Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anti-depressivi probabilmente fanno più male che bene, dice uno studio

Gli anti-depressivi comunemente prescritti sembrano fare più male che bene ai pazienti, dicono i ricercatori che hanno pubblicato un documento che esamina l'impatto dei farmaci su tutto il corpo.

"Dobbiamo essere molto più cauti con l'uso diffuso di questi farmaci", afferma Paul Andrews (foto sotto), un biologo evoluzionista della McMaster University e autore principale dell'articolo, pubblicato di recente nella rivista on-line Frontiers in Psychology. "E' importante, perché a milioni di persone vengono prescritti gli antidepressivi ogni anno, e si ritiene convenzionalmente che questi farmaci siano sicuri ed efficaci".


Paul AndrewsAndrews e i suoi colleghi hanno esaminato negli studi precedenti su pazienti gli effetti degli anti-depressivi e hanno stabilito che i benefici della maggior parte degli anti-depressivi, anche nel caso migliore, si sono sovrastati dai rischi, compresa la morte prematura dei pazienti anziani. Gli anti-depressivi sono progettati per alleviare i sintomi della depressione aumentando i livelli di serotonina nel cervello, dove si regola l'umore. La grande maggioranza della serotonina che il corpo produce, però, viene usata per altri scopi, tra cui la digestione, la formazione di coaguli di sangue nella ferite, la riproduzione e lo sviluppo.


I ricercatori hanno scoperto che gli antidepressivi hanno effetti negativi sulla salute in tutti i processi normalmente regolati dalla serotonina. I risultati comprendono questi rischi elevati:

  • problemi dello sviluppo nei neonati
  • problemi con la stimolazione sessuale e la funzione e lo sviluppo degli spermatozoi negli adulti
  • problemi digestivi, come diarrea, stitichezza, cattiva digestione e meteorismo
  • sanguinamento anormale e ictus negli anziani


Gli autori hanno esaminato tre studi recenti che dimostrano che gli utenti anziani di anti-depressivi hanno più probabilità di morire rispetto ai non utenti, anche dopo aver considerato altre importanti variabili. I tassi di mortalità più elevati indicano che l'effetto complessivo di questi farmaci sul corpo è più dannoso che benefico. "La serotonina è una sostanza chimica antica. Regola intimamente molti processi diversi, e quando si interferisce con queste cose ci si può aspettare, da una prospettiva evoluzionistica, che si causerà qualche danno", ha detto Andrews.


A milioni di persone vengono prescritti antidepressivi ogni anno, e mentre le conclusioni possono sembrare sorprendenti, dice Andrews, gran parte delle prove sono da tempo evidenti e disponibili. "La cosa che è mancata nei dibattiti sugli anti-depressivi è una valutazione globale di tutti questi effetti negativi in confronto ai loro potenziali effetti benefici", dice. "La maggior parte di queste prove è fuori da anni e nessuno ha preso in esame questo punto fondamentale".


In ricerche precedenti, Andrews e i suoi colleghi avevano messo in dubbio l'efficacia degli anti-depressivi, anche per la loro funzione prevista, trovando che i pazienti avevano più probabilità di subire una ricaduta dopo aver terminato l'assunzione dei farmaci poichè il loro cervello ha lavorato per ristabilire l'equilibrio. Anche con la funzione prevista degli anti-depressivi in questione, Andrews dice che è importante guardare criticamente all'utilizzo continuativo. "Potrebbe cambiare il nostro modo di pensare a tali droghe farmacologiche importanti", dice. "Si ottiene un vantaggio minimo, e una lunga lista di effetti negativi - alcuni piccoli, alcuni rari e alcuni non così rari. La domanda è: l'elenco di effetti negativi supera il piccolo vantaggio?".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della McMaster University, via Newswise.

Riferimento: Paul W. Andrews, J. Anderson Thomson, Ananda Amstadter, Michael C. Neale. Primum Non Nocere: An Evolutionary Analysis of Whether Antidepressants Do More Harm than Good. Frontiers in Psychology, 2012; 3 DOI: 10.3389/fpsyg.2012.00117.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.