Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando cambiano le regole, il cervello vacilla

Ponte di scambio Cina (guida a destraa) - HongKong (sinistra)Ponte-Hong-Kong-Cina-03Per il cervello umano, apprendere una nuova attività quando cambiano le regole può essere un processo sorprendentemente difficile segnato da errori ripetuti, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori di psicologia della Michigan State University.

Immaginate di fare un viaggio in Irlanda e all'improvviso dover guidare sul lato sinistro della strada o dover andare dalla Cina dove si guida a destra a HongKong dove si guida ancora a sinistra, (passando per il ponte di scambio nella foto).


Il cervello, addestrato per la guida a destra, si sovraccarica cercando di sopprimere le vecchie regole e di concentrarsi contemporaneamente su quelle nuove, ha detto Hans Schroder, ricercatore principale dello studio. "C'è così tanto conflitto nel cervello", ha detto Schroder, "che quando si commette un errore, come dimenticare di accendere il lampeggiante, non ce ne rendiamo nemmeno conto e si fa lo stesso errore di nuovo. Quello che hai imparato inizialmente è difficile da superare quando cambiano le regole".


Lo studio sulla rivista di ricerca Cognitive, Affective & Behavioral Neuroscience, è uno dei primi a mostrare come il cervello risponde agli errori che si verificano dopo il cambiamento delle regole. I partecipanti allo studio hanno ricevuto un compito con il computer che prevedeva il riconoscimento della lettera centrale nelle stringhe come "NNMNN" o "MMNMM". Se "M" era nel mezzo, dovevano premere il tasto sinistro, se "N" era nel mezzo, dovevano premere il tasto destro. Dopo 50 prove, le regole sono state invertite in modo che i partecipanti dovevano premere il tasto destro se "M" era al centro e quello sinistro se "N" era nel mezzo.


I partecipanti hanno commesso più errori ripetuti quando le regole sono state invertite, nel senso che non stavano imparando dai propri errori. Inoltre, un casco che misurava l'attività cerebrale, mostrava che erano meno consapevoli dei loro errori. Quando i partecipanti rispondevano correttamente dopo il cambio di regole, la loro attività cerebrale dimostrava che dovevano lavorare di più rispetto a quando era in vigore la prima serie di regole. "Ci aspettavamo che avrebbero avuto risultati sempre migliori nel corso del tempo", ha detto Schroder, studente laureato al Dipartimento di Psicologia della MSU. "Ma dopo che le regole sono cambiate erano più lenti e meno precisi durante il compito e non sembravano essere in grado di capirne il funzionamento".


Fare continuamente questi errori nell'ambiente lavorativo può portare a frustrazione, stanchezza e anche ad ansia e depressione, ha detto Jason Moser, assistente professore di psicologia e direttore del Laboratorio di Psicofisiologia Clinica alla MSU. "Questi risultati e le nostre ricerche precedenti, suggeriscono che quando si hanno più cose tra cui destreggiarsi nella mente (in sostanza, quando si è impegnati nel multitasking) è più probabile fare confusione", ha detto Moser. "Ci vuole impegno e pratica per essere più consapevoli degli errori evitati e rimanere concentrati".


Oltre a Schroder e Moser, i co-ricercatori includono Erik Altmann, professore associato di psicologia e lo studenti master Tim Moran.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Michigan State University.

Riferimento:
Hans S. Schroder, Tim P. Moran, Jason S. Moser, Erik M. Altmann. When the rules are reversed: Action-monitoring consequences of reversing stimulus–response mappings. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience, 2012; DOI: 10.3758/s13415-012-0105-y.

Pubblicato in ScienceDaily il 30 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.