samuel Cohen, mostra che non appena si forma un piccolo, ma cruciale, livello di 'grumi' di proteine malfunzionanti, si innesca una reazione a catena fuori controllo che moltiplica in modo esponenziale il numero di questi composti proteici, attivando nuovi punti focali attraverso la 'nucleazione'.


E' questo processo secondario di nucleazione che forgia i viticci giovani, composti inizialmente di gruppi che contengono solo poche molecole proteiche. Sono questi "oligomeri tossici", piccoli e altamente diffondibili, a vagare pericolosamente intorno alle cellule del cervello, uccidendo i neuroni e, in definitiva causando la perdita di memoria e gli altri sintomi di demenza. I ricercatori hanno messo insieme esperimenti cinetici con un quadro teorico basato sulle equazioni principali, strumenti usati di solito in altri settori della chimica e della fisica, ma che finora non erano stati sfruttati al massimo delle loro potenzialità nello studio sul malfunzionamento proteico.


L'ultima ricerca segue la scia di un altro studio rivoluzionario, pubblicato in Aprile di quest'anno, ancora una volta in PNAS, dove un gruppo di Cambridge, in collaborazione con colleghi di Londra e del MIT, ha elaborato la prima struttura atomica di uno dei viticci proteici di fibrille amiloidi dannose.Dicono che gli anni passati a sviluppare tecniche di ricerca ora stanno davvero ripagandoli, e stanno iniziando a risolvere "alcuni dei misteri chiave" di queste malattie neurodegenerative.


"Stiamo in sostanza usando metodi fisici e chimici per affrontare un problema biomolecolare, mappando le reti dei processi e meccanismi dominanti per 'ricreare la scena del crimine' alla radice molecolare dell'Alzheimer", spiega Knowles. "Sempre di più, l'uso di strumenti sperimentali quantitativi e l'analisi teorica rigorosa per capire i processi biologici complessi stanno portando a risultati entusiasmanti e che cambiano il gioco. In una malattia come l'Alzheimer, è necessario intervenire in modo altamente specifico per prevenire la formazione degli agenti tossici. Ora che abbiamo scoperto come nascono gli oligomeri, sappiamo quale processo dobbiamo spegnere".

 

 

 

 

 

 


Fonte: University of Cambridge, via AlphaGalileo.

Riferimento: Samuel IA Cohen, Sara Linse, Leila M. Luheshi, Erik Hellstrand, Duncan A. White, Luke Rajah, Daniel E. Otzen, Michele Vendruscolo, Christopher M. Dobson, and Tuomas PJ Knowles. Proliferation of amyloid-β42 aggregates occurs through a secondary nucleation mechanism. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013; DOI: 10.1073/pnas.1218402110.

Pubblicato in Science Daily il 21 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.