Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quello che va bene per il cuore, potrebbe andar bene anche per il cervello

Si sa da anni che mangiare cibi che contengono grassi "cattivi", come ad esempio i grassi saturi o grassi trans, non è salutare per il cuore.

Tuttavia, secondo una nuova ricerca dal Brigham and Women Hospital (BWH), un grasso "cattivo" (grasso saturo) è risultato essere associato a funzionamento cognitivo globale e memoria peggiori nelle donne, nel tempo. Al contrario, un grasso "buono" (grasso mono-insaturo) è stato associato a funzionalità cognitiva complessiva e memoria migliori.


Questo studio è stato pubblicato online da Annals of Neurology, una rivista dell'American Association of Neurological e Child Neurology Society, il 18 maggio 2012. Il team di ricerca ha analizzato i dati dello studio sulla salute delle donne - in origine una coorte di circa 40.000 donne, di 45 anni e oltre. I ricercatori si sono concentrati sui dati di un sottogruppo di 6.000 donne, tutte di età superiore ai 65 anni. Le donne hanno partecipato a tre test di funzionalità cognitiva, intervallati ogni due anni per una durata media di prova di quattro anni. Le donne hanno compilato questionari molto dettagliati di frequenza alimentare all'inizio dello studio sulla salute delle donne, prima dei test cognitivi. "Quando abbiamo guardato i cambiamenti nelle funzioni cognitive, ciò che abbiamo trovato è che la quantità totale di grassi non ha molta importanza, ma il tipo di grasso lo ha", ha spiegato Olivia Okereke (foto), MD, MS, Dipartimento di Psichiatria del BWH.


Le donne che consumavano la più alta quantità di grassi saturi, che possono provenire dai grassi di origine animale come la carne rossa e il burro, avevano una cognizione generale e memoria peggiori nel corso dei quattro anni di test, rispetto a quelle che ne consumano le quantità più basse. Le donne che mangiavano per la maggior parte grassi monoinsaturi, quelli dell'olio di oliva, avevano migliori punteggi cognitivi nel corso del tempo. "I nostri risultati hanno significative implicazioni per la salute pubblica", ha dichiarato la Okereke. "Sostituire grassi buoni al posto del grasso cattivo è una modifica abbastanza semplice della dieta che potrebbe aiutare a prevenire il declino nella memoria".


La Okereke osserva che le strategie per prevenire il declino cognitivo nelle persone anziane sono particolarmente importanti. Anche sottili declini nel funzionamento cognitivo possono portare a maggiore rischio di sviluppare problemi più gravi, come la demenza e l'Alzheimer.


Questo lavoro è stato finanziato da borse di ricerca e premi dal National Institutes of Health (NIH), del National Heart Lung and Blood Institute (HL043851 e HL080467); del National Cancer Institute (CA047988) e del National Institute on Aging (AG015933 e AG029813 K08).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Brigham and Women's Hospital.

Riferimento:
Olivia I. Okereke, Bernard A. Rosner, Dae H. Kim, Jae H. Kang, Nancy R. Cook, JoAnn E. Manson, Julie E. Buring, Walter C. Willett, Francine Grodstein. Dietary fat types and 4-year cognitive change in community-dwelling older women . Annals of Neurology , 2012; DOI: 10.1002/ana.23593.

Pubblicato
in ScienceDaily il 18 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.