Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati due geni che concorrono a causare sindromi rare

Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Duke University hanno identificato le mutazioni genetiche che sembrano essere alla base di una sindrome rara ma devastante, combinando problemi riproduttivi con l'atassia cerebellare - la mancanza di coordinazione muscolare - e la demenza.

In un articolo che apparirà il 23 maggio sul New England Journal of Medicine e on-line anche prima, i ricercatori descrivono la scoperta di mutazioni in uno o entrambi i due geni coinvolti in un processo cellulare chiamato ubiquitinazione nei membri colpiti di cinque famiglie non imparentate.


"Questo studio mette in evidenza, per la prima volta, l'importanza del sistema ubiquitina in una sindrome caratterizzata da atassia e ipogonadismo ipogonadotropo, problemi riproduttivi causati da segnalazioni anomale del cervello o della ghiandola pituitaria", scrive Stephanie Seminara (foto), MD, della Reproductive Endocrine Unit nel Reparto di Medicina del MGH, co-autore senior del rapporto. "Dimostra inoltre come, combinando della sana genomica con saggi funzionali dettagliati, si possa sbloccare una complessa architettura genetica".


L'atassia cerebellare, causata da lesioni nella parte del cervello responsabile del coordinamento e dell'equilibrio, può iniziare con delle difficoltà a camminare o a parlare e progredisce fino alla completa disabilità di tali funzioni. Sono stati identificati i geni associati a diverse sindromi caratterizzate da atassia, ma nessuno era finora stato associato alla rara combinazione di atassia e difetto riproduttivo, descritta per la prima volta più di 100 anni fa. Diversi di questi pazienti sono stati indirizzati alla Reproductive Endocrine Unit del MGH, compresa una famiglia palestinese con diversi membri colpiti, che ha anche sviluppato la demenza.


La Seminara rileva che, mentre atassia e ipogonadismo ipogonadotropo possono avere singolarmente diverse cause genetiche possibili, la combinazione di entrambe le condizioni è così rara che è più probabile che sia causata da mutazioni in un particolare gene o geni correlati. In collaborazione con i ricercatori del Center for Human Disease Modeling della Duke (diretto da Nicholas Katsanis, PhD, co-autore senior dell'articolo su NEJM) il suo team ha condotto il sequenziamento del DNA dell'intero esoma da un membro della famiglia palestinese colpito. Tale analisi ha scoperto varianti rare in entrambe le copie di 13 geni, e due di queste varianti sono state rinvenute anche in campioni provenienti da due fratelli affetti del paziente, ma non in diversi membri della famiglia non colpiti.


Entrambi i geni mutati sono coinvolti nell'ubiquitinazione, un processo per cui le proteine cellulari sono marcate per la degradazione da una proteina chiamata ubiquitina. Uno di essi (RNF216) codifica un enzima che si attacca alla proteina ubiquitina, l'altro (OTUD4) codifica una proteina che rimuove l'ubiquitina. I ricercatori hanno quindi sequenziato entrambe queste proteine nei campioni provenienti da altri nove individui affetti da sette diverse famiglie. Essi hanno scoperto che uno di quegli individui aveva due differenti mutazioni al RNF216, altri 4 (2 nella stessa famiglia) avevano mutazioni in una singola copia di quel gene, ma nessuno aveva versioni di OTUD4 mutate.


Tutti gli individui con mutazioni al RNF216 avevano anamnesi simili, caratterizzate da una mancanza di normale secrezione ormonale, atassia progressiva e demenza, e tutti quelli con mutazioni in entrambi i geni sono morti tra i 30 e i 50 anni. Gli studi di neuroimaging hanno rivelato anomalie simili nel cervello - compresa l'atrofia del cervelletto e della corteccia - di soggetti con mutazioni al RNF216. I quattro individui studiati senza mutazioni al RNF216 hanno storie molto diverse, con sintomi meno gravi.


Per avere un quadro migliore delle conseguenze funzionali delle mutazioni in questi due geni, i ricercatori ne hanno interrotto l'espressione in pesci-zebra e hanno scoperto che, bloccando sia il RNF216 che il OTUD4, si causa disorganizzazione nel cervelletto e si riduce la dimensione degli occhi e di una porzione del mesencefalo. Le alterazioni sono state ancora maggiori quando sono stati bloccati entrambi i geni, ma sono state eliminate inducendo la produzione delle proteine pertinenti mediante l'introduzione del corrispondente RNA umano.


"La presenza di mutazioni al RNF216 in diverse famiglie spiega chiaramente la causa di questa sindrome, ma trovare mutazioni dell'OTUD4 in una sola famiglia ne rende certo l'effettivo contribuito alla malattia o solo una presenza casuale", dice Katsanis. "Il lavoro sul pesce-zebra ha fornito la prova fondamentale che entrambi i geni funzionano in un percorso comune, dal momento che bloccandone uno qualsiasi si producono effetti simili. Ed il fatto che il blocco di entrambi i geni abbia avuto un effetto sinergico è una ulteriore prova dell'operatività dei due geni sullo stesso percorso e del contributo delle mutazioni dell'OTUD4 a questa sindrome".


Anche se è tuttora sconosciuto il modo esatto in cui queste mutazioni portano ai sintomi osservati in questi individui, i ricercatori osservano che l'identificazione di questi geni potrebbe un giorno portare a terapie (che comprendono potenzialmente farmaci attualmente in fase di sviluppo per altri disturbi che coinvolgono l'ubiquitinazione, come il Parkinson) e permettere l'analisi genetica e la consulenza alle famiglie colpite. Sperano anche di indagare se mutazioni meno gravi in questi geni possono contribuire alla presenza di atassia, demenza o ipogonadismo in isolamento.


La Seminara è assistente professore di Medicina alla Harvard Medical School, e Katsanis è Professore "Jean e George W. Brumley" di Biologia Cellulare e Pediatria al Medical Center della Duke University. Co-autori principali dell'articolo su NEJM sono David Margonin, MD, PhD, Dipartimento di Neurologia del MGH; Maria Kousi, PhD, Duke Center for Human Disease Modeling; e Yee-Ming Chan, MD, PhD, Reproductive Endocrine Unit del MGH e Ospedale dei bambini di Boston. Lo studio è stato finanziato dal National Institute for Child Health and Human Development e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 


Fonte:  Duke Medicine, via Newswise.

Riferimento: David H. Margolin, Maria Kousi, Yee-Ming Chan, Elaine T. Lim, Jeremy D. Schmahmann, Marios Hadjivassiliou, Janet E. Hall, Ibrahim Adam, Andrew Dwyer, Lacey Plummer, Stephanie V. Aldrin, Julia O'Rourke, Andrew Kirby, Kasper Lage, Aubrey Milunsky, Jeff M. Milunsky, Jennifer Chan, E. Tessa Hedley-Whyte, Mark J. Daly, Nicholas Katsanis, Stephanie B. Seminara. Ataxia, Dementia, and Hypogonadotropism Caused by Disordered Ubiquitination. New England Journal of Medicine, 2013; : 130508140047000 DOI: 10.1056/NEJMoa1215993.

Pubblicato in Science Daily il 8 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.