Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Buphenyl può essere un farmaco utile nell'Alzheimer?

Il Buphenyl, un farmaco approvato dalla FDA per l'iperammoniemia, può proteggere la memoria e prevenire la progressione dell'Alzheimer. L'iperammoniemia è una condizione che mette in pericolo di vita, che può colpire i pazienti a qualsiasi età. E' causata da livelli anormalmente elevati di ammoniaca nel sangue.

Gli studi condotti su topi con Alzheimer (AD) hanno dimostrato che il fenilbutirrato sodico, noto come Buphenyl, aumenta con successo i fattori di crescita neuronale e protegge l'apprendimento e la memoria, secondo ricercatori neurologici del Centro Medico della Rush University.


I risultati dello studio, finanziato dal National Institutes of Health, sono stati pubblicati di recente sul Journal of Biological Chemistry. "Capire come funziona la malattia è importante per sviluppare farmaci efficaci che proteggono il cervello e arrestano la progressione dell'Alzheimer", afferma Kalipada Pahan, PhD, professore "Floyd A. Davis" di neurologia alla Rush e ricercatore principale di questo studio.


Una famiglia di proteine ​​note come fattori neurotrofici aiutano la sopravvivenza e la funzione dei neuroni. La ricerca precedente indica che queste proteine ​​sono ridotte drasticamente nel cervello di pazienti con AD. "Proteine ​​del fattore neurotrofico potrebbero essere aumentate nel cervello mediante una iniezione diretta o trasportando il gene", dice Pahan.  "Tuttavia, potrebbe essere una migliore opzione clinica l'uso di un farmaco orale per aumentare il livello di queste proteine​​ e un modo conveniente per aumentare il livello di queste proteine ​​direttamente nel cervello".


"Il nostro studio ha rilevato che, dopo l'alimentazione orale, il Buphenyl entra nel cervello, aumenta queste proteine ​​benefiche nel cervello, protegge i neuroni e migliora la memoria e l'apprendimento nei topi con patologia di tipo AD", scrive Pahan.


Nel cervello di un paziente con AD, si sospetta che a danneggiare e uccidere le cellule nervose siano due strutture anomale chiamate placche e grovigli. Mentre i neuroni muoiono, altre cellule cerebrali non muoiono, come le astroglia.I risultati dello studio indicano che il Buphenyl aumenta i fattori neurotrofici dell'astroglia. Il Buphenyl stimola la proteina CREB (proteina di risposta ciclica AMP che si lega all'elemento) correlata alla memoria, usando un'altra proteina nota come proteina chinasi C (PKC) ed aumenta i fattori neurotrofici nel cervello.


"Ora dobbiamo tradurre questa scoperta nella pratica clinica e testare il Buphenyl in pazienti con Alzheimer", dice Pahan. "Se questi risultati fossero replicati nei pazienti con Alzheimer, si aprirebbe una strada promettente per il trattamento di questa devastante malattia neurodegenerativa".


Altri ricercatori coinvolti in questo studio sono Grant Corbett, studente laureato in neuroscienze alla Rush e Avik Roy, professore assistente di ricerca alla Rush.


Il morbo di Alzheimer è una malattia irreversibile e  progressiva del cervello che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensiero, e, infine, anche la possibilità di svolgere i compiti più semplici. Nella maggior parte delle persone con Alzheimer, i primi sintomi compaiono dopo i 60 anni. L'Alzheimer è la causa più comune di demenza tra gli anziani e colpisce ben 5,3 milioni di americani.

 

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Rush University Medical Center.

Riferimento: G. Corbett, A. Roy, K. Pahan. Sodium phenylbutyrate enhances astrocytic neurotrophin synthesis via PKC-mediated activation of CREB: Implications for neurodegenerative disorders. Journal of Biological Chemistry, 2013; DOI: 10.1074/jbc.M112.426536.

Pubblicato in Science Daily il 8 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.