Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno scarso e orologio interno disturbato aumentano rischio di diabete e obesità

Uno studio condotto da ricercatori del Brigham and Women 's Hospital (BWH) rafforza la scoperta che troppo poco sonno o modelli di sonno incompatibili con il nostro "orologio biologico interno" possono aumentare il rischio di diabete e obesità.

Questo risultato è stato già notato in brevi studi di laboratorio e quando si osservano soggetti umani con studi epidemiologici.


Tuttavia, a differenza degli studi epidemiologici, questo nuovo studio dà forza ai risultati precedenti, esaminando gli esseri umani per un periodo prolungato in un ambiente di laboratorio controllato, e modificandone gli orari del sonno, mimando il lavoro a turni o il jet lag ricorrente. Lo studio è stato pubblicato l'11 aprile 2012 in Science Translational Medicine.


I ricercatori hanno ospitato 21 partecipanti sani in un ambiente completamente controllato per quasi sei settimane, controllando per ogni partecipante le ore di sonno, così come quando dormiva, e altri fattori come le attività e la dieta. I partecipanti hanno iniziato a dormire in modo ottimale (circa 10 ore per notte), poi hanno fatto tre settimane con 5,6 ore di sonno al giorno e con sonno a tutte le ore del giorno e della notte, simulando così il programma di rotazione del lavoro in turni. Quindi, durante questo periodo, ci sono stati molti giorni in cui i partecipanti cercavano di dormire con orari insoliti per il loro ciclo circadiano interno, l'"orologio biologico interno" che regola il ritmo sonno-veglia e molti altri processi all'interno del corpo. Lo studio si è chiuso con i partecipanti che hanno avuto nove notti recuperando il sonno alla solita ora.


I ricercatori hanno visto che una restrizione del sonno prolungata con la contemporanea interruzione circadiana ha diminuito tasso metabolico a riposo dei partecipanti. Inoltre, durante questo periodo, le concentrazioni di glucosio nel sangue sono aumentate dopo i pasti, a causa della scarsa secrezione insulinica del pancreas. Secondo i ricercatori, una riduzione del tasso metabolico a riposo potrebbe tradursi in un aumento di peso annuo di circa 5 kg a parità di dieta e attività fisica. Un aumento della concentrazione di glucosio e una ridotta secrezione di insulina potrebbe portare ad maggiore rischio di diabete.


Orfeu Buxton, PhD"Pensiamo che questi risultati confermino i risultati degli studi che dimostrano che, tra le persone con una condizione pre-diabetica, i turnisti che rimangono svegli di notte sono molto più propensi a passare al diabete pieno rispetto ai lavoratori giornalieri", ha detto M. Orfeu Buxton (foto), PhD, neuroscienziato del BWH e autore principale dello studio. "Dal momento che i lavoratori notturni spesso hanno difficoltà a dormire durante il giorno, possono incontrare sia interruzioni circadiane lavorando di notte, e sonno insufficiente durante il giorno. E' chiara la prova che dormire a sufficienza è importante per la salute, e che il sonno dovrebbe avvenire di notte per avere un effetto migliore".


Questa ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging, dal National Heart, Lung and Blood Institute, dal National Center for Research Resources, dal Center for Clinical Investigation del Clinical and Translational Science Center di Harvard, dal Joslin Diabetes and Endocrinology Research Center Service Specialized Assay Core, dal National Space Biomedical Research Institute, e Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale del Brigham and Women's Hospital.

Riferimento: OM Buxton, SW Cain, SP O'Connor, JH Porter, JF Duffy, W. Wang, CA Czeisler, SA Shea. Adverse Metabolic Consequences in Humans of Prolonged Sleep Restriction Combined with Circadian Disruption. Science Translational Medicine, 2012; 4 (129): 129ra43 DOI: 10.1126/scitranslmed.3003200.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.