Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Insulina cruciale per apprendimento e memoria

L'insulina di solito è associata a disturbi come il diabete.

Ricercatori di Harvard dimostrano, in un articolo del 6 Febbraio su Neuron, che la via di segnalazione dell'insulina e i peptidi di tipo insulinico hanno un ruolo cruciale nel corpo: aiutano anche a regolare l'apprendimento e la memoria.


Oltre a mostrare la criticità dei peptidi insulinici nella regolazione dell'attività dei neuroni coinvolti nell'apprendimento e nella memoria, un team di ricercatori guidati da Yun Zhang (nella foto), Professore Associato di Biologia Evoluzionistica e degli Organismi, dimostra che l'interazione tra le molecole può definire se, e come, avviene l'apprendimento.


"Le persone associano l'insulina solo al diabete, ma ad essa sono associate molte sindromi metaboliche, con alcuni tipi di difetti cognitivi e disturbi comportamentali, come la depressione o la demenza", dice la Zhang. "Questo suggerisce che l'insulina e i peptidi di tipo insulinico possono avere un ruolo importante nella funzione neurale, ma finora è stato molto difficile fissare il meccanismo di base, perché questi peptidi non devono necessariamente funzionare attraverso le sinapsi che collegano i vari neuroni nel cervello".


Per arrivare a tale meccanismo, la Zhang e i colleghi si sono rivolti a un organismo il cui genoma e sistema nervoso sono ben descritti e molto accessibili dalla genetica: il verme C.elegans. Con strumenti genetici, i ricercatori hanno alterato i piccoli vermi trasparenti, eliminando la loro capacità di creare singoli composti di tipo insulinico. Questi nuovi vermi "mutanti" sono stati poi sottoposti a test per vedere se fossero riusciti ad imparare a non mangiare un particolare tipo di batteri che li infetta. I test hanno dimostrato che, anche se alcuni vermi hanno imparato ad evitare i batteri, altri non l'hanno fatto, suggerendo che la rimozione dello specifico composto di tipo insulinico ha bloccato la capacità dei vermi di imparare.


Però i ricercatori sono stati sorpresi di scoprire che non è stata solo la rimozione delle molecole che ha fatto perdere agli animali la capacità di apprendere, anche qualche peptide ha inibito l'apprendimento. "Non avevamo previsto di trovare regolatori sia positivi che negativi di questi peptidi", dice la Zhang. "Perché l'animale ha bisogno di questo regolamento bidirezionale dell'apprendimento? Una possibile spiegazione è che l'apprendimento dipende dal contesto.  


Ci sono alcune cose che vogliamo imparare
; ad esempio, i vermi in questi esperimenti volevano imparare che non dovevano mangiare questo tipo di di batteri infettivi. Questa è una regolazione positiva dell'apprendimento. Ma se avessero bisogno di mangiare per sopravvivere, anche se è cibo cattivo, avrebbero bisogno di un modo per eliminare questo tipo di apprendimento"
.


Ancora più sorprendente per Zhang e i suoi colleghi è stata la prova che le varie molecole di tipo insulinico potrebbero regolarsi l'una con l'altra. "Molti animali, compresi gli esseri umani, hanno svariate molecole insulino-simili e sembra che queste molecole possono agire come una rete", dice. "Ognuno di loro può avere un ruolo leggermente diverso nel sistema nervoso, e funzionano insieme per coordinare la segnalazione relativa all'apprendimento e alla memoria. Cambiando il modo in cui interagiscono le molecole, il cervello può mettere a punto l'apprendimento in una miriade di modi diversi".


La Zhang dice che in seguito spera di caratterizzare più peptidi insulino-simili in modo per capire meglio come interagiscono le varie molecole, e come agiscono sui circuiti neurali per l'apprendimento e la memoria. Capire come lavorano questi percorsi potrebbe un giorno contribuire allo sviluppo di un trattamento per una serie di disturbi cognitivi, tra cui la demenza.


"Le vie di segnalazione dell'insulina e i peptidi di tipo insulinico sono altamente conservati nei mammiferi, compresi gli esseri umani", dice la Zhang. "C'è anche qualche prova preliminare che il trattamento con l'insulina, in alcuni casi, può migliorare la funzione cognitiva. Questa è una ragione per cui noi crediamo che spiegare questo meccanismo ci aiuterà a capire meglio come funzionano i percorsi dell'insulina nel cervello umano".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Harvard University.

Riferimento:
Zhunan Chen, Michael Hendricks, Astrid Cornils, Wolfgang Maier, Joy Alcedo, Yun Zhang. Two Insulin-like Peptides Antagonistically Regulate Aversive Olfactory Learning in C. elegans. Neuron, 2013; 77 (3): 572 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.11.025.

Pubblicato in Science Daily il 26 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.